Skip to content

Progetto e verifica sperimentale di uno studio di registrazione musicale

Questo lavoro vuole essere uno strumento utile a quanti desiderino intraprendere la realizzazione ex novo di uno studio di registrazione o, in alternativa, intendano trattare acusticamente strutture preesistenti in modo tale da correggerne evidenti difetti che impediscono l’ottenimento di registrazioni rispondenti a standard qualitativamente elevati.
Il contenuto sperimentale viene incentrato sull’esecuzione di misure di acustica ambientale quali la valutazione del Tempo di Riverberazione in funzione della frequenza e della attenuazione introdotta dalle pareti divisorie.
A completamento e supporto della trattazione e dell’analisi dei diversi ambienti da noi valutati, sono stati implementati programmi di calcolo originali.
Non manca un esperimento di valutazione della bontà di riproduzione della
catena elettroacustica di ascolto presente all’interno di uno studio di registrazione, reso possibile dall’utilizzo di potenti software di signal analysing & processing su calcolatore Macintosh. Infine, sono state effettuate riprese microfoniche utilizzanti contemporaneamente tecniche stereofoniche e binaurali in modo tale da permetterne un confronto ed una valutazione soggettiva tramite ascolto diretto.

Nel capitolo 1 viene presentato in generale l’argomento ‘Suono’, insistendo in particolar modo sulle caratteristiche anatomiche e fisiologiche del sistema uditivo.
Il capitolo 2 affronta l’Acustica in modo più tecnico–scientifico, e presenta termini e definizioni su argomenti e concetti che verranno utilizzati ed ampliati nei capitoli successivi.
Nel capitolo 3 viene trattata l’Acustica dei piccoli ambienti: viene rilevata ed evidenziata — applicando tecniche di Analisi Modale e i Princıpi di Bonello — l’importanza delle dimensioni e dei rapporti dimensionali tali da garantire la gradevolezza acustica dell’ambiente. Si introduce infine l’importanza di una corretta diffusione, tale cio` da garantire una distribuzione uniforme del campo sonoro all’interno dell’ambiente, e si accennano i benefici e le tecniche che verranno descritte in dettaglio nel capitolo 6.
Il capitolo 4 tratta in modo completo le problematiche relative alla realizzazione e costruzione effettiva di locali audio. Particolare attenzione viene rivolta alla questione dell’isolamento acustico: a partire da una misura di rumore, vengono ricavati i parametri statistici che caratterizzeranno i successivi interventi di insonorizzazione. Utilizzando quindi un procedimento di analisi
che scende nei dettagli per gli argomenti più interessanti dal punto di vista
acustico, vengono infine introdotte le tecniche di costruzione ed isolamento
di ciascun settore dello studio.
A completamento, il capitolo 5 si occupa delle tecniche di trattamento acustico dei locali costruiti secondo le indicazioni esposte nel capitolo precedente; vengono inoltre evidenziate le più recenti soluzioni adottate nei migliori e piu moderni studi di registrazione.
Il capitolo 6 descrive in dettaglio la teoria e le applicazioni dei diffusori reticolari a riflessione di fase, ampiamente utilizzati nelle installazioni di tipo acustico più recenti.
Nel capitolo 7 vengono descritti i vari tipi di microfono e le tecniche necessarie ad una corretta ripresa degli strumenti solisti, della voce e del canto.
Il capitolo 8 può essere visto come naturale estensione del precedente: vengono descritte e commentate le riprese microfoniche — realizzate con tecniche sia stereofoniche sia binaurali — di Canto e Pianoforte effettuate in un piccolo auditorium.
Il capitolo 9 presenta un consistente insieme di misure compiute in due studi di registrazione e nell’auditorium dove sono state effettuate le riprese, insieme ad un’analisi dei risultati ottenuti: in tale capitolo sono quindi state affrontate le tipiche misure che normalmente vengono impiegate per valutare la bontà di una nuova realizzazione.
Nel capitolo 10 viene presentato il progetto completo dello studio di registrazione, realizzato facendo riferimento ai concetti introdotti in precedenza.
In appendice vengono affrontati argomenti di consistente rilevanza, estratti dalla precedente trattazione in modo da non appesantirla eccessivamente. In particolare:
- Intelligibilità della voce nella registrazione e riproduzione
- Progetto dei Monitors per la Control Room
- Programmi di Analisi Acustica
- MIDI & Studio Automation
- Programmazione MIDI
- Elettronica, Musica, Sinthesisers

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Capitolo 1 Introduzione al Suono Essendo legato alla sensibilita` umana, il suono puo` essere descritto secondo due diversi punti di vista: utilizzando un approccio di tipo fisico, si puo` pensare ad esso come ad una perturbazione introdotta in un mezzo materiale, tipicamente l’aria; optando invece per un’analisi di carattere fisiologico, il suono puo` essere definito in modo indiretto come la sensazione provocata dagli impulsi elettrici portati dal nervo uditivo alla zona del cervello preposta alla funzione uditiva. Le due descrizioni — per quanto diverse — non sono fra loro antitetiche: una breve analisi di entrambe, insieme ad un loro raffronto, permettera` anzi una migliore comprensione degli argomenti trattati in seguito. 1.1 Sistema Uditivo L’udito e` una funzione sensoriale che permette la rilevazione sia di fenomeni sonori che di messaggi verbo–acustici. La sensazione sonora viene creata dall’apparato uditivo, composto dall’orecchio e dalla rete nervosa ad esso con- nessa: il primo si occupa della raccolta delle informazioni acustiche proveni- enti dall’ambiente; la seconda— collegata alla corteccia cerebrale — provvede alla rilevazione del contenuto informativo del messaggio sonoro. L’apparato dell’udito, od orecchio, e` costituito da organi in gran parte contenuti nello spessore dell’osso temporale, aventi la funzione di assicurare la 2

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Fabrizio Brenchio
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1994-95
  Università: Politecnico di Torino
  Facoltà: Ingegneria
  Corso: Ingegneria Elettronica
  Relatore: Alfredo Sacchi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 559

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

diffusore
musica
registrazione
studio

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi