Skip to content

Persistenze e residui della ''pedagogia nera'' nelle pratiche educative e nei modelli pedagogici contemporanei

Pedagogia nera è un termine che Alice Miller riprende dal testo Schwarze Pädagogik, il quale raccoglie una serie di scritti di pedagogisti della fine del ‘600 fino a tempi più recenti, nei quali sono descritti metodi di condizionamento precoce del soggetto in generale, in particolare del bambino, volti a non accorgersi di quanto ci stia realmente capitando. Essa con pedagogia nera intende un atteggiamento complesso sostenuto teoricamente da autori pedagogici, e praticato e diffuso in tutti gli strati sociali, specie nei secoli appena trascorsi, ma ancora presente di fatto al fondo di certe concezioni e pratiche attuali. La Miller accosta discorso educativo e psicoanalisi, arrivando a rigettarne completamente le valenze. Essa afferma che ognuno esercita, dal punto di vista educativo, una strategia di potere che, ove il bambino non disponga di una costante persona di riferimento sufficientemente buona, può uccidere la sua anima. E’ a questo punto che intervengono le analisi di Michel Foucault, che aiutano a mettere in luce i meccanismi in atto nelle tecniche di condizionamento e manipolazione proprie della pedagogia nera. Infatti, nonostante Foucault non si sia mai direttamente occupato di educazione o di scuola, vediamo nella sua opera una grande rilevanza pedagogica esplicita e diretta. Diventa necessario vedere per culture o subculture quali sono le tattiche che vengono esercitate. Occorre essere consapevoli che la forma concreta che queste strategie assumono sono le cosiddette tecnologie del potere. Ed è proprio a proposito di questa consapevolezza che Riccardo Massa parla di crisi della pedagogia, dell’educazione e del tramonto dell’educazione, perché siamo arrivati a questo per il fastidio della società contemporanea a prendere atto della realtà di questo esercizio del potere. Attraverso le modalità che utilizziamo per esercitare il potere, noi mettiamo in atto il “dispositivo”, termine introdotto da Foucault e teorizzato per la prima volta in pedagogia da Massa, anche se oggi è usato disinvoltamente in ambito normativo e istituzionale, mentre “dovrebbe evocare il sistema incorporeo delle procedure in atto nell’istituzione scolastica e in qualunque situazione educativa”. Questo studio propone un excursus sulla pedagogia moderna e contemporanea, a partire dalle analisi del potere colte attraverso la suggestione dell’opera foucaultiana e una disamina critico-pedagogica della stessa, fino alle dinamiche dell’abuso educativo, soprattutto psicologico, con riferimento alle pratiche educative in atto nella famiglia contemporanea. Il presente lavoro intende pertanto rintracciare lo sfondo ideologico e culturale che ha presieduto alla declinazione di un’intenzionalità educativa in senso autoritario ed espropriante, mettendo in evidenza come tali caratteristiche continuino a improntare di sé i modelli formativi della società tardocapitalistica. I cinque capitoli di cui si compone la ricerca fanno riferimento a due grandi aree, la cui contiguità è comunque ineludibile: i primi quattro indagano la relazione tra discorso pedagogico e strategie del potere, mentre l’ultimo si propone di illustrare la permanenza di ciò che viene definita “pedagogia nera” all’interno dei modelli educativi odierni, rendendo anche conto dell’ambiguità presente in determinate concezioni psicoanalitiche e concentrando l’attenzione su alcune controversie teoriche significative per quanto riguarda la questione dell’abuso. Si esaminano poi alcune forme possibili di abuso psicologico ed emotivo, sottolineandone la dimensione interattiva transgenerazionale. Resta il rimpianto di non essersi potuti occupare dell’alterità negata del femminile e del suo difficile travaglio verso il pensiero della differenza. Pur facendo nostre le parole di Adriana Cavarero “l’Uomo non solo è mostruoso in quanto astratto nome universale che fagocita l’unicità di ogni essere umano, ma è mostruoso anche per la sua pretesa di includere al contempo le donne, pur nominandosi al maschile. Detto altrimenti, l’Uomo è contemporaneamente l’intera specie umana e uno dei suoi generi. E’ neutro e maschile. E’ tutt’e due, nessuno dei due e uno dei due”, crediamo utile non appesantire i termini del discorso sottolineando con una terminologia sessualmente differenziata una duplicità di genere che presumiamo acquisita. Attraverso la morte di Dio, quella dell’uomo e della famiglia, la crisi della scuola, la fine della pedagogia, il naufragio del Sessantotto e altre sparizioni annunciate, intendiamo collocarci nel solco di coloro che, disponendosi a discernere il rumore sordo e prolungato della battaglia, attendono che la pedagogia, scrollandosi di dosso il pesante fardello dei condizionamenti sociodominanti, faccia proprie le armi di un’educazione alla resistenza, responsabile, critica sempre e sempre autocritica, dotata di un solido impianto epistemologico e teorico, capace di mantenere viva l’immagine del pensiero utopico e di contrastare l’idea del dominio dell’uomo sull’uomo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Introduzione “Pedagogia nera” è un termine che Alice Miller, circa vent’anni fa, nel libro La persecuzione del bambino. Le radici della violenza, riprende dal testo Schwarze Pädagogik (Rutschky K., a cura di, 1977), il quale raccoglie una serie di scritti di pedagogisti, per lo più di area germanica, della fine del Seicento fino a tempi più recenti, nei quali sono descritti metodi di condizionamento precoce del soggetto in generale, in particolare del bambino, volti a “…non accorgersi di quanto ci stia realmente capitando…” (Miller, 95, p. 10). “Essa ci parla di “pedagogia nera” intendendo con tale termine un atteggiamento molto complesso e articolato sostenuto teoricamente da autori pedagogici, e praticato e diffuso in tutti gli strati sociali, specie nei secoli appena trascorsi, ma ancora presente di fatto al fondo di certe concezioni e pratiche attuali” (Riva, 93, p. 80). La Miller accosta discorso educativo e psicoanalisi, arrivando a rigettarne completamente le valenze. In sostanza, essa afferma che ognuno esercita, dal punto di vista educativo, una strategia di potere che, ove il bambino non disponga di una costante persona di riferimento “sufficientemente buona”, in senso winnicottiano, può uccidere la sua anima.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Silvana Mantovani
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2002-03
  Università: Università degli Studi di Milano
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lettere moderne
  Relatore: Maria Grazia Riva
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 262

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi