Skip to content

Interazione economica Nord-Sud e crescita dei Paesi in Via di Sviluppo

L’interazione economica tra i paesi sviluppati (l’OCSE) e i paesi in via di sviluppo ) è considerata innanzitutto in termini commerciali. Il primo obiettivo della tesi, perseguito nella parte 1, è analizzare la dinamica delle esportazioni in termini quantitativi e di composizione settoriale nel periodo 1970-93. A tal fine l’insieme dei Pvs appartenenti alle varie organizzazioni multilaterali è stato suddiviso in sottogruppi più omogenei sulla base di criteri quali il livello di reddito, le esportazioni dominanti, l’orientamento alle esportazioni adottato, la velocità della crescita. I dati utilizzati sono tratti dai “trade and development report” dell’UNCTAD disaggregati per paese e riaggregati in base ai diversi gruppi. L’evidenza empirica ottenuta mostra la continua crescita della quota dei paesi OCSE su consumo, importazioni ed esportazioni globali e la conseguente accentuata polarizzazione degli scambi, nonché il raggiungimento di un equilibrio bilanciato nella composizione delle esportazioni OCSE. Dall’altra parte, solo i paesi del Sud-Est asiatico hanno ottenuto un sostanziale incremento del loro peso globale in termini di import-export, mentre le quote relative agli altri gruppi si sono ridotte in modo differenziato, evidenziando che la mancanza d’una adeguata base industriale comporta l’inesorabile perdita di peso rispetto agli scambi mondiali.
L’evidenza empirica dell’interazione commerciale Nord-Sud rivela pertanto l’indebolimento dell’effetto volano della crescita del Nord sul Sud, soprattutto a partire dagli anni ’80.
Il secondo obiettivo della tesi è spiegare perché i vantaggi derivanti dagli scambi favoriscano i paesi già ricchi, o comunque chi si industrializza. La parte 2 accoglie i contributi delle teorie classiche e neoclassiche degli scambi e la loro riformulazione in chiave liberista, ma evidenzia come l’effettiva applicabilità delle indicazioni liberiste sia molto limitata. L’approccio legato agli sviluppi della Nuova Teoria della Crescita dà un fondamento convincente alle indicazioni strutturaliste mostrando come l’aumento dell’apertura agli scambi internazionali benefici soltanto i paesi la cui struttura produttiva ha già raggiunto un’efficienza confrontabile a quella dei concorrenti, soprattutto rispetto ai settori ad alto contenuto di conoscenza. Il gap di produttività presente al momento dell’uscita dall’autarchia viene così approfondito, e la specializzazione coinvolge i settori a minor contenuto di conoscenza.
Dovrebbe essere il recupero di tale gap, ovvero la più veloce accumulazione del tasso di conoscenza, l’obiettivo delle strategie di sviluppo: la teoria e l’evidenza mostrano come la sostituzione delle importazioni, pur resa più coerente rispetto al passato, sia più efficace in questo senso rispetto alla liberalizzazione di scambi ed economia. L’esperienza del Sud-Est asiatico, infondatamente preso a modello del successo delle indicazioni liberiste, sembra confermarlo. L’analisi dell’evoluzione del contesto internazionale, e in particolare l’istituzione dell’Organizzazione Mondiale degli Scambi, mostra come lo spazio per l’implementazione di politiche di sviluppo autonome che consentano di ridurre tale gap sia ormai quasi nullo.
La parte 3 considera l’interazione Nord-Sud in una prospettiva più ampia di quella commerciale: quella del contesto internazionale nel quale le politiche dei singoli paesi si inseriscono. Carattere e dinamica di tale interazione sono analizzate attraverso le ragioni di scambio. Questa grandezza appare infatti crucialmente legata alle caratteristiche economiche delle due aree, considerate secondo tre dimensioni: quella economica, per cui le diversità strutturali e la maggior forza del Nord consente a quest’ultimo di continuare a crescere scaricando la conflittualità interna sul Sud proprio attraverso le ragioni di scambio; quella tecnologica, che giustifica l’utilizzo delle ragioni di scambio anche rispetto ai prodotti manifatturieri rilevando l’intrinseca differenza tra i sistemi produttivi; quella socio-politica, che riconduce all’integrazione nel sistema mondiale dualistico la differente evoluzione verso forme più democratiche di gestione del potere nei due sistemi.
L’esame dell’economia internazionale negli ultimi cinquant’anni, e in particolare nel periodo cruciale 1973-80 (crisi petrolifera, debito), evidenzia come l’asimmetria Nord-Sud abbia trasformato l’interdipendenza tra le due aree in un rapporto unidirezionale, e individua i canali attraverso cui il Nord scarica il peso dell’aggiustamento alle proprie crisi sul Sud.
Lo sviluppo delle argomentazioni e l’evidenza presentata conferiscono una base sufficientemente solida alle analisi eterodosse dello scenario internazionale relative alla crescente marginalizzazione del Sud e al venir meno della sua capacità di modificare la propria situazione socio-economica, analisi da cui il presente lavoro era stato ispirato.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Introduzione Quest‟introduzione si limiterà a delineare la modalità attraverso cui verrà affrontato l‟argomento che costituisce l‟oggetto del presente lavoro: Interazione economica Nord-Sud e crescita dei Pvs, nonché a fornire un quadro che consenta di collegare le diverse parti che lo compongono. Il problema dell‟interazione economica è visto innanzitutto in relazione all‟interscambio di beni e, in particolare, alle esportazioni, considerate la grandezza chiave dell‟interazione. Nella parte 1 si considera l‟evidenza empirica associata agli scambi con l‟estero dei vari gruppi di paesi in cui sono stati suddivisi i membri delle organizzazioni mondiali multilaterali e relativa, in particolare, agli anni successivi al secondo conflitto mondiale. Dopo aver valutato l‟importanza del legame tra crescita della produzione e crescita degli scambi, l‟analisi evidenzia come il commercio con l‟estero non ha portato, per i Pvs, i benefici prefigurati dalla teoria dei vantaggi comparati, né esso ha costituito un motore della crescita per le loro economie. Ad avvantaggiarsene sembra invece essere stato il Nord, la cui fetta di consumo, importazioni ed esportazioni globali ha continuato ad accrescersi. Tanto che gli scambi intra-Nord costituiscono poco meno della metà di quelli globali (si veda la parte 1 alla fine del capitolo 3). La posizione dei diversi gruppi di paesi del Sud appare fortemente differenziata e dinamica, con riferimento sia ai saggi di crescita delle esportazioni nel loro complesso che alla loro composizione. Anche rispetto alla composizione delle esportazioni, i paesi dell‟OCSE evidenziano il raggiungimento di un equilibrio sostanzialmente bilanciato, che accanto alla preponderanza delle esportazioni manifatturiere (e in particolare di macchinari e trasporti), vede una quota sensibile di alimentari e prodotti primari; per il complesso dei Pvs la quota delle esportazioni manifatturiere risulta invece preponderante solo per le 4 tigri, che tuttavia risultano sbilanciate in questo senso.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Simone Zacchi
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1995-96
  Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e Cremona
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia e Commercio
  Relatore: Giancarlo Graziola
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 371

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

commercio estero
debito estero
effetti delle politiche del fmi
fatti stilizzati
globalizzazione
ingiustizia
modello centro-periferia
nuova teoria della crescita
politiche commerciali
ragioni di scambio
shock prezzi petroliferi 1970-80
sostituzione delle importazioni
sottosviluppo
spillovers tecnologici
surplus e democrazia

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi