Skip to content

Il Presidente dell'Assemblea parlamentare nell'ordinamento costituzionale britannico ed italiano

Il ruolo del Presidente di una Assemblea parlamentare rappresenta un tema di costante e notevole interesse costituzionalistico, sia sotto il profilo statico che dinamico.
In tale prospettiva, la presente analisi sarà incentrata sulla descrizione e comparazione di due tipologie di presidenza, la speakership "paragiurisdizionale" di matrice britannica e quella "mista" tipica dell'ordinamento italiano, individuando, per ciascuna figura, gli aspetti storico-giuridici nonché la sua evoluzione nel complessivo articolarsi del sistema costituzionale.
Come costante focus di riferimento si porrà l’esame dell’istituto presidenziale nella duplice veste di organo "interno" all’assemblea ma anche, e soprattutto, di soggetto dall’ alto profilo istituzionale “esterno”, che nella sua interazione con altri organi diviene essenziale per una qualificazione delle peculiarità dell’ assetto costituzionale nel quale è inserito, e segnatamente per la configurazione empirica della forma di governo che contribuisce a delineare.
Inoltre, saranno enucleati i principali modelli di speakership invalsi nel panorama parlamentare contemporaneo, distinguendoli in "puri" e "ibridi", a seconda delle caratteristiche strutturali e funzionali che ogni ordinamento assegna al soggetto apicale dell'organo Legislativo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 Capitolo I La Speakership e la sua evoluzione strutturale e funzionale nell’ordinamento britannico 1.1 Approccio metodologico alla storia della Speakership Lo studio della nascita e dei mutamenti della Presidenza di Assemblea nell’ordinamento britannico appare inestricabilmente connesso alla indagine riferita all’organo parlamentare inglese, nel suo lungo e profondo processo evolutivo che caratterizza tutta la storia sociale, politica ed istituzionale del Regno d’oltremanica. E’ opportuno sottolineare preliminarmente come tale epocale evento di diritto costituzionale si sia realizzato grazie alla progressiva variazione dei rapporti di forza tra le classi sociali all’interno della comunità civile, a sua volta influenzata irreversibilmente dalla estensione della rilevanza economica e politica del ceto borghese, e dalla conseguente necessità di utilizzare adeguati strumenti di tecnica giuridica per legittimare e consacrare la innovata articolazione sociale post-feudale1. Il sentore dell’emersione di una forza alternativa al ceto nobiliare – e del suo contestuale tentativo di assurgere al rango di attore rilevante nella conduzione della politica nazionale – è rinvenibile proprio nella narrazione esegetica del Parlamento inglese. Elemento essenziale per un corretto inquadramento della stessa è certamente la Speakership, antico ed onorabile ufficio, il cui sviluppo si declina parallelamente alle rivendicazioni vittoriose dell’organismo legislativo- rappresentativo nei riguardi della Corona2. A tal proposito, si attaglia perfettamente la considerazione di un autorevole studioso della tematica, Giovanni Ferrara, il quale in un suo celebre scritto ebbe ad evidenziare come “la posizione dello 1 Sul punto cfr. Iacometti, M. I Presidenti di Assemblea Parlamentare, Milano, 2001, pp. 15-16. 2 Laundy, P., Speaker, in Wilding, N., Laundy, P., An Encyclopaedia of Parliament, London, 1972, p. 540.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Vincenzo Iacovissi
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Studi europei
  Relatore: Fulco Lanchester
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 133

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

cabinet
consultazioni
dialettica maggioranza-opposizione
forma di governo
formazione governo
funzioni esterne presidente
funzioni interne presidente
governo in parlamento
house of commons
house of lords
imparzialità
lavori parlamentari
modelli di speakeship
natura giurisdizionale
neutralità
ordinamento cosituzionale italiano
ordinamento costituzionale britannico
presidente d'assemblea
presidenza di maggioranza
regime politico
scioglimento del parlamento
speakership inglese
speakership-leadership
statuto opposizione

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi