Skip to content

Studio empirico su un campione di tossicodipendenti ed un campione di controllo

Il presente lavoro nasce dall’esperienza di tirocinio maturata presso l’onlus A.F.E.T. Aquilone di Genova Sampierdarena, unita a personale curiosità ed interesse nei confronti di un fenomeno caratteristico delle “società moderne” e, soprattutto in Italia, in continua espansione e diffusione quale è quello della tossicodipendenza.
Il ruolo, a dire il vero quasi paradossale, di “osservatrice coinvolta” che ho assunto in quanto tirocinante, mi ha permesso di avvicinarmi a questa realtà con un atteggiamento che definirei epistemico e mi ha condotta a comprendere che tutto ciò che sai, o che pensi di sapere, riguardo alla tossicodipendenza è ancora niente rispetto alla complessità che la caratterizza. Ho voluto allora dare il mio piccolo contributo attraverso questo studio, con il duplice fine di offrire un apporto alla comprensione di questo fenomeno e, contemporaneamente, di aumentare le mie conoscenze sull’argomento.
L’elaborato presenta la seguente struttura: nel primo capitolo di tale lavoro è presentata, attraverso una panoramica generale, la tossicodipendenza in teoria; partendo dal problema della definizione si è cercato di delineare l’entità di questo fenomeno per mezzo delle teorizzazione fatte nei tre ambiti che maggiormente ne sono interessati: il campo medico, il campo psicologico e quello sociologico. Un piccolo cenno è stato fatto anche alle idee che appartengono al senso comune in quanto, in misura variabile, possono andare ad influenzare ciascuna teoria in ciascuno dei tre ambiti sopracitati.
Il secondo capitolo presenta nel dettaglio lo studio condotto sul territorio genovese, che è l’oggetto di questo lavoro, attraverso la descrizione dei campioni, degli strumenti utilizzati: dapprima il Myers-Briggs Type Indicator di Isabel Briggs Myers e quindi lo State-Trait Personality Inventory di Spielberger, vengono illustrate inoltre le modalità di raccolta dei dati e delle analisi statistiche effettuate sugli stessi. A questo proposito occorre una precisazione, infatti questo lavoro è da considerarsi, soprattutto data la non elevata numerosità del campione preso in esame, uno studio preliminare che si spera possa aprire la strada ad ulteriori ipotesi e sviluppi; di consenguenza il gruppo composto da tossicodipendenti verrà definito “gruppo Sperimentale” mentre il gruppo composto dalla popolazione non clinica, che nelle ricerche è detto “di Controllo”, sarà indicato come “gruppo di Confronto”.
Il terzo capitolo, infine, tratta i risultati ottenuti attraverso le analisi statistiche effettuate; queste sono: l’analisi della frequenza attraverso la quale sono state individuati i tipi psicologici del MBTI verso i quali i soggetti di entrambi i gruppi hanno espresso la propria preferenza, indicano ISTJ come prefererenza netta del gruppo Sperimentale ed ISTP come preferenza del gruppo di Confronto anche se non netta. Successivamente sono state confrontate le medie dei due strumenti con il metodo del T-Test considerando la variabile “gruppo di appartenenza” ;per quanto concerne il MBTI da queste analisi è emerso che tra le medie degli indici Organizzazione, Percezione, Intuizione vi sono differenze statisticamente significative tra i due gruppi e che le medie associate all’indice Sensazione tendono alla significatività; riguardo alle dimensioni dello STPI è emersa una differenza statisticamente significativa tra le medie relative all’Ansia di Stato.
Concludendo, si dà risalta soprattuto alla presentazione dello studio, dei risultati ottenuti e delle conclusioni ricavate da essi; sono inoltre presentate e commentate le correlazioni effettuate tra gli indici del MBTI e le dimensioni dello STPI perchè si ritiene che esse possano aprire la strada a nuove ipotesi e ricerche future.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 INTRODUZIONE Il presente lavoro nasce dall’esperienza di tirocinio maturata presso l’onlus A.F.E.T. Aquilone di Genova Sampierdarena, unita a personale curiosità ed interesse nei confronti di un fenomeno caratteristico delle “società moderne” e, soprattutto in Italia, in continua espansione e diffusione quale è quello della tossicodipendenza. Il ruolo, a dire il vero quasi paradossale, di “osservatrice coinvolta” che ho assunto in quanto tirocinante, mi ha permesso di avvicinarmi a questa realtà con un atteggiamento che definirei epistemico e mi ha condotta a comprendere che tutto ciò che sai, o che pensi di sapere, riguardo alla tossicodipendenza è ancora niente rispetto alla complessità che la caratterizza. Ho voluto allora dare il mio piccolo contributo attraverso questo studio, con il duplice fine di offrire un apporto alla comprensione di questo fenomeno e, contemporaneamente, di aumentare le mie conoscenze sull’argomento. Nel primo capitolo di tale lavoro è presentata, attraverso una panoramica generale, la tossicodipendenza in teoria; partendo dal problema della definizione si è cercato di delineare l’entità di questo fenomeno per mezzo delle teorizzazione fatte nei tre ambiti che maggiormente ne sono interessati: il campo medico, il campo psicologico e quello sociologico. Un piccolo cenno è stato fatto anche alle idee che appartengono al senso comune in quanto, in misura variabile, possono andare ad influenzare ciascuna teoria in ciascuno dei tre ambiti sopracitati. Il secondo capitolo presenta nel dettaglio lo studio condotto sul territorio genovese, che è l’oggetto di questo lavoro, attraverso la descrizione dei campioni, degli strumenti utilizzati: dapprima il Myers-Briggs Type Indicator di Isabel Briggs Myers e quindi lo State-Trait Personality Inventory di Spielberger, vengono illustrate inoltre le modalità di raccolta dei dati e delle analisi statistiche effettuate sugli stessi. A questo proposito occorre una precisazione, infatti questo lavoro non è da considerarsi una vera e propria ricerca, soprattutto data la non elevata numerosità del campione preso in esame, quanto piuttosto uno studio preliminare che si spera possa aprire la strada ad ulteriori ipotesi e sviluppi; di consenguenza il gruppo composto da tossicodipendenti verrà definito

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Elena Molinari
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Padova
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Scienze psicologiche
  Relatore: Anna Laura Comunian
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 65

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

caratteristiche di personalità
jung
mbti
psche tossicodipendenza
psicologia
psicologia del tossicodipendente
spielberger
state trait personality inventory
stpi
studio empirico
tipi psicologici
tossicodipendenza

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi