Skip to content

Il preliminare di vendita e il fallimento e la tutela della casa di abitazione

Il codice civile dedica scarsa attenzione alla compravendita immobiliare, riservando alla materia poche norme riguardanti la disciplina della vendita a misura (art. 1537) e della vendita a corpo (art. 1538), caratterizzate rispettivamente dalla determinazione del prezzo in relazione all’estensione del bene, e dall’assenza di una qualsiasi correlazione tra la grandezza dell’immobile e il prezzo dello stesso. In queste norme, l’attenzione del legislatore è volta ad offrire tutela al compratore unicamente nei casi in cui vi sia discordanza tra le dimensioni indicate nel contratto e l’estensione reale dell’immobile, prevedendo delle correzioni al prezzo o, nei casi più gravi, il diritto di recedere dal contratto.
La ragione di tale carenza normativa va ricercata nel contesto economico sociale in cui è stato emanato il codice civile del 1942, caratterizzato da un’economia prevalentemente rurale e da un’alta concentrazione della popolazione nelle campagne.
Solo a partire dalla ricostruzione del secondo dopoguerra si rese necessario reperire soluzioni abitative adeguate, in risposta alla migrazione di massa della popolazione dalle campagne alle città. Fu questo il periodo in cui nacque il fenomeno del cosiddetto “boom” edilizio, determinando un massiccio aumento degli acquisti immobiliari, soprattutto relativi ad immobili da costruire.
Lo schema contrattuale maggiormente utilizzato nella prassi a tal fine fu, ed è tuttora, quello del contratto preliminare di vendita, con cui il costruttore si impegna ad edificare una determinata unità immobiliare, e le parti assumono l’obbligo di stipulare in futuro il contratto definitivo attraverso il quale la proprietà dell’immobile passerà in capo al promissario acquirente. Infatti, la prassi commerciale dimostrò ben presto come lo schema contrattuale della compravendita fosse inadeguato alle esigenze di questo settore del mercato, caratterizzato non solo dalla presenza di rilevanti interessi patrimoniali, ma anche da margini di rischio piuttosto elevati, sia per l’acquirente, che per il venditore, che spesso si identifica con lo stesso costruttore dell’immobile, ossia con colui che si espone al rischio di impresa investendo gli ingenti capitali necessari alla costruzione. La disciplina del contratto preliminare venne quindi introdotta dal legislatore del ’42 come risposta ad un esigenza che si manifestò nel settore commerciale della compravendita immobiliare, e per colmare quella lacuna normativa derivante dalla scelta del nostro legislatore di accogliere il principio consensualistico come principio cardine del nostro ordinamento, e al conseguente rifiuto dello schema di vendita romanistico, caratterizzato dalla scissione tra titulus e modus adquirendi.
Iniziano dunque in questo momento a presentarsi le prime istanze di tutela per l’acquirente, e soprattutto per il promissario acquirente di immobili, il quale, attraverso la scansione contratto preliminare - contratto definitivo, si trova esposto al rischio dell’eventuale insolvenza, e del conseguente dissesto dell’imprenditore, fino alla stipulazione del contratto definitivo; operazione che, non di rado, avviene solo al momento del completamento delle operazioni di edificazione, e ancor più spesso previa corresponsione del prezzo di vendita o di una parte di esso. In questa evenienza infatti il promissario acquirente si trova costretto ad affrontare le lungaggini del procedimento fallimentare, senza avere nessuna garanzia sul recupero delle somme anticipate, e, soprattutto, senza poter vantare alcun diritto di proprietà sull’immobile.
Il presente lavoro si pone l’obiettivo di analizzare le conseguenze del sopravvenuto fallimento del promittente venditore sulla sfera economico giuridica del promissario acquirente; nonché le soluzioni apprestate dall’evoluzione normativa e giurisprudenziale per accrescere la sicurezza degli acquisti immobiliari e la tutela del capitale investito in questo genere di operazioni, spesso costituito dal risparmio familiare.
Le tappe fondamentali di tale evoluzione si possono individuare nel riconoscimento legislativo della trascrivibilità del contratto preliminare ad opera della novella del 1997; nella predisposizione di uno specifico apparato di norme dedicate alla tutela degli acquirenti di immobili da costruire; fino a giungere, in materia di diritto fallimentare, alla riforma del 2006, su cui il legislatore è intervenuto con un recente decreto correttivo risalente al settembre 2007, dimostrando una crescente attenzione alla tutela degli acquirenti, ma soprattutto, come vedremo, dei promissari acquirenti di immobili da costruire, e un maggior coordinamento con la relativa disciplina civilistica.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Introduzione  La compravendita immobiliare è senza dubbio uno dei settori che hanno acquisito maggior rilevanza nel nostro panorama giuridico. L’importanza di questo tipo di contrattazione si spiega soprattutto in ragione della funzione sociale cui assolve, ossia il soddisfacimento di quel bisogno primario dell’individuo rappresentato dall’abitazione. A questo interesse non corrisponde invero un’adeguata attenzione al fenomeno da parte del nostro legislatore. Il codice civile dedica infatti scarsa attenzione alla compravendita immobiliare, riservando alla materia poche norme 1 riguardanti la disciplina della vendita a misura (art. 1537) e della vendita a corpo (art. 1538), caratterizzate rispettivamente dalla determinazione del prezzo in relazione all’estensione del bene, e dall’assenza di una qualsiasi correlazione tra la grandezza dell’immobile e il prezzo dello stesso. In queste norme, l’attenzione del legislatore è volta ad offrire tutela al compratore unicamente nei casi in cui vi sia discordanza tra le dimensioni indicate nel contratto e l’estensione reale dell’immobile, prevedendo delle correzioni al prezzo o, nei casi più gravi, il diritto di recedere dal contratto. La ragione di tale carenza normativa va ricercata nel contesto economico sociale in cui è stato emanato il codice civile del 1942, caratterizzato da un’economia prevalentemente rurale e da un’alta concentrazione della popolazione nelle campagne. Solo a partire dalla ricostruzione del secondo dopoguerra si rese necessario reperire soluzioni abitative adeguate, in risposta alla migrazione di massa della popolazione dalle campagne alle città. Fu questo il periodo in cui nacque il fenomeno del cosiddetto “boom” edilizio, determinando un massiccio aumento degli acquisti immobiliari, soprattutto relativi ad immobili da costruire. Lo schema contrattuale maggiormente utilizzato nella prassi a tal fine fu, ed è tuttora, quello del contratto preliminare di vendita, con cui il costruttore si impegna ad edificare una determinata unità immobiliare, e le parti assumono l’obbligo di stipulare in futuro il contratto definitivo attraverso il quale la proprietà dell’immobile passerà in capo al promissario acquirente. Infatti, la prassi commerciale dimostrò ben presto come lo schema contrattuale della compravendita fosse inadeguato alle esigenze di questo settore del mercato, caratterizzato non solo dalla presenza di rilevanti interessi patrimoniali, ma anche da margini di rischio piuttosto elevati, sia per l’acquirente, che per il venditore, che spesso si identifica con lo stesso costruttore dell’immobile, ossia con colui che si espone al rischio di impresa investendo gli ingenti capitali necessari alla costruzione. La disciplina del contratto preliminare venne quindi introdotta dal legislatore del ’42 come risposta ad un esigenza che si manifestò nel settore commerciale della compravendita immobiliare, e per colmare quella lacuna normativa derivante dalla scelta del nostro legislatore di accogliere il principio consensualistico 1 Libro IV, titolo III, capo I, sezione III del codice civile.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Alessandra Depau
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Cagliari
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Angelo Luminoso
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 98

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

abitazione
compravendita
contratto preliminare
fallimento
immobili
immobili da costruire
privilegio
revocatoria
riforma fallimento

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi