Skip to content

Necessitas probandi

Introdurre un argomento come l’onere della prova impone di sottolineare l’importanza che essa ricopre nella disciplina processuale.
La prova è stata definita come il cuore della realizzazione del diritto, il sistema delle regole probatorie è uno strumento che tende al raggiungimento, in ogni caso, di un provvedimento di merito, per la determinazione, cioè, del contenuto della decisone. Provare significa formare la convinzione del giudice sulla sussistenza o non di fatti rilevanti per il processo.
Il nostro codice civile enuncia la regola dell’onere della prova all’art. 2697, secondo cui ‹‹chi vuol far valere un diritto in giudizio deve provare i fatti che ne costituiscono il fondamento››.
L’articolo nella prima parte fa riferimento alla posizione dell’attore mentre al convenuto (art. 2697, co. 2) tocca la prova dell’eccezione, ossia dei fatti modificativi, impeditivi, estintivi, rispetto a quelli addotti dall’attore. Destinatari di questa regola di giudizio sono, dunque, attore e convenuto. I fatti che rientrano nel thema probandum sono i fatti controversi, i fatti la cui esistenza non è pacifica in giudizio.
La valutazione del giudice di tali fatti avviene nella fase istruttoria o di istruzione della causa. Tale momento costituisce una fase essenziale di ogni processo, e, anche nel procedimento civile detto privato per i Romani non manca.
Lo stesso concetto dell’onere della prova non era ignoto ai Romani, l’individuazione della necessitas probandi in capo a ciascuno dei litiganti doveva essere, anzi, un problema complesso, se non altro in relazione alla molteplicità di forme che la tutela giurisdizionale ha assunto nell’evolversi della storia delle istituzioni romane.
Cercheremo di tracciarne l’evoluzione partendo dalle origini, da come questo onere era disciplinato nel processo arcaico, fino a giungere agli interventi di Giustiniano, soffermandoci sui modelli processuali che Roma ha conosciuto, domandandoci se sia esistito un principio di onus probandi naturale e valido in ogni tempo o la soluzione del problema era collegata a un dato ordinamento, e dunque si era trattato di un fenomeno mutevole e legato al contesto normativo di un preciso momento storico.
Il problema dell’onere della prova nel processo romano arcaico è strettamente collegato al problema della concezione generale della procedura romana primitiva, i processi simili a sfide in cui magistrato avrebbe pronunciato la sentenza sulla base di criteri non razionali (espedienti magico-sacrali).
La terzietà del giudice è una conquista del processo romano per legis actiones perché egli non va più alla ricerca di una verità assoluta (proveniente da prove soprannaturali) ma di una opinione umana formatasi su prove razionali.
Il processo per legis actiones ha una struttura bifasica, oggetto della nostra indagine sarà la fase apud iudicem in cui il giudice dovrà formare il proprio convincimento sulla controversia valutando il materiale probatorio a sua disposizione. Si è sostenuto che era massima generale ed antica dei giudici di assolvere il convenuto quando mancava qualunque prova. La massima era la seguente: actore non probante, reus absolvitur.
La disciplina relativa all’onus probandi inizia a delinearsi con l’actio in rem per sponsionem .
Momento di grande importanza per l’evoluzione del sistema giurisdizionale romano è il passaggio alla procedura formulare. Tale procedura differiva dalla precedente soprattutto per la sua maggiore elasticità. La struttura era bifasica e nella fase apud iudicem si concretizzava l’istruzione probatoria in cui il giudice doveva valutare le prove allegate dalle parti e formare il suo convincimento. Ma esisteva una legge che individuava su quale parte incombeva l’onere della prova? La dottrina è divisa.
Nella maggioranza dei casi, l’attore è tenuto a dimostrare ciò che sostiene, e il convenuto è equiparato all’attore, quanto alla prova dell’eccezione.
Inoltre, quando è stato ritenuto opportuno, i giuristi si sono discostati da queste regole, prevedendo delle deroghe.Occorre sottolineare il carattere pratico ed empirico della giurisprudenza romana:la trattazione del problema è stata “diluita” in varie opere, a seconda della necessità o meno di risolvere dubbi sull’onere della prova, rilevati incidentalmente nell’ambito di una più ampia questione controversa sottoposta ai giuristi.L’unità del fenomeno probatorio è stata maturata solo con i giustinianei, infatti è stato fatto un tentativo di trattazione organica della materia.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Necessitas probandi INTRODUZIONE Introdurre un argomento come l’onere della prova impone, in primis, di sottolineare l’importanza che essa ricopre nella disciplina processuale. La prova è stata definita come il cuore della realizzazione del diritto 1 , per mettere in risalto l’importanza della prova basterebbe la perentoria affermazione del francese Lévy-Bruhl, per il quale la prova giudiziaria è materia di grande interesse, per il giurista e il sociologo, perché è il procedimento tramite cui un fatto o un diritto fino ad allora dubbio e controverso acquista, per mezzo del giudizio che lo esamina, il valore di una verità, almeno provvisoria. È il meccanismo grazie al quale essa si integra nella vita sociale. La prova è, in effetti, inseparabile dalla decisione giudiziaria: ne è l’anima, la sentenza non è che una mera ratifica 2 . In passato 3 si è anche parlato di prova intesa come principio giusnaturalistico (è la logica del diritto ad imporre a chi allega un fatto in giudizio l’onere di provarlo) o come dogma. Dato indiscusso è che il sistema delle regole probatorie è uno strumento che tende al raggiungimento, in ogni caso, di un provvedimento di merito, per la determinazione, cioè, del contenuto della decisone. Il problema dell’onere della prova nel processo si dimostra come 1 GIUFFRE’ V., ‹‹Necessitas probandi››, (Napoli 1984), 19 2 LEVY-BRUHL H., La preuve judiciaire, Etude de sociologie juridique, (Paris 1964), 7 3 PESCATORE G., La logica del diritto, (Torino 1864), 88 ss 3

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Orazio Tassella
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi del Sannio
  Facoltà: Economia
  Corso: Scienze giuridiche
  Relatore: Ines De Falco
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 146

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

2697 codice civile
apud iudicem
diritto romano
giustiniano cicerone ulpiano
istruttoria
iudex
ius
legis actiones per formulas cognitio extra ordinem
onere della prova
onus probandi
procedura
processo
prova
provare
storia del diritto
thema probandum

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi