Skip to content

La collaborazione di Carlo Cassola con la rivista ''Il Mondo'' (1950-1954)

La tesi indaga la collaborazione di Carlo Cassola con “Il Mondo” di Mario Pannunzio. Dal giugno del 1950 al marzo del ’54 si possono contare circa settanta articoli tra racconti, inchieste e “schizzi di carattere”.
Il lavoro è articolato in quattro capitoli. Il primo è suddiviso in due parti: Carlo Cassola dagli esordi a "Il Mondo” e Un’esperienza rinnegata? La polemica sul “Corriere della sera”. La prima parte offre un profilo biografico e letterario di Cassola dalle prime esperienze, negli anni Trenta, di redattore e pubblicista fino all’arrivo, nel 1950, a “Il Mondo”. Si riserva una particolare attenzione alle opere del primo e del secondo periodo cassoliano, per la stretta relazione che hanno con i racconti editi su “Il Mondo”, rivista della quale si presenta la figura del fondatore Mario Pannunzio e se ne tracciano le principali linee guida. La seconda parte del primo capitolo apre sulle opere della “svolta” di Cassola, proponendo una panoramica che aiuti a comprendere le ragioni che spingeranno lo scrittore ad emettere, dalle pagine del “Corriere della Sera” nel 1978, un giudizio negativo sull’attività del “Mondo”, scatenando così un’aspra polemica con Giovanni Russo.
La seconda parte della tesi è articolata in tre capitoli, che trattano nello specifico degli scritti pubblicati su “Il Mondo”. Si propone una suddivisione degli articoli a seconda del campo che interessano: nel secondo capitolo si sintetizzano e commentano i racconti; nel terzo le inchieste, prima quelle di carattere economico-sociale, poi quelle di tipo culturale; infine, nel quarto capitolo, si presentano in un paragrafo unico gli articoli della rubrica “Caratteri”.
La tesi è conclusa dalla bibliografia e da un’intervista in appendice a Manlio Cancogni, fugace collaboratore del “Mondo” e grande amico di Cassola, che lo sostituì come estensore alla rubrica “Caratteri”.
La collaborazione al “Mondo” mette in luce la duttilità di Cassola, scrittore capace di essere narratore, ritrattista e saggista attento alle questioni sociali e culturali.
Nei racconti pubblicati (I comunisti, Cinque giorni in America, Estate 1942, I settentrionali, Una giornata perduta) a differenza di gran parte della narrativa cassoliana, è focalizzata non tanto la dialettica della coppia e del rapporto primario tra maschile e femminile (fatta in parte eccezione per I settentrionali), quanto la difficoltà dell’interazione tra membri di uno stesso gruppo o ceto o classe.
Le inchieste offrono uno sguardo insieme storico, politico, economico e sociale sui centri di provincia del territorio toscano a cui Cassola è più legato, la Maremma e il Volterrano; risentono dell’appassionato scambio d’idee con Luciano Bianciardi e sono la spia di una radicalizzazione politica che Cassola manifesterà a pieno nell’indagine “I minatori della Maremma”. Nella rubrica “La cultura in provincia”, Cassola descrive le nascenti esperienze culturali e, più in particolare, la crescita delle organizzazioni giovanili di alcuni piccoli centri della Toscana nella prima metà degli anni ’50.
Nei ritratti della rubrica “Caratteri” l’autore si occupa degli “usi e costumi” di personaggi situati tra la crisi del fascismo e il dopoguerra; con la formula del breve ritratto ironico Cassola, il più delle volte interno alle vicende, riflette l’immagine di un’Italia anacronistica, reazionaria e perbenista.
Nonostante si tratti di materiali non ripubblicati in volume, gli scritti del “Mondo” hanno legami con una parte considerevole dell’opera edita da Cassola.
Rivalutare la pubblicazione sul “Mondo” e mostrarne le relazioni con l’opera in volume, integra la conoscenza e aiuta l’interpretazione di un periodo che è denso di significati poetici e storici.
Prendere in considerazione gli scritti, pur senza la pretesa di esaurire tutti gli aspetti di una ricerca ancora aperta, è stata un’occasione per far emergere dall’oblio materiali fino ad oggi ignorati dalla critica. Limitarsi solo ai racconti, privilegiando “il Cassola narratore”, avrebbe di necessità indotto a trascurare ulteriormente altre forme della collaborazione, che giocano anch’esse un ruolo importante per comprendere a pieno la figura dell’autore.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione L’opera di Carlo Cassola è solitamente distinta in tre periodi abbastanza definiti che si sviluppano in un arco temporale che va dal 1937 al 1970, più un quarto, avviato poco dopo il 1970, difficilmente definibile per la molteplicità delle direzioni che comprende. I primi lavori si ispirano ad una poetica “esistenziale”, il cui intento è la rappresentazione delle esperienze sentimentali: per molti aspetti il modello risale all’incontro giovanile con le opere di Joyce; segue una narrativa caratterizzata dall’impegno politico e dopo il 1960 un ritorno alla poetica delle origini. L’“ultimo Cassola” rivisita, principalmente, i racconti giovanili e percorre un filone apocalittico, affrontando il futuro dell’umanità con una prospettiva “emergenziale” che rimanda all’utopia pacifista. È una rottura definitiva con il profilo da “letterato puro” che aveva mantenuto, con poche eccezioni, fino a quel momento. Tra il primo e il secondo tempo degli scritti esistenziali, Cassola è coinvolto nei fatti storici del Paese e partecipa alla Resistenza tra le fila della formazione partigiana “Guido Boscaglia”, impegnata nel Volterrano. A livello artistico l’evento farà da sfondo ad opere di grande livello narrativo, che avrà il suo culmine nel “decennio dell’impegno”, che va dal 1950 al 1960, anno della pubblicazione del romanzo “La ragazza di Bube”. 1

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Alessandro Doranti
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Pisa
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lettere moderne
  Relatore: Carlo Alberto Madrignani
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 255

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

bianciardi
cancogni
caratteri
cassola
fausto e anna
grosseto
il mondo di pannunzio
il taglio del bosco
la ragazza di bube
la visita
letteratura italiana
maremma
minatori
pannunzio
resistenza
subliminare
volterra

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi