Skip to content

La propagazione delle piante delle coste sabbiose. Sperimentazione in vivaio sulla propagazione vegetativa di specie del Parco Regionale Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli.

Gli habitat dei litorali sabbiosi sono sempre più una rarità nel Mediterraneo ed in particolare in Italia dove le dune naturali occupano solamente 350 km circa, meno del 10% delle coste sabbiose totali. Per questo motivo, grazie anche alle normative comunitarie volte alla conservazione degli habitat, si stanno recentemente effettuando progetti di conservazione, ripristino e stabilizzazione delle dune. In questo lavoro viene presentata una sperimentazione condotta presso il Centro di Ricerche Agro-Ambientali E. Avanzi, nell’ambito di uno di questi progetti, il progetto LIFE Dunetosca, operato presso l’Ente Parco Regionale Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli e volto alla “Conservazione degli ecosistemi costieri nella Toscana settentrionale”. La ricerca è iniziata nel febbraio 2008 e terminata nella primavera 2009 ed ha riguardato delle prove di propagazione vegetativa in un vivaio allestito presso il CIRAA E. Avanzi. Le specie sottoposte a vari trattamenti e diverse epoche di prelievo sono state: Ammophila littoralis, Anthemis maritima, Cistus incanus, Cistus salvifolius, Elymus farctus, Helichrysum stoechas, Juniperus oxycedrus L. subsp. Macrocarpa, Otanthus maritimus e Sporobolus pungens. Nella parte finale della tesi è presentata la sperimentazione e sono discussi i risultati ottenuti, mentre precedentemente vengono esaminate le conoscenze attuali sugli ecosistemi vegetali dei litorali sabbiosi e sulle principali specie che li popolano. Partendo dalla geomorfologia delle coste sabbiose e dai processi che determinano la formazione delle dune, si passa ad esaminare la flora e la vegetazione di questi ambienti e i fattori ecologici che ne determinano le strategie di adattamento. In seguito vengono affrontati i temi dello stato attuale di conservazione degli ecosistemi dunari e degli interventi di recupero, focalizzandosi sulle esperienze fin ora maturate nella propagazione delle specie di questi habitat così particolari e vulnerabili.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
9 “La costa è il luogo fisico in cui terra, il mare e l’aria si incontrano” (Pranzini, 2004), la cui identificazione è tutt’altro che facile per le continue variazioni del livello del mare e per le interruzioni dovute alle foci dei fiumi, alle lagune e ai ghiacciai che fluiscono direttamente in mare, dando origine ad un’area di transizione tra ambiente continentale e marino caratterizzata e determinata da fenomeni estremamente complessi. La costa in realtà rappresenta ben più di una linea su una carta geografica, estendendosi, nell’accezione comune e in quella delle varie forme amministrative di gestione, in una fascia più ampia di “zona costiera”. L’azione morfologica del moto ondoso si esercita infatti per parecchie decine di metri verso l’interno, così come la presenza del mare condiziona fortemente il clima di una regione per chilometri nell’entroterra e di conseguenza anche la vegetazione. L’adozione di criteri di definizione spaziale più ampi, che determinino una fascia di entroterra coinvolta nella definizione, sono assai più diffusi, anche se non univoci e soggetti a inevitabili variazioni in funzione dell’approccio d’indagine. Nello studio geomorfologico dei tratti costieri sono state proposte negli anni molte classificazioni, non sempre accettate da altri studiosi, che differiscono sostanzialmente per approcci basati sulle forme, di tipo prevalentemente descrittivo, o sui processi che li hanno generati (Pranzini, 2004). In questa sede non entriamo nella disquisizione sulle varie classificazioni proposte, limitandoci ad adottarne una di tipo descrittivo, semplice, immediata e utile ai nostri fini, ovvero la distinzione in coste alte e coste basse. Per costa alta si intende un tipo di costa morfologicamente articolata, caratterizzata da una certa pendenza ed altezza, a differenza delle coste basse, che con pendenze debolissime, assumono, in prossimità della linea di riva, quote topografiche nulle. Le coste basse sono essenzialmente rappresentate da spiagge, accumulo di sedimenti non consolidati e di dimensioni ed origine variabile, che costituiscono circa il 40% delle coste del mondo (Bird, ex Pranzini, 2004). I fattori che determinano le caratteristiche fisiografiche dell’ambiente costiero sono prevalentemente meccanici (maree, onde, correnti, vento) e subordinatamente climatici, biologici e chimici. I sedimenti, alle medie latitudini, sono prevalentemente prodotti dall’alterazione superficiale delle rocce che costituiscono i bacini idrografici dei rispettivi fiumi di alimentazione. Negli ambienti costieri con elevata energia del moto ondoso avviene una rapida abrasione dei granuli costituiti dai minerali più teneri e un accumulo di quelli formati dai più duri, per questo molte spiagge, non continuativamente alimentate, 1. Geomorfologia delle coste sabbiose

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Arnaldo Galleri
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Pisa
  Corso: Progettazione e Pianificazione delle Aree Verdi e del Paesaggio
  Relatore: Paolo Vernieri
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 155

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

ammophila
anthemis
cistus
coste sabbiose
dune
ecologia vegetale
elymus
forestale
helichrysum
ingegneria naturalistica
juniperus
life
macrocarpa
micorrize
ormoni
otanthus
piante
psammofile
sporobolus
vegetazione
vivaismo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi