Skip to content

Il giudice del registro ed il giudizio di omologazione: differenze ed affinità

Il provvedimento legislativo n. 580/93 e il successivo regolamento di attuazione n. 581/95, hanno provveduto ad istituire il tanto atteso registro delle imprese, realizzando un sistema pubblicitario nuovo.
Il detto libro pubblico è stato trasferito dalle cancellerie agli uffici presso le camere di commercio (Legge n. 580 art. 8, co. 1); ha una struttura organica che permette l’iscrizione di soggetti che prima ne erano esclusi (Legge n. 580 art. 8, co. 4 e art. 7 co. 1, 2, 3 del reg.att.); l’esecuzione dell’iscrizione produce anche degli effetti differenti da quelli previsti dagli artt. 2193 e 2331 c.c. (Legge n. 580 art. 8, co. 5) e ciò permette di soddisfare, oltre agli interessi privati degli imprenditori e di chi entra in relazione con loro, anche l’interesse pubblico alla trasparenza del mercato; a tal fine, al registro principale è anche stato affiancato un repertorio che raccoglie le informazioni economiche ed amministrative e che sostituisce il registro delle ditte rimasto in vigore fino ad oggi (art. 8, co. 8, lett. d) e art 9 del reg.att.); l’istituto è gestito con tecniche informatiche che garantiscono una maggiore diffusione delle informazioni (Legge n. 580 art. 8, co.6 e reg.att. n. 581, art. 2 co. 1, lett. a) e d) e art. 23, co. 2); infine, la nuova legge precisa l’iter procedimentale da dover rispettare per adempiere all’obbligo della registrazione (art. 11, 13 e 18 del reg.att.).
L’istituzione del registro delle imprese presso le Camere di Commercio però ha sollevato un problema, a causa del venir meno della naturale coincidenza tra ufficio del registro delle imprese e giudice dell’omologazione. E’ sorto il dubbio di quale sia il tribunale territorialmente competente ad omologare l’atto della società di capitali, da dover successivamente iscrivere presso la camera di commercio sita nel capoluogo di provincia. A tale proposito vi sono diverse contrastanti prese di posizioni.
E’ stata inoltre fortemente criticata, la decisione di attribuire al moderno registro delle imprese una struttura organizzativa complessa.
Tale organicità permette l’estensione dell’obbligo di registrazione a qualsiasi imprenditore, compresi quelli piccoli, agricoli, individuali, le società semplici e gli enti pubblici. In seguito alla legge n. 310/93 è stato introdotto addirittura l’obbligo d’iscrivere sul registro delle imprese, il contratto avente per oggetto il trasferimento d’azienda. Dunque l’istituto oggi, investe tutti gli imprenditori, ed altresì i meri complessi aziendali.
La problematica riguarda il fatto che è posto a carico degli stessi imprenditori il compito di autoqualificarsi, a rischio di commettere degli errori e presentare la domanda d’iscrizione nella sezione sbagliata.
Un’importante novità riguarda la previsione di una forma di pubblicità-notizia, avente carattere meramente informativo, che investe i soggetti fino ad oggi esonerati dall’obbligo della registrazione.
A queste innovazioni introdotte nel sistema pubblicitario, la maggior parte della dottrina e della giurisprudenza avrebbe preferito una revisione dell’intera disciplina codicistica. Adattare il sistema preesistente, alle nuove caratteristiche del registro delle imprese moderno, non è assolutamente agevole e rischia di creare parecchia confusione.
Primo tra tutti comunque, rimane il problema inerente alla definizione dei confini del potere di controllo del giudice del registro. La questione è particolarmente delicata, perché ha una forte influenza sull’intero sistema giuridico ed economico.
A secondo di come viene risolto, infatti, si avranno persone giuridiche più o meno controllate e quindi sicure. Allo stesso tempo, gli imprenditori saranno più o meno pressati e quindi liberi di agire sul mercato .
In caso di controllo penetrante, le società di persone subirebbero lo stesso tipo di esame, a cui sono sottoposte le società di capitali in sede di omologazione. Un sindacato di tale portata però, sembra non essere opportuno per questo tipo di soggetto, avente una struttura limitata ed una incidenza minima sull’andamento dell’intero mercato nazionale.
Le società di capitali, a loro volta, rischiano di rimanere sottoposte ad un duplice controllo.
L’alternativa, consiste nel limitare il potere di controllo del giudice del registro. Tale soluzione però, assicura in misura minore la legittimità degli atti iscritti sul registro delle imprese. Rimane il dubbio dunque, di quale sia la soluzione migliore, se attribuire all’Autorità del registro il potere di eseguire un controllo formale e sostanziale, o esclusivamente formale.
Ed ancora, non è chiaro come il giudice del registro si debba concretamente comportare, nell’esercizio della sua funzione di vigilanza.
Nella tesi sono indicate le diverse soluzioni, non ancora definitive, prospettate dalla dottrina e la giurisprudenza. Anche la comparazione agli ordinamenti giuridici stranieri può aiutare ad analizzare meglio l'intera problematica.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE. Il diritto delle societ� � complesso ed articolato. La formazione, l�organizzazione, il funzionamento e l�intera esistenza delle persone giuridiche, sono tutti fenomeni che richiedono un�attenta disciplina. Trattandosi di soggetti creati dal diritto (a differenza delle persone fisiche), l�ordinamento si deve preoccupare di curarne ogni aspetto: a partire dal momento della loro venuta in essere, fino a quello della loro estinzione. Il legislatore ha dettato una serie di disposizioni, necessarie per regolare la vita delle societ�. Si tratta di norme che variano a secondo del tipo societario costituitosi. Esse sono pi� rigide, quanto maggiore � l�autonomia riconosciuta al soggetto cui si riferiscono. Le societ� di capitali, per esempio, sono dotate di personalit� giuridica. Per la loro formazione quindi, � necessario che sussistano determinati requisiti. Non solo, l�adempimento delle condizioni richieste dalla legge, � accertata dall�Autorit� giudiziaria (art. 2330 c.c.). Tale intervento non ha luogo invece, per le societ� di persone. La loro costituzione, non dipende dall�esito positivo di un controllo preventivo di legittimit�. Sia le prime che le seconde per�, sono subordinate all�iscrizione sul registro delle imprese di cui all�art. 2189 SS. c.c.. Tale istituto in quest�ultimo decennio ha avuto una forte evoluzione, in seguito alla quale molti aspetti della pubblicit� legale commerciale sono cambiati rispetto al sistema preesistente.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Elena Fugiglando
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1998-99
  Università: Università degli Studi di Milano
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Francesco Denozza
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 341

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

giudice del registro
omologazione
registro delle imprese

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi