Skip to content

Fans, Coxib e Cinods ("Cox Inhibiting Nitric Oxide Donors"): presente e futuro della terapia antinfiammatoria

Calor, rubor, tumor, dolor e functio laesa, ovvero “calore”, “arrossamento”, “rigonfiamento”, “dolore” e “perdita di funzionalità”, con questi cinque segni cardinali si presenta il processo difensivo fisiologico dell’infiammazione.
In questa fase del processo infiammatorio un ruolo fondamentale viene svolto dai metaboliti dell’acido arachidonico che può essere metabolizzato attraverso diverse vie enzimatiche, incluse la via cicloossigenasica e la via lipoossigenasica.
La PGH-sintasi (“prostaglandin-GH-sintasi”) o cicloossigenasi (COX) è dunque un enzima fondamentale nella cascata dell’acido arachidonico e nell’evoluzione dei processi infiammatori.
L’enzima appartiene alla famiglia delle ossidoreduttasi (enzimi catalizzanti il trasferimento di elettroni), esiste come dimero e presenta due siti attivi, uno con attività cicloossigenasica e l’altro con attività perossidasica.
Tre isoforme dell’enzima cicloossigenasi sono state clonate e caratterizzate, COX-1, COX-2 e COX-3. La COX-1 è una proteina omodimerica integrata nelle membrane cellulari, ha una struttura globulare ed è caratterizzata da tre parti fondamentali. La COX-2 è una proteina integrata nelle membrane cellulari e, diversamente dalla COX-1, è inducibile in seguito a stimoli pro-infiammatori ed interviene nella biosintesi ritardata dei prostanoidi.
Con il termine di farmaci antiinfiammatori vengono indicati tutti quei composti che riducono od eliminano le manifestazioni locali (dolore, edema, calore, alterazione funzionale) o generali (febbre) del processo infiammatorio.
I “farmaci antiinfiammatori non steroidei” (FANS, anche conosciuti come NSAIDs, “Non Steroidal Anti Inflammatory Drugs”) sono pertanto farmaci non derivati da ormoni steroidei ed esercitano la loro attività antiinfiammatoria principalmente mediante azione sulle COX con conseguente inibizione della produzione di prostanoidi competendo con l’acido arachidonico per il legame al sito cicloossigenasico della COX. Questi farmaci possono essere suddivisi in tre classi sulla base del loro meccanismo d’interazione con le COX. Tra i FANS della Classe II un discorso a parte è riferibile ai FANS “inibitori selettivi della COX-2” (COXIB) che in virtù della loro struttura mostrano spiccata selettività per l’isoforma enzimatica COX-2 ed interagiscono dunque solo molto debolmente con la COX-1.
La priorità della riduzione della tossicità gastrointestinale ha costituito il fondamento di nuovi approcci per lo sviluppo di FANS portando alla progettazione di FANS rilascianti ossido nitrico (NO, “nitric oxide”) con l’intento di sfruttare le caratteristiche proprietà gastroprotettive ed antiaggreganti piastriniche di questa importantissima e poliedrica molecola fisiologica, dando origine alla nuova classe di farmaci antiinfiammatori denominati CINODs (“Cox Inhibiting Nitric Oxide Donors” o “Cox Inhibiting Nitric Oxide Donators”, anche conosciuti come NO-NSAIDs, “Nitric Oxide Non Steroidal Anti Inflammatory Drugs”).
I progressi più avanzati nelle varie fasi cliniche riguardano due CINODs che stando alla bontà dei trial clinici fin qui eseguiti rappresenteranno un concentrato di innovazione e rivoluzione nella classe dei FANS:
- la nitro-aspirina (nota come NCX-4016 o NO-aspirina o NO-ASA considerando il principio attivo acido acetilsalicilico, giunta in fase II di sperimentazione clinica e quindi con ancora tempi lunghi prima di ottenere risposte mirate circa il suo valore terapeutico ma comunque con eccellenti risultati clinici già emersi);
- il nitro-naprossene (noto come naproxcinod o HCT-3012 o NO-naprossene, giunto al superamento della fase III di sperimentazione clinica e con presumibile richiesta di NDA (“New Drug Application”) alla FDA nella prima metà del 2009 per successiva commercializzazione nel 2010).
Entrambe le molecole, come si desume dalla loro denominazione, sono derivate (tramite esterificazione) di FANS classici (Aspirina® e naprossene rispettivamente) la cui struttura chimica è stata adattata, come vedremo tra breve, al nuovo gruppo funzionale introdotto per il rilascio dell’NO, appunto il gruppo ONO2. Fondamentale ai fini del raggiungimento di questo scopo è la catena (“linker” o “spacer”) che lega il gruppo ONO2 alla molecola madre (ottendendosi pertanto la struttura basilare della molecola del tipo FANS-SPACER-ONO2), catena da cui dipendono caratteristiche farmacologiche e farmacocinetiche fondamentali del farmaco.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
- Introduzione -   Figura 1 – I CINQUE SEGNI CARDINALI DELL’INFIAMMAZIONE: HEAT (“CALOR”), REDNESS (“RUBOR”), SWELLING (“TUMOR”),  PAIN (“DOLOR”), LOSS OF FUNCTION (“FUNCTIO LAESA”).  Calor, rubor, tumor, dolor e functio laesa, ovvero “calore”, “arrossamento”, “rigonfiamento”, “dolore” e “perdita di funzionalità”, con questi cinque segni cardinali si presenta l’infiammazione e questi stessi cinque segni cardinali già orientano sulla dimensione non trascurabile del problema di un processo infiammatorio (Figura 1). L’infiammazione è un processo difensivo estremamente complesso che può essere innescato da un danno tissutale, da un processo infettivo, da una risposta   3

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Matteo Santillo
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Camerino
  Facoltà: Farmacia
  Corso: Farmacia e farmacia industriale
  Relatore: Franco Marmocchi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 98

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

antinfiammatori
aspirina
ciclossigenasi
cinod
cox
coxib
fans
hct-3012
naprossene
naproxcinod
naproxene
ncx-4016
nitric oxide
nitro-aspirina
nitro-naprossene
nitroaspirina
nitronaprossene
no-fans
nos
ossido nitrico
osteoartrite

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi