Skip to content

Provocazione e ironia in Pubblicità Sociale: i casi di "E Allora?" e "Guns for Sale"

Introduzione

Kevin Roberts (CEO Saatchi & Saatchi) scriveva in un articolo (The Economist 02/04/05) che “l’americano medio è esposto a 3000 messaggi di marketing al giorno”; questo studio può essere tranquillamente applicato alla nostra società contemporanea dove sempre secondo Roberts “i consumatori trascorrono 10 ore al giorno con media di tutti i tipi e 11 ore sono previste per il 2008”.
La pubblicità è pertanto un fenomeno complesso e che utilizza a suo modo le diverse tecniche della comunicazione mass-mediale; è stato appropriatamente osservato che “la straordinaria complessità della pubblicità e inversamente proporzionale alla sua apparente semplicità ”. La prospettiva semiotica, e più recentemente quella socio-semiotica, ci sta fornendo numerosi contributi di studio utili alla comprensione del testo pubblicitario; i segni e la loro organizzazione all’interno del messaggio vanno così a definire e a costruire il significato del messaggio stesso.
La pubblicità diviene così un importante osservatorio per cogliere gli aspetti sociali e culturali più importanti; essa infatti svolge un ruolo cruciale nella costruzione della realtà e diviene un’importante risorsa culturale a cui attingere.
Partendo da questa breve premessa questo lavoro prende in considerazione un ramo della comunicazione pubblicitaria particolare, ma che oggi può essere considerato, a buon ragione, un genere indipendente e autonomo rispetto all’advertising commerciale: la pubblicità sociale. Essa è infatti strettamente legata al concetto sopra riportato in quanto attraverso il suo linguaggio punta il proprio obiettivo sulla percezione che l’individuo-ricevente ha di un determinato problema. Non solo, in molti casi, come la pubblicità commerciale, essa cerca di muovere il ricevente all’azione, utilizzando forme e costrutti tipici del mondo pubblicitario commerciale. Negli ultimi anni, infatti, si è assistito a un incremento nell’utilizzo del linguaggio provocatorio e ironico sia in ambito commerciale che in quello sociale. Questo scritto si propone di indagare gli aspetti e le forme principali che codice provocatorio e ironico mettono in funzione e avviano all’interno di un messaggio a carattere sociale.
Nel primo capitolo verrà data una definizione di pubblicità sociale partendo dalle sue origini, analizzando i diversi generi, i tipi di soggetti coinvolti, ricercando le finalità che si propone e riportando alcuni dati statistici sul fenomeno in Italia. L’ultima parte è poi dedicata al rapporto che la pubblicità sociale detiene con internet e le nuove tecnologie.
Nel secondo capitolo è stato preso in considerazione l’utilizzo del linguaggio provocatorio e ironico, inizialmente da un punto di vista generale, cercando di definire i due fenomeni; successivamente i due linguaggi sono stati analizzati inserendoli nell’ambito pubblicitario.

Allo stesso tempo l’utilizzo in pubblicità sociale del codice ironico ha goduto negli ultimi anni di un forte incremento; anche qui si è cercato di capire i meccanismi che vengono messi in atto e come essi vengono “ricevuti” dal pubblico. Per fare questo nella parte finale del capitolo ho preso in considerazione il messaggio pubblicitario inteso come testo, descrivendo la sua capacità di arrivare a generare la realtà sociale.
Il terzo capitolo è dedicato alla verifica sul “campo” del linguaggio provocatorio e ironico. Da una parte è stato analizzato lo spot sociale “E allora?” realizzato dal regista Ambrogio lo Giudice per la Fondazione Pubblicità Progresso e andato in onda sulle principali emittenti televisivi nazionale dal Marzo 2004.
Per quanto riguarda l’applicazione del modello ironico invece lo spot considerato è stato “Guns for sale”, realizzato da Amensty International in collaborazione con ANSA e Oxfam; l’audiovisivo si inserisce nella campagna internazionale a favore del disarmo “Control Arms”, sempre patrocinata da Amnesty.

Le immagini, fotografiche e pittoriche, da secoli influenzano la nostra percezione della realtà, formano le opinioni comuni, inducono a contrastare o a sostenere determinati eventi o oggetti sociali. Allo stesso modo uno spot televisivo, concentra in 30 secondi dei fotogrammi che possiedono e producono significati, disposti secondo una precisa sequenza di montaggio, in grado di generare senso. Le immagini di cui si serve la pubblicità sociale possono essere violente, aggressive, sono come dicevamo prima, politically un-correct; talvolta sono anche discutibili e considerate troppo forti per la schiettezza con cui ci presentano i problemi. Ecco che così “le immagini di un’atrocità possono suscitare reazioni opposte. Appelli per la pace. Proclami di vendetta. O semplicemente la vaga consapevolezza, continuamente alimentata da informazioni fotografiche, che accadono cose terribili ”.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 INTRODUZIONE Kevin Roberts (CEO Saatchi & Saatchi) scriveva in un articolo (The Economist 02/04/05) che “l’americano medio è esposto a 3000 messaggi di marketing al giorno”; questo studio può essere tranquillamente applicato alla nostra società contemporanea dove sempre secondo Roberts “i consumatori trascorrono 10 ore al giorno con media di tutti i tipi e 11 ore sono previste per il 2008”. Lo studio del messaggio pubblicitario commerciale ha conosciuto nell’ultimo decennio un mutamento d’orizzonte. In passato le analisi sui testi pubblicitari non possedevano una propria specificità, e poiché la pubblicità stessa “era identificata con il discorso persuasivo tout-court, si è finito con analizzarla attraverso strumenti e categorie prelevate dalla ricerca sulla propaganda1”. Nell’ultimo decennio il panorama è cambiato; è infatti sopraggiunta la consapevolezza che l’universo pubblicitario appartiene alla nostra quotidianità e in quanto tale “strettamente legato al nostro mondo di vita2”. La pubblicità è pertanto un fenomeno complesso e che utilizza a suo modo le diverse tecniche della comunicazione mass-mediale; è stato appropriatamente osservato che “la straordinaria complessità della pubblicità e inversamente proporzionale alla sua apparente semplicità3”. La prospettiva semiotica, e più recentemente quella socio-semiotica, ci sta fornendo numerosi contributi di studio utili alla comprensione del testo pubblicitario; i segni e la loro organizzazione all’interno del messaggio vanno così a definire e a costruire il significato del messaggio stesso. 1 CASETTI, Francesco, prefazione a GIACCARDI, Chiara, I luoghi del quotidiano, Franco Angeli, Milano, 1995, p.4 2 Ibi p.5 3 GADOTTI, Giovanna, La semplicità nella comunicazione pubblicitaria: alcuni spunti di riflessione, in “Aperture” N°8 (Semplicemente semplice), 2000

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Marcello Belleri
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2006-07
  Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Scienze della comunicazione
  Relatore: Ruggero Eugeni
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 69

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

advertising council
amnesty international
analisi
analisi semiotica
guns for sale
ironia
lucio dalla
politically correct
pubblicità
pubblicità progresso
pubblicità sociale
semiotica media
spot sociali
testo pubblicitario

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi