Skip to content

Marketing d'acquisto: le nuove relazioni cliente-fornitore. La realtà delle aziende sanitarie ed ospedaliere. Il caso Meyer.

Il ruolo degli approvvigionamenti ha conosciuto profondi cambiamenti a partire dagli anni Novanta in concomitanza di alcuni cambiamenti sul mercato mondiale. Si è assistito innanzitutto all’inversione di tendenza fra domanda ed offerta, successivamente ai forti investimenti effettuati in campo industriale che hanno aumentato la produzione rispetto alla domanda. In corrispondenza di una conseguente maggiore complessità dei mercati,divenuti più competitivi, e dei prodotti manufatti, studiati per soddisfare le esigenze più sofisticate dei consumatori, si è affermata, inoltre, la tendenza delle aziende a deverticalizzare le proprie strutture a favore di un’organizzazione più orizzontale e flessibile, in grado, quindi, dirispondere in maniera più veloce alle richieste di mercato. Acquistare i prodotti invece di produrli internamente permette anche di beneficiare di competenze e conoscenze di aziende specializzate, che hanno maturato competenze e conoscenze specifiche, in grado, quindi, di accrescere ilvalore del prodotto finale. Tutto questo ha indotto le aziende ad acquistare quote maggiori di prodotti e servizi ed oggi, la voce “acquisti”, incide dal 50 all’80% sul fatturato delle imprese. In questo modo, gli acquisti rappresentano un fattore chiave per razionalizzare le risorse aziendali e ricercare innovazioni mirate a migliorare il prodotto o servizio finale. In virtù di questa situazione, la funzione acquisti all’interno delle aziende ha assunto un nuovo ruolo ed i modelli di relazione fra cliente e fornitore si sono evoluti e arricchiti di contenuti.
La strategicità dell’attività di approvvigionamento trova la sua ragione d’essere nel mantenimento e nell’estensione del vantaggio competitivo aziendale, nella costruzione di scambi efficienti e di relazioni di lungo termine che hanno la tendenza a generare maggiore valore aggiunto rispetto ai rapporti cliente-fornitore di tipo spot. L’attività di approvvigionamento può contribuire, infatti, a trovare un posizionamento strategico all’azienda (leadership di costo, differenziazione o focalizzazione) sviluppando conoscenza, sotto forma di abilità,competenze e processi di apprendimento che è alla base della costituzione di un vantaggio competitivo sostenibile perché si tratta di risorse specifiche all’azienda difficilmente imitabili.
Oggi, si cercano al di fuori dell’azienda competenze specialistiche per migliorare anche le proprie attività strategiche e questo causa un cambiamento nei modelli di relazione con i fornitori. È in corso una revisione dei modelli di relazione tradizionali di tipo avversario e competitivo a favore di modelli basati sulla collaborazione ed integrazione. Il nuovo profilo delle relazioni cliente-fornitore comporta un ripensamento dell’organizzazione della struttura di canale della fornitura aziendale ed anche un mutamento della cultura e dell’approccio con il quale si affrontano i rapporti di canale.
Sostanzialmente, dato che si cambia “cosa” si acquista, si deve anche cambiare “come” si acquista. Ecco perché i nuovi modelli di relazione prevedono l’integrazione, fra cliente e fornitore, di alcuni processi aziendali che sono gestiti dai manager delle parti in maniera strategica. Questo perché le aspettative di rendimento dalle attività di approvvigionamento sono molto elevate da parte dei vertici aziendali che le vedono come fonti di valore aziendale. Si può dire che ci si avvicina alla gestione di supply chain piuttosto che a quella di transazioni con fornitori.
Per questo nasce il marketing di acquisto che rientra nella strategia della funzione approvvigionamenti.
Il marketing d’acquisto è un concetto che esprime i principi del marketing nati nell’ambito delle vendite, quindi, nei confronti dei clienti dell’azienda, applicati all’ambito dell’approvvigionamento,dunque, nei confronti dei fornitori dell’azienda. Il termine “marketing d’acquisto” è stato coniato negli anni Ottanta per indicare lo studio sistematico dell’ambiente della fornitura, in particolare, dei mercati, dei prodotti e dei fornitori al fine di trovare soluzioni di fornitura sempre più inlinea con le richieste e le necessità del cliente interno.
Le criticità che questo ruolo assume oggi saranno esplicitate nel corso della tesi nel quale saranno definite le nuove competenze ad esso richieste per una gestione efficace ed efficiente degli acquisti.
Saranno anche esaminati approfonditamente i nuovi modelli di relazione cliente-fornitore, i criteri di valutazione di questa relazione e le relative decisioni di allocamento delle risorse destinate agli acquisti. L'ultimo capitolo sarà focalizzato sulle decisioni di acquisto nelle aziende sanitarie ed ospedaliere Italiane e sarà presentato il caso dell'Azienda Ospedaliera Meyer di Firenze.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4CAPITOLO PRIMO Il nuovo profilo dell attivit di acquisto 1.1 L attivit di acquisto: nuove tendenze Il ruolo degli approvvigionamenti ha conosciuto profondi cambiamenti a partire dagli anni Novanta in concomitanza di alcuni cambiamenti sul mercato mondiale. Si assistito innanzitutto all inversione di tendenza fra domanda ed offerta, successivamente ai forti investimenti effettuati in campo industriale che hanno aumentato la produzione rispetto alla domanda. In corrispondenza di una conseguente maggiore complessit dei mercati, divenuti pi competitivi, e dei prodotti manufatti, studiati per soddisfare le esigenze pi sofisticate dei consumatori, si affermata, inoltre, la tendenza delle aziende a deverticalizzare le proprie strutture a favore di un organizzazione pi orizzontale e flessibile, in grado, quindi, di rispondere in maniera pi veloce alle richieste di mercato. Acquistare i prodotti invece di produrli internamente permette anche di beneficiare di competenze e conoscenze di aziende specializzate, che hanno maturato competenze e conoscenze specifiche, in grado, quindi, di accrescere il valore del prodotto finale. Tutto questo ha indotto le aziende ad acquistare quote maggiori di prodotti e servizi ed oggi, la voce acquisti , incide dal 50 all 80% sul fatturato delle imprese. In questo modo, gli acquisti rappresentano un fattore chiave per razionalizzare le risorse aziendali e ricercare innovazioni mirate a migliorare il prodotto o servizio finale. In virt di questa situazione, la funzione acquisti all interno delle aziende ha assunto un nuovo ruolo ed i modelli di relazione fra cliente e fornitore si sono evoluti e arricchiti di contenuti.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Ilaria Pasquinelli
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Firenze
  Facoltà: Economia
  Corso: Marketing e internazionalizzazione
  Relatore: Danio Berti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 206

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

acquisti
acquisti strategici
approvvigionamenti
aziende sanitarie e ospedaliere
e-procurement
e-sourcing
gestione strategica fornitori
kralijc
marketing
marketing dei servizi
marketing di acquisto
meyer
relazione cliente-fornitore
sourcing
strategia approvvigionamento
supply chain management

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi