Skip to content

Il settore cementiero italiano nel contesto competitivo internazionale: le esperienze di Buzzi Unicem, Italcementi, Cementir e Lafarge

Il decennio che ha preceduto la diffusione degli effetti della crisi globale negli anni 2007-2008 è stato caratterizzato da frenetici livelli di attività nel settore delle costruzioni, determinati da un positivo contesto economico internazionale che ha favorito gli investimenti privati e pubblici nell’edilizia e nelle opere pubbliche, e da diffusi fenomeni speculativi che hanno artificialmente alimentato l’offerta.

Da questo positivo andamento hanno tratto vantaggio le industrie cementiere, per le quali il settore delle costruzioni è il principale mercato di sbocco, che hanno fatto registrare risultati reddituali e tassi di crescita di altissimo livello. Sfruttando un mercato domestico particolarmente dinamico, i produttori italiani non sono stati inferiori ai concorrenti stranieri, ed hanno implementato le loro strategie per affermarsi nel difficile contesto competitivo internazionale.

Il presente lavoro si pone l’obiettivo di valutare le strategie adottate e i risultati raggiunti nell’ultimo quadriennio dai tre più grandi gruppi italiani; Italcementi, Buzzi Unicem e Cementir. Poiché le dinamiche affermatesi negli ultimi anni hanno palesato la necessità di affermare la propria presenza produttiva e commerciale nei principali mercati globali e spostato la competizione al di fuori dei confini domestici, le performance dei produttori nazionali sono state confrontate con le prestazioni del gruppo francese Lafarge, in modo da impiegare come punto di riferimento l’impresa leader nel settore a livello globale.

La prima parte del lavoro è dedicata all’esposizione delle caratteristiche del settore cementiero. Dopo aver analizzato l’articolazione produttiva del calcestruzzo, vengono indagate le caratteristiche dell’offerta e della domanda del mercato, la configurazione del settore italiano del cemento e del calcestruzzo e i tassi di crescita del mercato delle costruzioni nel nostro paese negli ultimi anni . La prima parte si conclude con l’esposizione degli andamenti del settore cementiero nei principali mercati internazionali.

Ognuna delle successive quattro parti è dedicata allo studio di un’impresa del settore. L’analisi procede in modo identico per ogni gruppo: dapprima vengono esaminate le caratteristiche del gruppo in termini di evoluzione storica, dimensioni aziendali e composizione azionaria; il lavoro si concentra poi sulle strategie che la società ha adottato per imporsi sul mercato e si conclude con l’analisi della situazione patrimoniale e dei risultati economici e finanziari dell’ultimo quadriennio.

Il primo gruppo esaminato è Buzzi Unicem, società che ha di recente festeggiato i cento anni di storia e che, attraverso strategie mirate e un’eccellente gestione operativa, ha sperimentato una sostenuta crescita nel periodo considerato.

Italcementi è l’oggetto di studio della terza parte. Quinto produttore al mondo per capacità produttiva e tra le prime dieci società industriali italiane, il gruppo dei fratelli Pesenti ha incontrato delle difficoltà nell’ultimo biennio principalmente a causa della scarsa efficacia delle strategie adottate.

La quarta parte è dedicata all’analisi del gruppo Cementir. Dopo oltre quaranta anni di controllo pubblico, la società è stata oggetto di una recente privatizzazione ; successivamente all’acquisto della famiglia Caltagirone, il gruppo ha intrapreso un percorso di crescita nel mercato internazionale caratterizzato da elementi di originalità rispetto agli altri concorrenti.

L’ultimo gruppo esaminato nella quinta parte è la società francese Lafarge. Il gruppo transalpino è il leader del settore a livello mondiale e nella sua storia quasi bicentenaria ha dimostrato una formidabile abilità nell’anticipare con largo margine le tendenze che si sarebbero poi affermate come prevalenti.

Nella sesta e conclusiva parte viene realizzato un confronto tra le prestazioni dei quattro concorrenti nel periodo in oggetto. La comparazione non si limita ai risultati economici e finanziari, ma è mirata a cogliere le differenti impostazioni strategiche che ne hanno permesso l’affermazione.
Il lavoro termina con le conclusioni che possono essere desunte relativamente al mercato cementiero e alle prestazioni degli operatori italiani, sempre più proiettati nel contesto competitivo internazionale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
10 PARTE 1 IL SETTORE DEL CEMENTO E DEL CALCESTRUZZO 1 ASPETTI TECNICI DI CEMENTO E CALCESTRUZZO 1.1 ORIGINI ED EVOLUZIONE DEL CALCESTRUZZO E DEL CEMENTO Dalla fine del XIX secolo il rapporto tra cemento e calcestruzzo è stato, e continua tuttora ad essere, molto stretto. Il calcestruzzo è infatti un conglomerato artificiale composto nella sua forma primaria da uno scheletro di aggregati, da un legante e da acqua, ed il legante di gran lunga più impiegato nella fase di produzione è proprio il cemento. A testimoniare lo stretto legame tra i due, nel tardo medioevo con il termine cemento5, non si faceva riferimento al legante costitutivo del conglomerato, ma al conglomerato stesso, cioè al calcestruzzo. Nonostante l’intenso legame che li ha caratterizzati nell’ultimo secolo, però, cemento e calcestruzzo provengono da percorsi profondamente differenti, ad iniziare dalle loro origini: se infatti la nascita del cemento moderno viene tradizionalmente ricondotta al 1824 con l’invenzione del cemento Portland da parte del muratore inglese Joseph Aspdin, la storia del calcestruzzo affonda le sue radici in molti millenni prima della nascita di Cristo6. Sebbene Egiziani e Greci non conoscessero il cemento, l’impiego di altri leganti come il gesso e la calce permetteva di ottenere 5 Il termine cemento trova origine nel termine latino caementum e deriva dal verbo caedo che significa spezzare, tagliare in pezzi, ed indicava originariamente i rottami di pietra impiegati per produrre il calcestruzzo. 6 Il più antico calcestruzzo conosciuto è stato portato alla luce nel 1985 in Galilea ed è datato 7000 a.C. (Benstedt, Coleman, 2004)

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Cristian Rebustini
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia e Management
  Relatore: Francesco Ranalli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 488

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

buzzi unicem
calcestruzzo
caltagirone
cementir
cemento
italcementi
lafarge
settore cementiero
settore cementifero

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi