Skip to content

La tragedia alfieriana di Modena, Rossi e Salvini

Il presente lavoro intende soffermarsi sul passaggio dall’affermazione di Modena a quella grandattorica, analizzata proprio sul terreno delle rappresentazioni alfieriane. Il confronto mostrerà come, a differenza di Modena, Rossi e Salvini fossero più interpreti che “critici” della propria epoca: volti a manifestarla, più che a farla evolvere. Ne è testimonianza il fatto che, in tutte le opere rappresentate, essi attenuarono o eliminarono ogni riferimento alla dimensione politica insita nel testo.
Nel II capitolo verrà affrontata la poetica tragica di Alfieri e, in particolare, si porranno in evidenza quegli elementi della sua concezione teatrale che lo legarono alla riforma successivamente operata da Gustavo Modena; in specie: la necessità di una riqualificazione sociale dell’artista come premessa per una riforma teatrale; la concezione del teatro come mezzo di educazione morale e politica del pubblico e infine -da un punto di vista più strettamente “tecnico”- l’idea dell’importanza, per l’attore, di una perfetta conoscenza della parte, di una dizione chiara e del momento delle prove.
Il capitolo successivo procede illustrando, a grandi linee, lo sviluppo del teatro italiano nel corso dell’ottocento, partendo dai tentativi di nascita delle compagnie stabili, passando per la constatazione del loro fallimento col ritorno delle compagnie di giro e finendo con l’analisi delle sue caratteristiche strutturali (come, ad esempio, il sistema dei ruoli). Naturalmente il capitolo prenderà in esame il fiorire del fenomeno grandattorico e delle sue caratteristiche, determinate dal ruolo centrale assegnato al protagonista.
Il IV e penultimo capitolo è dedicato, nello specifico, agli attori che costituiscono l’oggetto d’analisi del presente elaborato; a cominciare da Gustavo Modena, che nella prima metà dell’Ottocento, propose l’allontanamento dalla recitazione declamatoria e convenzionale a favore di uno stile più spontaneo e naturale; e che, soprattutto, affermò l’autonomia della recitazione sul testo. Della portata innovativa della concezione di Modena è testimone l’attività della compagnia che egli fondò nel 1843, e che diresse cominciando a distaccarsi dal sistema dei ruoli sui quali erano organizzate le compagnie convenzionali.
Essendo inoltre, nell’attore, l’attività teatrale strettamente collegata con l’impegno politico (è nota la sua partecipazione alle battaglie risorgimentali), il capitolo si soffermerà sulla commistione tra arte e politica che avvicina Modena ad Alfieri e, allo stesso tempo, costituisce uno degli elementi di maggior distacco dagli allievi. Si procederà poi, per evidenziare quale fosse, in concreto, la concezione teatrale dell’attore, all’analisi della sua interpretazione del Saul, costruita sull’idea del personaggio come veicolo non solo di emozioni, ma anche di precisi messaggi politici e sulla compresenza -tipica del suo stile- del registro tragico e comico (ciò che viene comunemente definito come linguaggio del “grottesco”). Affrontando l’Oreste, invece, sottolineeremo l’allontanamento di Modena dalla recitazione convenzionale a favore della realtà.
I due Grandi Attori, Ernesto Rossi e Tommaso Salvini (entrambi “allievi” di Gustavo Modena), costituiscono l’argomento dell’ultimo capitolo.
Per quanto riguarda Rossi si parlerà della sua concezione del personaggio drammatico, visto come sintesi di ideali universali, e del suo concentrarsi sulle resa delle emozioni e delle passioni. La sua interpretazione dell’Oreste offre un chiaro esempio di come la recitazione dei Grandi Attori fosse frutto di una creazione autonoma, lontana dagli stereotipi recitativi.
Per quanto riguarda lo stile di Salvini, si porrà l’accento sulla preparatoria “toeletta dell’anima”: indispensabile all’attore per entrare nel personaggio ed eliminare la riproposizione meccanica dei sentimenti. La sua interpretazione del Saul ci offre lo spunto per un confronto tra l’attore e il suo maestro, Gustavo Modena, mentre quella di Oreste rivela la volontà di Salvini di interpretare sempre personaggi coi quali sentiva di avere quello che in futuro Stanislavskij avrebbe definito come un rapporto di “analogia”.

Le ricerche utili alla stesura dell’elaborato sono state effettuate negli archivi della Biblioteca teatrale di Roma Burcardo e alla Biblioteca Nazionale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
2 INTRODUZIONE All‟inizio del XIX secolo non c‟era teatro in Italia che non rappresentasse almeno una delle tragedie di Vittorio Alfieri. Le opere del poeta astigiano erano ormai entrate a far parte dei repertori delle compagnie stabili e nomadi che rappresentavano il nostro teatro di prosa. La tecnica necessaria all‟attore per rendere la drammaticità della scrittura alfieriana, difficile e antimelodica, e i suoi contenuti libertari ne faranno uno dei principali luoghi di formazione per l‟artista italiano ottocentesco. I giovani attori, infatti, si formavano e si perfezionavano lavorando sui testi alfieriani, che erano i cavalli di battaglia dei più famosi interpreti dell‟Ottocento: ad esempio, recitare il Saul o l‟Oreste significava essere arrivati all‟apice della carriera artistica. Il teatro italiano del primo Ottocento era strettamente legato ad intenti civili e morali e di progresso sociale, nonché alle ideologie rivoluzionarie del Risorgimento. In questo contesto le opere alfieriane, attraverso le quali il poeta volle comunicare l‟odio per la tirannide e l‟aspirazione alla libertà, sia politica che personale, ebbero un grande successo popolare; grazie anche alle interpretazioni che ne diedero i maggiori attori italiani. In particolare con l‟avvicinarsi del 1848, dopo la moda del vaudeville, il culto dell‟Alfieri risorse grazie a Gustavo Modena, che considerava le sue tragedie strumento non soltanto dell‟arte, ma anche della politica. L‟attore italiano, ritenuto il grande riformatore della scena nazionale, propugnò la naturalezza nella recitazione. Egli era anche un fervente patriota, impegnato attivamente nelle

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Claudia Benedetto
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Letteratura, musica e spettacolo
  Relatore: Sonia Bellavia
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 95

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

compagnie stabili
compagnie teatrali
ernesto rossi
grande attore
gustavo modena
oreste
recitazione
saul
stanislavkij
teatro capocomicale
teatro dell'ottocento
teatro italiano
tommaso salvini
vittorio alfieri

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi