Skip to content

L'analisi multicriteriale geografica per lo studio della multifunzionalità: una applicazione al settore vitivinicolo

Nel corso degli ultimi anni il ruolo delle risorse agro-ambientali è sensibilmente cambiato, è stato arricchito di tutta una serie di funzioni in precedenza non prese in considerazione, che hanno determinato la nascita del concetto di Multifunzionalità. Con tale concetto si intende descrivere il ruolo che le attività agricole svolgono sul territorio, ruolo che affianca alla principale funzione produttiva una serie di funzioni legate alla tutela ambientale.
Nelle attuali linee di Politica Agricola Comunitaria (PAC), il significato di multifunzionalità è stato al centro di numerosi dibattiti e provvedimenti, la cui scarsa efficacia riscontrata dipende essenzialmente da misure troppo spesso generiche che non riescono a risolvere problematiche definite di alta priorità come il miglioramento della vita nelle aree rurali e l’adeguamento e la stabilità dei redditi degli agricoltori.
Lo scopo del presente lavoro è quello di fornire un modello di analisi che calato nell’ottica dei provvedimenti europei, sia in grado di dare un valido aiuto alle misure già esistenti, un modello di analisi adattabile alle diverse situazioni territoriali, in grado di analizzare il grado di multifunzionalità delle risorse agro-ambientali.
Nello specifico il presente lavoro si è concentrato sullo studio della multifunzionalità dei vigneti di due aree situate nella provincia di Firenze: quella del Bianco Empolese e l’area del Chianti analizzate attraverso l’Analisi Multicriteriale Geografica, grazie alla quale è stato possibile valutare la multifunzionalità dell’agricoltura attraverso una sua scomposizione in 5 funzioni che essa svolge sul territorio:
1. funzione socioeconomica;
2. funzione paesaggistica;
3. funzione di manutenzione territoriale;
4. funzione idrogeologica;
5. funzione naturalistica.

Tali funzioni sono state analizzate attraverso l’utilizzo di indicatori multidimensionali successivamente aggregati attraverso regole multicriteriali ed implementate in un Sistema Informativo Geografico.
Proprio grazie a tale metodologia sono stati evidenziati due gradi (alto e basso) e due tipi (standard ed eccellente) di multifunzionalità fornendo un quadro esaustivo sullo stato di salute ambientale delle zone esaminate.
I risultati dell’analisi ottenuti possono quindi essere ritenuti utili per l’assegnazione di aiuti comunitari specifici che tengano conto di diversi fattori quali le caratteristiche aziendali ed il territorio nelle quali sono inserite.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Introduzione Da sempre le risorse agro-ambientali svolgono un ruolo importante per l’intera collettività soprattutto in relazione alla produzione di derrate alimentari la cui importanza ha avuto il suo culmine nel dopoguerra per risollevare le sorti di un paese impoverito. Nel corso degli anni però il ruolo di tali risorse è sensibilmente cambiato, è stato arricchito di tutta una serie di funzioni in precedenza non prese in considerazione, che hanno determinato la nascita del concetto di Multifunzionalità. Con tale concetto si intende descrivere il ruolo che le attività agricole svolgono sul territorio, ruolo che affianca alla principale funzione produttiva una serie di funzioni legate alla tutela ambientale. Una definizione di multifunzionalità è suggerita da Idda (Idda et all., 2002), proposta anche da Casini (Casini, 2003), i quali la definiscono come “l’insieme di contributi che il settore agricolo può apportare al benessere sociale ed economico della collettività e che quest’ultima riconosce come propri dell’agricoltura”. “Agricoltura, insomma, non vuol dire solo cibo, ma anche ambiente, biodiversità, paesaggio, sicurezza idrogeologica, servizi alla popolazione, cultura e tradizioni: in altre parole vuol dire qualità della vita. Il riconoscimento della multifunzionalità dell’agricoltura, cioè la capacità del settore primario di dare origine a produzioni congiunte (beni fisici, servizi diversi ed esternalità ambientali), costituisce un elemento di valore strategico per lo sviluppo del settore e un’importante opportunità economica per le imprese agricole” (Mazzeo, 2006). Fornire sì tanti servigi alla comunità fa delle attività agro–ambientali (alla luce di quanto detto sarebbe riduttivo classificarle come soltanto agricole), il punto di forza di una economia da valorizzare e da tutelare. Lo sviluppo industriale che si è verificato in Italia ha reso e rende tuttora necessario un corretto utilizzo degli strumenti di pianificazione territoriale, al fine di promuovere un inserimento nello sviluppo economico del concetto di multifunzionalità necessario a determinare un buono standard di vita umano.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Francesco Riccioli
  Tipo: Tesi di Dottorato
Dottorato in Economia, pianificazione forestale e scienze del legno
Anno: 2007
Docente/Relatore: Bernetti Iacopo
Correlatore: SilvioMenghini
Istituito da: Università degli Studi di Firenze
Dipartimento: Dipartimento di Economia Agraria
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 156

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

analisi multicriteriale
fuzzy logic
gis
multifunzionalità

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi