Skip to content

La Curva di Kuznets ambientale - Limiti teorici e problemi econometrici

uno studio che pone in evidenza i vari limiti, sia teorici sia statistici, della curva di kuznets ambientale dimostrando il suo non possibile utilizzo come strumento di politica economica

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 Introduzione Il presente lavoro sulla curva di Kuznets ambientale nasce con un’ottica diversa da quella che ha orientato la maggior parte della letteratura che lo ha preceduto. Qui infatti non si cercherà di confutare o smentire l’esistenza della teoria stessa, cosa che del resto dubitiamo sarà mai possibile fare in via inequivocabile, ci si propone di affermare piuttosto la sua inutilizzabilità come valido strumento di politica economica. Per fare ciò ci si è mossi in due direzioni, dapprima cercando di sintetizzare i contributi dati da tutti quegli economisti che si sono dimostrati, alcuni più altri meno, scettici nel corso di questi quindici anni di letteratura sul tema. La seconda proponendo un’analisi empirica che potesse colmare le numerose lacune lasciate nella stessa letteratura tramite l’impiego di una metodologia ad oggi ancora poco utilizzata. Con riferimento all’approccio essenzialmente teorico si può dire che i lavori sulla curva di Kuznets ambientale (d’ora in avanti sintetizzata con l’acronimo inglese EKC) hanno ormai abbondantemente superato le 100 pubblicazioni, e gli spunti critici si trovano frammentati qua e là tra i vari contributi. Alcuni di questi sono valide intuizioni, altri meno: molti si riflettono da un lavoro all’altro, completandosi ed ampliandosi via via che vengono presentati. In questo lavoro si è cercato di ordinarli, sintetizzarli e commentarli in un corpus organico, distinguendo quelli più spiccatamente teorici, quindi concettuali, da quelli più tecnici, ovvero econometrici. È innegabile che una suddivisione di questo tipo è, per forza di cose, arbitraria, siamo però convinti che suddividere i contribuiti in questa maniera aiuti a cogliere meglio l’essenziale e sia peraltro necessaria a perseguire lo scopo per cui questo lavoro è stato scritto. La seconda parte presentata in questo lavoro contiene un’analisi effettuata su diversi inquinanti mediante l’utilizzo di diverse metodologie. Anche questa scelta è stata dettata più che dalla ricerca del modello “perfetto”, cioè che meglio evidenzia un comportamento dei dati compatibile con la curva di Kuznets, dalla volontà di dimostrare quanto le differenze sostanziali che esistono nei risultati ottenuti con una metodologia piuttosto che con un’altra possano inficiare molti dei risultati ottenuti, e dati molte volte per assunti, in letteratura. Alla luce di questo scopo si è voluta pertanto effettuare la stima della curva ambientale di Kuznets nella sua forma più “classica”, senza cioè inserire come in ogni nuovo lavoro presentato alla comunità scientifica variabili più o meno plausibili per cercare di “aggiustare” la capacità descrittiva del modello. L’analisi effettuata quindi, se si può utilizzare una metafora, cerca di approfondire la EKC, piuttosto che estenderla, e l’attenzione si focalizza non più sul “quanto” il modello migliori con un aggiustamento piuttosto che un altro, ma sul quesito se “davvero” esiste una relazione plausibile con quella ipotizzata. I capitoli seguenti saranno suddivisi come segue. Il capitolo I farà brevemente il punto sulla teoria, sulla sua nascita e le sue implicazioni. Il capitolo II presenterà i principali contributi presenti in letteratura. Il capitolo III conterrà i limiti teorici di questa teoria. Il capitolo IV invece ne affronterà i principali problemi econometrici. La seconda parte del lavoro è racchiusa nel capitolo V, che illustra dapprima le serie di inquinanti considerati e ne mostra la statistica descrittiva, per focalizzare infine l’attenzione sull’analisi econometrica nelle sue varie articolazioni. Alcune considerazioni conclusive chiuderanno infine il lavoro.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Francesco Macis
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Cagliari
  Facoltà: Economia
  Corso: Scienze dell'economia
  Relatore: Giovanni Bella
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 81

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

arellano bond
crescita
cross section
econometria
econometrics
gas serra
greenhouses gasses
growth
inquinamento
panel
pm10
politiche economiche ambientali
pollution

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi