Skip to content

La citicolina come agente neuroprotettivo nello stroke ed in altri fenomeni neurodegenerativi

L’integrità e la funzionalità del sistema nervoso centrale (SNC) dipende interamente dal flusso ematico, il quale è deputato al trasporto di un’adeguata quantità di ossigeno e di altre sostanze nutritive e alla rimozione dei prodotti catabolici. Pertanto una ridotta irrorazione ematica (dovuta all’occlusione di un’arteria, all’ipoperfusione diffusa, alla rottura di microaneurismi ed aneurismi sacculari) comporta l’insorgenza di un “accidente cerebrovascolare” o attacco ischemico che può essere transitorio o permanente: quest’ultima condizione viene definita come ictus o stroke. Le conseguenze dell’infarto cerebrale sono in genere gravi ed invalidanti per i soggetti interessati, i quali potranno andare incontro a deficit sensitivi, motori, visivi, disturbi del linguaggio e della percezione spaziale.
Accanto alla terapia preventiva, che mira a tenere sotto stretto controllo i fattori di rischio, in primis l’ipertensione e l’ipercolesterolemia, che espongono il paziente ad eventi cerebrovascolari, coronaropatie e ad altri danni d’organo, si pone la terapia specifica, a cui bisogna ricorrere quando l’ictus è già avvenuto; essa comprende l’utilizzo di agenti trombolitici, antiaggreganti ed anticoagulanti. Attualmente l’attivatore tissutale del plasminogeno (t-PA) è considerato il farmaco di primaria importanza nel ridurre al minimo le alterazioni ed i danni secondari conseguenti ad uno stroke. La somministrazione deve avvenire per via endovenosa entro tre ore dall’esordio clinico.
Molti ricercatori hanno posto la loro attenzione sul ruolo svolto dalla Citidina-5’-difosfocolina (citicolina) nel ridurre il danno neurologico in diversi modelli sperimentali di ischemia. La citicolina non sostituisce il t-PA come trattamento dell’ictus, ma potrebbe essere aggiuntivo a questo approccio terapeutico. I risultati ottenuti sono stati positivi e incoraggianti, anche se, purtroppo, la mancanza di un’evidente prova conclusiva ha contribuito ad alimentare la diatriba sul possibile uso della citicolina come farmaco.
La riparazione delle membrane neuronali, la riduzione del danno ai neuroni colinergici e del rilascio degli acidi grassi liberi rappresentano i possibili meccanismi attraverso cui la citicolina attua la neuroprotezione. In definitiva, l’azione della citicolina stessa e dei suoi prodotti di degradazione (citidina e colina) tende a limitare le modificazioni che si hanno in seguito ad una lesione e a ripristinare l’ambiente ottimale necessario per il corretto funzionamento delle cellule neuronali.
Gli studi fin qui effettuati pur con risultati contrastanti, hanno comunque evidenziato un miglioramento funzionale, globale con recupero motorio e cognitivo nei pazienti trattati con la citicolina.
Questo lavoro di tesi si pone l’obiettivo di esplorare il microcosmo degli studi riguardanti la neuroprotezione offerta dalla citicolina nello stroke ed in altri fenomeni neurodegenerativi a carico del SNC.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE L’integrità e la funzionalità del sistema nervoso centrale (SNC) dipende interamente dal flusso ematico, il quale è deputato al trasporto di un’adeguata quantità di ossigeno e di altre sostanze nutritive e alla rimozione dei prodotti catabolici. Pertanto una ridotta irrorazione ematica (dovuta all’occlusione di un’arteria, all’ipoperfusione diffusa, alla rottura di microaneurismi ed aneurismi sacculari) comporta l’insorgenza di un “accidente cerebrovascolare” o attacco ischemico che può essere transitorio o permanente: quest’ultima condizione viene definita come ictus o stroke. Le conseguenze dell’infarto cerebrale sono in genere gravi ed invalidanti per i soggetti interessati, i quali potranno andare incontro a deficit sensitivi, motori, visivi, disturbi del linguaggio e della percezione spaziale. Accanto alla terapia preventiva, che mira a tenere sotto stretto controllo i fattori di rischio, in primis l’ipertensione e l’ipercolesterolemia, che espongono il paziente ad eventi cerebrovascolari, coronaropatie e ad altri danni d’organo, si pone la terapia specifica, a cui bisogna ricorrere quando l’ictus è già avvenuto; essa comprende l’utilizzo di agenti trombolitici, antiaggreganti ed anticoagulanti. Attualmente l’attivatore tissutale del plasminogeno (t-PA) è considerato il farmaco di primaria importanza nel ridurre al minimo le alterazioni ed i danni secondari 1

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Antonella Viola
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Urbino
  Facoltà: Farmacia
  Corso: Farmacia
  Relatore: Walter Balduini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 64

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

citicolina
demenza di alzheimer
ictus
morbo di parkinson
neuroprotezione
sistema nervoso centrale
snc
stroke

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi