Skip to content

La duplice accezione di ''attendibilità'' del reddito d'esercizio

Il reddito d’esercizio è la quantità astratta più importante che si possa determinare, poichè rappresenta per eccellenza l’indicatore dell’economicità gestionale. Come tutte le quantità astratte, però, anche questa necessita di essere interpretata per comprenderne meglio il significato; il che significa apprezzarne alcune qualità, come ad esempio il grado di attendibilità. Quest'ultimo attributo può tuttavia assumere accezioni differenti in relazione allo scopo per cui è stato determinato.
Aiutandomi con lo studio di un caso pratico, sono due le situazioni che ho indagato.
Primo: valutare il reddito d'esercizio attraverso l'analisi, oltre che dei componenti oggettivi rilevati numerariamente nel corso di un esercizio, anche delle stime relative alle operazioni di costo e ricavo a cavallo tra due esercizi; tutto ciò sfruttando un'opportuna riclassificazione del Conto Economico, detta "a struttura logica".
Secondo: tramite una diversa riclassificazione del Conto Economico, detta stavolta "a costi e ricavi tipici", valutare il reddito d'esercizio confrontando l'estensione dell'area gestionale tipica con quella atipica nell'ambito del medesimo periodo amministrativo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 1. La natura delle quantità d’azienda L’amministrazione delle imprese comporta la necessità di disporre di opportune cate- gorie logiche, ossia di strumenti adatti all’investigazione della dinamica aziendale, grazie alle quali si possano esprimere modalità di natura qualitativa o quantitativa capaci – effet- tivamente o presumibilmente – di sintetizzare il fenomeno in esame. E’ noto che, nell’ipotesi in cui esprimano modalità quantitative, tali categorie logiche vengono più bre- vemente definite quantità1. La varietà e la complessità delle operazioni con cui si manifesta la realtà aziendale fanno sì che non sempre le quantità – espressioni sintetiche di tali fenomeni – siano facil- mente determinabili; anche il mutare degli scopi per i quali si effettuano tali determinazio- ni contribuisce ad accrescere la difficoltà della loro quantificazione. Tuttavia, ci sono delle quantità che possono essere determinate in modo oggettivo in quanto si riferiscono a fenomeni in sé oggettivi, cioè direttamente misurabili, quali, ad e- sempio, una variazione monetaria, il sorgere di un credito o di un debito numerario, il vo- lume di una produzione avvenuta e via dicendo. Per tale ragione, queste quantità sono dette oggettive o semplici2. In altre parole, l’oggettività di queste quantità le rende “numeri” certi nella misura ed univoci nel significato: poiché non c’è alcuna valutazione soggettiva da compiere al fine di giungere alla loro determinazione, esse conducono sempre a misure verificabili dal mo- mento che può essere obiettivamente apprezzata la loro bontà, accertando semplicemente la loro corrispondenza ai fatti cui si riferiscono. 1 A questo proposito Ferrero sottolinea che la conoscenza della vita aziendale necessariamente si basa «… sull’osservazione quantitativa, anche se è noto che non tutti i momenti e gli aspetti del complesso oggetto attribuito al correlato processo di conoscenza appaiono assoggettabili alla quantificazione». GIO- VANNI FERRERO, Le determinazioni economico-quantitative d’azienda, Giuffrè, Milano, 1967, p. 100. In tal senso, anche Giannessi sottolinea: «Tutti i problemi della vita aziendale, prima o poi, vengono espressi in numeri. Le sintesi numeriche risentono del processo interpretativo che ad esse ha dato vita e di quello a cui debbono essere in via susseguente assoggettate». EGIDIO GIANNESSI, Il “Kreislauf“ tra costi e prezzi come elemento determinante delle condizioni di equilibrio del sistema d’azienda, Giuffrè, Pisa, 1982, p. 3. 2 «Le quantità semplici, per loro natura, non sono decomponibili in quantità di grado minore. Le “mi- surazioni” alle quali per esse vien fatto riferimento si dicono “semplici” e consistono nel definire un’immediata corrispondenza biunivoca tra una grandezza ed un numero, come avviene per le “quantità fisiche” …». GIOVANNI FERRERO, Le determinazioni economico-quantitative d’azienda, Giuffrè, Milano, 1967, p. 141.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Davide Terio
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2000-01
  Università: Università degli Studi di Verona
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia aziendale
  Relatore: Giuseppe Ceriani
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 74

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

accessoria
area
astratto
atipica
attendibilità
caratteristica
congettura
conto economico
costi e ricavi tipici
esercizio
finanziaria
fiscale
numerario
oggettivo
operativo
periodo amministrativo
porzione
reddito
riclassificazione
stato patrimoniale
stima
struttura logica
tipica
valutazione

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi