Skip to content

La Retorica di Reagan: dalla Crisi della Distensione all' ''Impero del male''

A partire dal 1976, dopo l’elezione alla Casa Bianca di Jimmy Carter, venne a formarsi negli Stati Uniti un nuovo blocco politico conservatore, in grado di raccogliere i consensi di quegli americani delusi dalla recente politica estera di Washington. Partendo da un’aspra critica alla distensione, politica creata da Kissinger durante la precedente amministrazione repubblicana ma destinata a proseguire col nuovo presidente, i nuovi conservatori americani chiedevano l’abbandono del dialogo con l’Unione Sovietica e un nuovo corso di politica estera, capace di restituire forza e prestigio all’America nel mondo . Questo neoconservatorismo, che sul finire degli anni settanta si avvicinerà sempre più alla piattaforma politica di Ronald Reagan, fino ad identificarsi appieno con essa, era passato dalle tradizionali posizioni isolazioniste ad un nuovo internazionalismo, profondamente anticomunista, e teso a rilanciare la competizione bipolare coi sovietici, attraverso un deciso aumento della spesa militare e grazie ad un contenimento senza compromessi, da attuare ovunque all’estero .
Parallelamente cominciava la sua ascesa politica Ronald Reagan, l’ex-governatore della California che nel 1976 si era presentato, senza successo, alla Convenzione Nazionale repubblicana come candidato dell’ala destra del partito, contro il presidente uscente Ford. Pur senza ottenere la candidatura alla presidenza, Reagan aveva già sviluppato, a metà degli anni settanta, una propria ideologia circa l’atteggiamento che l’America avrebbe dovuto tenere nei confronti dell’Unione Sovietica. Così come i neoconservatori , anche Reagan denunciava la ripresa dell’espansionismo sovietico, specie nel Terzo Mondo, e il conseguente declino americano, come effetti di una politica estera troppo debole da parte statunitense. La distensione aveva sacrificato le libertà americane, e l’unica via per arrestare il declino degli Stati Uniti era quella di “ricostruire l’America” .
Su questa idea di fondo, che occorresse cioè restituire fiducia al popolo americano, Reagan si avvicinò alla sua seconda candidatura alla presidenza, quella del 1979, riuscendo nel frattempo a conquistare definitivamente i consensi dei neoconservatori. Un anticomunismo viscerale, che definiva il comunismo come “una forma di follia, un’aberrazione temporanea destinata un giorno a scomparire” , e un’inossidabile fede religiosa, che si traduceva nella convinzione che quello americano fosse un popolo eletto, caratterizzarono fin da subito il programma di politica estera del futuro presidente. Come scriverà nel 1981 Norman Podhoretz, fondatore della rivista Commentary e massimo ideologo dei neoconservatori, ciò che accomunava Ronald Reagan al neoconservatorismo era la visione della Guerra Fredda come di uno scontro di civiltà. Più precisamente, una guerra tra due fedi inconciliabili: quella fondata sull’esperimento democratico americano ed il comunismo, che rappresentava sul finire degli anni settanta la più grande minaccia per l’America . Fu così che, nella campagna elettorale del 1980, apparve quasi naturale l’incontro tra i neoconservatori e la coalizione che sosteneva Reagan.
La vittoria su Carter, e l’importante consenso che ottenne l’ex-governatore della California, mostrarono la comune visione dell’America , e più in generale del mondo, che legava a doppio filo il popolo americano a Reagan e, di conseguenza, all’ideologia neoconservatrice. Sembrava emergere, con le elezioni del 1980, una “nuova maggioranza americana” che condividesse la missione reaganiana di arrestare il declino degli Stati Uniti: era come se, dopo le frustrazioni causate dalla distensione e la sconfitta patita in Vietnam, il neoconservatorismo fosse diventato l’ideologia politica maggioritaria nel paese .


CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 Introduzione A partire dal 1976, dopo l’elezione alla Casa Bianca di Jimmy Carter, venne a formarsi negli Stati Uniti un nuovo blocco politico conservatore, in grado di raccogliere i consensi di quegli americani delusi dalla recente politica estera di Washington. Partendo da un’aspra critica alla distensione, politica creata da Kissinger durante la precedente amministrazione repubblicana ma destinata a proseguire col nuovo presidente, i nuovi conservatori americani chiedevano l’abbandono del dialogo con l’Unione Sovietica e un nuovo corso di politica estera, capace di restituire forza e prestigio all’America nel mondo1. Questo neoconservatorismo, che sul finire degli anni settanta si avvicinerà sempre più alla piattaforma politica di Ronald Reagan, fino ad identificarsi appieno con essa, era passato dalle tradizionali posizioni isolazioniste ad un nuovo internazionalismo, profondamente anticomunista, e teso a rilanciare la competizione bipolare coi sovietici, attraverso un deciso aumento della spesa militare e grazie ad un contenimento senza compromessi, da attuare ovunque all’estero2. Parallelamente cominciava la sua ascesa politica Ronald Reagan, l’ex-governatore della California che nel 1976 si era presentato, senza successo, alla Convenzione Nazionale repubblicana come candidato dell’ala destra del partito, contro il presidente uscente Ford. Pur senza ottenere la candidatura alla presidenza, Reagan aveva già sviluppato, a metà degli anni settanta, una propria ideologia circa l’atteggiamento che l’America avrebbe dovuto tenere nei confronti dell’Unione Sovietica. Così come i neoconservatori3 , anche Reagan denunciava la ripresa dell’espansionismo sovietico, specie nel Terzo Mondo, e il conseguente declino americano, come effetti di una politica estera troppo debole da parte statunitense. La distensione aveva sacrificato le libertà americane, e l’unica via per arrestare il declino degli Stati Uniti era quella di “ricostruire l’America” 4. Su questa idea di fondo, che occorresse cioè restituire fiducia al popolo americano, Reagan si avvicinò alla sua seconda candidatura alla presidenza, quella del 1979, 1 William Berman, “America’s Right Turn: from Nixon to Clinton”. Londra, 2001, pp. 60-61. 2 James Patterson, “Restless Giant. The Unites States from Watergate to Bush vs. Gore”. New York, 2005, pp. 130-131. 3 John Ehrman, “The Rise of Neoconservatism: Intellectuals and Foreign Affairs, 1945-94”. Yale University Press, 1996, p. 98. 4 Testo del discorso, “To Restore America”, 31 marzo 1976, reperibile su http://www.cnn.com/SPECIALS/2004/reagan/stories/speech.archive/restore.html , data ultimo accesso marzo 2008.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Marco Fantaccini
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Firenze
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Storia contemporanea
  Relatore: Federico Romero
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 80

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

alexander haig
america politica estera
anticomunismo
crociata
détente
distensione
evil empire
george shultz
guerra fredda
guerre stellari
impero del male
kirkpatrick
kissinger
neoconservatori
neoconservatorismo
norman podhoretz
politica estera stati uniti
reagan
ronald reagan
scudo spaziale
sdi
strategic defence iniziative
unione sovietica
whittaker chambers

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi