Skip to content

Il gettito dei tributi propri nel Comune di Reggio Calabria

L’art. 5 della Costituzione sancisce testualmente che la Repubblica << riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell’autonomia e del decentramento >>.
E’, questo, uno dei principi fondamentali contenuti nella nostra Carta che vuol mostrare come gli Enti Locali non sono creati o istituiti dall’ordinamento, ma da questo vengono “riconosciuti”. Tale principio è molto importante, poiché si può riconoscere soltanto ciò che precede, che esiste già.
Tuttavia, gli Enti territoriali non hanno avuto buona sorte, poichè, per poter andare avanti, hanno avuto sempre bisogno di trasferimenti statali. Essi, però,sono venuti a diminuire e, da qui, le ragioni dell’inversione di tendenza intrapresa dal Legislatore negli anni ’80, fino ad arrivare ad una disciplina abbastanza organica con le riforme dell’Ordinamento Finanziario e Contabile degli Enti Locali, attuate con i D.D.Lgs. n. 142/1990, n. 504/1992, n. 507/1993, n. 77/1995, con L. n. 662/1996, con D.Lgs. n. 244/1997. Si è voluto, così, ridurre il potere dello Stato per dare maggiore forza alle autonomie locali nel reperire entrate per il finanziamento delle spese, al fine di aumentare la responsabilità degli amministratori locali e di fare in modo che l’ente stesso potesse decidere in maniera più incisiva sulle modalità di acquisizione delle risorse. E’ per tale motivo che il volume dei trasferimenti erariali è stato progressivamente ridimensionato per dare maggiore spazio alle entrate proprie, con un rapporto decisamente invertito e con un conseguente disimpegno dello Stato. Il ribaltamento è stato segnato dal D.Lgs. n. 446/1997, art. 52, che attribuisce potestà regolamentare in materia tributaria alle Province ed ai Comuni ed al Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267 che riguarda il
"Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli Enti Locali".Il risultato di ricerche e studi eseguiti con esperienza diretta presso gli uffici finanziari dell’Ente Locale, è stato da me trasferito nel presente lavoro di tesi trovando culmine in questo terzo capitolo dedicato proprio al caso concreto ovvero, le entrate proprie del Comune di R.C.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
- 1 - INTRODUZIONE L’art. 5 della Costituzione sancisce testualmente che la Repubblica << riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell’autonomia e del decentramento >>. E’, questo, uno dei principi fondamentali contenuti nella nostra Carta che vuol mostrare come gli Enti Locali non sono creati o istituiti dall’ordinamento, ma da questo vengono “riconosciuti”. Tale principio è molto importante, poiché si può riconoscere soltanto ciò che precede, che esiste già. Dobbiamo sottolineare che la solenne proclamazione che la Repubblica riconosce e promuove le autonomie locali non solo riassume, ma anche garantisce questo diritto dei cittadini a partecipare attivamente alla vita degli enti territoriali; così come, non solo riassume, ma anche garantisce la posizione complessiva e sostanzialmente identica fatta ai Comuni, alle Province, alle Regioni ed alle Città metropolitane nel nostro Stato. Resta, perciò, fissato un principio vincolante per quelle leggi generali della Repubblica che dovranno disporre sui Comuni e sulle Province e per quelle leggi singolari che dovranno approvare ed adottare Statuti regionali. Tali leggi, infatti, dovranno riconoscere la molteplicità delle autonomie locali e la necessità che le varie autonomie possano esistere e coesistere nello Stato. Quando, poi, l’art. 5 premette che la Repubblica è << una e indivisibile >>, vuol significare che lo Stato-ordinamento, pur conservando il suo carattere unitario, si articola in una pluralità di soggetti giuridici, tra cui le istituzioni locali territoriali, le quali si collocano nel sistema statale non più come mere espressioni di una concezione autarchica strettamente legata al potere centrale, ma con un proprio ambito di autonomia e con propri poteri normativi. Certo, non è stato facile giungere al riconoscimento effettivo delle autonomie locali, che è intervenuto solo nel 1990. In quest’arco di tempo ci sono stati comunque alcuni tentativi di dare maggiore spazio all’operatività degli enti; ma si è trattato quasi sempre di fenomeni di scarso rilievo e di poca incisività, anche perché a tale decentramento non è corrisposto un analogo indirizzo sul versante finanziario. Anzi, si è verificato il fenomeno inverso, nel senso che con la riforma tributaria degli anni ’70, lo Stato si è sostituito agli enti locali nell’acquisizione delle loro entrate e si è addossato l’onere di tutte le spese, istaurando un vero e proprio regime di finanza derivata, portando gli Enti

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Maria Assunta Bolognari
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Reggio Calabria
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Pasquale Catanoso
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 119

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

comune
costituzione
d.lgs 267/2000
entrate proprie
fondi comunali
fondi statali
gettito
ici
reggio calabria
tarsu
tosap
tributi propri
tuel

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi