Skip to content

Il capitale sociale dei giovani marocchini e rumeni: vincolo o risorsa?

Indagine etnografica svolta in collaborazione con il Dip. di Sociologia dell'Università di Padova, nella cornice di un progetto di ricerca MIUR avente ad oggetto l'esperienza quotidiana dei giovani marocchini e rumeni inseriti nelle scuole medie superiori di Padova.
Partendo da una critica del "dato per scontato" etnico, che nella letteratura sulla migrazione giovanile tende a misconoscere il ruolo attivo e consapevole dei "figli della migrazione" nei processi di inserimento sociale e socializzazione, si utilizza il concetto di Capitale Sociale (Bourdieu 1980; Coleman 1988) per dare visibilità ai meccanismi di strumentalizzazione e mobilitazione dei legami sociali disponibili ai fini della costruzione della propria identità sociale e del perseguimento di fini e obiettivi pragmatici.
Il Capitale Sociale, inteso come insieme di contenuti veicolati (risorse/vincoli) e di reciprocità soggiacenti agli scambi sociali, determina da un lato percorsi di identificazione sia etnica che autoctona e dall'altro la dotazione di legami sociali e opportunità, oppure limitazioni, per strategie di azione sociale concrete.
La condizione giovanile si lega ai processi di bridging (Granovetter 1973; Burt 1992) e all'attribuzione di senso alla propria esperienza sociale (Schutz 1932), per cui:
- La famiglia è palestra di vita? Quanto il vincolo del contesto familiare e/o etnico apere a legami di bridging?
- Scambi positivi e scambi negativi nelle reti sociali d'esperienza incidono sulla disposizione soggettiva al contatto con universi simbolici autoctoni e all'associazione spontanea?
- L'identificazione con la cultura giovanile locale porta una reinterpretazione degli schemi valoriali trasmessi in famiglia?
- Come gli interventi istituzionali incidono su tali scambi sociali, di natura sia simbolica che concreta?

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione: Presentazione della ricerca Questa tesi si sviluppa a partire da una ricerca empirica realizzata in collaborazione col Dipartimento di Sociologia dell’università di Padova, nella cornice di un progetto MIUR 1 avente l’obiettivo di osservare le condizioni dell’inserimento sociale di giovani adolescenti di origine straniera in Italia, di età compresa tra i 17 e i 21 anni d’età, inseriti nella scuola media superiore. L’unità di ricerca padovana decise di rivolgere l’attenzione alle minoranze nazionali marocchina e rumena in virtù di considerazioni d’ordine macrosociologico e locale-territoriale: i due gruppi considerati infatti erano quelli con maggior numerosità di presenze sul territorio, sia a livello nazionale che a livello regionale veneto. Si scelse di considerare e osservare il fenomeno suddetto nelle tre province venete a maggior consistenza di popolazione rispetto ai due gruppi: Treviso, Verona e Padova 2 . L’equipe di ricerca si è composta di quattro elementi: la responsabile scientifica, prof.ssa Chantal Saint-Blancat, la d.ssa Francesca Zaltron, e due laureandi, Laura Girardi e me 3 . Sul territorio di competenza dell’unità di ricerca padovana si scelse il Capitale Sociale 4 come categoria teorica d’indagine, in virtù di una duplice considerazione: elevata rilevanza del concetto nella letteratura sociologica contemporanea dei paesi anglosassoni nel campo migratorio e una sua più scarsa presenza nella tradizione teorica italiana. Il Capitale Sociale dunque permea la formulazione delle tracce di intervista e funge altresì da categoria d’analisi per gli stessi dati empirici. L’utilizzo di questa categoria consente di focalizzare sugli scambi reali di risorse, o l’incidenza di vincoli, nelle concrete reti sociali in cui sono inseriti i ragazzi intervistati, permettendo quindi di approfondire gli studi di comunità svincolando l’osservazione del fenomeno migratorio da astratte considerazioni culturalistiche e di concentrare l’attenzione sulle dinamiche relazionali concrete. In particolare, l’intenzione era quella di decostruire il determinismo del presupposto comunitario, partendo proprio dalla dimensione individuale dell’auto-valutazione. Il concetto, nella sua versione individualistica, fornisce una chiave di lettura per comprendere come i giovani soggetti attuano scelte preferenziali di associazione e dissociazione, piuttosto che subire le appartenenze di gruppo. 1 Il progetto di ricerca, approvato e finanziato dal Ministero dell’ Università e della Ricerca nel 2006, vede il coinvolgimento degli atenei di Milano, Genova, Padova e Napoli, divisi per unità di ricerca autonome e coordinate dall’ università degli studi di Milano, nella persona del prof. Enzo Colombo come coordinatore scientifico. Il responsabile scientifico dell’unità di ricerca di Padova, nello specifico, è la prof.ssa Chantal Saint Blancat. 2 I dati statistici sulle presenze di studenti stranieri nelle scuole del veneto nel 2006, divisi per gruppi nazionali, sono riassunti in tabella nel cap. 3, par. 3.2, di questo elaborato (scelta del campione). 3 Al sottoscritto e a Laura Girardi, in virtù della nostra allora posizione di laureandi, fu proposta dalla professoressa Chantal Saint Blancat la partecipazione col ruolo di intervistatori, rispettivamente nelle città e province di Padova e Treviso. Le interviste nella provincia di Verona vennero eseguite dalla d.ssa Zaltron. 4 Nella prospettiva teorica individualista che nasce dai primi lavori di Bourdieu, P. (1980) e Coleman, J. S. (1988). 5

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Cristiano Furlan
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Padova
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Politico sociale
  Relatore: Chantal Saint Blancat
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 198

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

autopercezione
bridging
capitale sociale
etnografia
giovani
identità
immigrati rumeni
immigrazione
marocchini
migrazioni
opportunità immigrati
problema immigrati
risorsa immigrati
risorse immigrati
rumeni

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi