Skip to content

Le imprese di pubblici trasporti locali - Problematiche di finanziamento dello sviluppo

L'avvio della riforma del TPL è un fenomeno che trae origine dalla particolare natura del problema economico ad esso connesso circa la necessità di sostenere costi in misura superiore alla dimensione dei ricavi. Questo processo di riforma è stato attuato dal legislatore con il D.Lgs. n. 422/97 in attuazione dell’art. 4 comma 4 della legge n. 59/97.
Tale decreto individua le funzioni e i compiti conferiti agli Enti Locali in materia di servizi di trasporto pubblico locale, fissando i criteri di organizzazione degli stessi.
A tal riguardo si possono sottolineare due aspetti fondamentali:
• il primo inerente il decentramento delle competenze in materia del trasporto pubblico locale;
• il secondo attinente l’introduzione di meccanismi di concorrenzialità nel settore.
Circa il processo di attuazione dei criteri di concorrenzialità, merita osservare che il legislatore ha optato per l’introduzione di un siffatto regime attraverso l’affidamento della gestione del servizio all’impresa aggiudicatrice di gara e, al fine di regolare i rapporti tra Ente Pubblico e società affidataria, ha previsto il ricorso ad uno strumento idoneo a garantire certezza e stabilità nei rapporti tra affidante ed affidatario, definito Contratto di Servizio.
Questo documento contiene indicazioni circa i servizi minimi, qualitativamente e quantitativamente sufficienti a soddisfare la domanda di mobilità dei cittadini.
La Comunità Europea ha rivestito un ruolo fondamentale nello sviluppo delle politiche di competizione e nell’adozione delle regole concorrenziali nel settore del trasporto pubblico.
L’apertura del mercato ha richiesto un ripensamento degli assetti gestionali e strategici delle imprese, intraprendendo politiche di alleanze riconducibili a modelli di integrazione orizzontale, producendo come effetto la concentrazione dell’offerta nelle mani di pochi gruppi aziendali che oggi operano su scala internazionale. Al mercato “diretto” si associa anche un mercato di secondo livello, rappresentato dai servizi gestiti in “sub-affidamento” con rapporti contrattuali tra l’impresa titolare della concessione o del contratto di servizio e le aziende o le cooperative private.
I meccanismi di finanziamento e la politica dei prezzi e delle tariffe applicate nel servizio di trasporto pubblico che concorrono alla definizione della struttura finanziaria delle aziende di TPL, di cui si è discusso anche riguardo particolari casi presi in esame nel mio elaborato, devono essere analizzati alla luce del fatto che per troppi anni il servizio di trasporto pubblico è stato considerato quasi esclusivamente un servizio sociale, fornito prevalentemente alle classi meno abbienti e “venduto”, di conseguenza, ad un prezzo “politico”.
Questo lavoro analizzerà i processi di riforma attuati dal Legislatore con eventuali spunti personali per costanti miglioramenti continui.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
I 1 Com’era il trasporto pubblico locale “La tecnica dei trasporti si sviluppa nella storia dell'umanità tra la ricerca di fonti energetiche (le prime delle quali furono l‟uomo e gli animali) e i ma- 1 nufatti (i primi dei quali furono le imbarcazioni e le ruote)”. L‟inizio del trasporto su strada, sia pure senza propulsione meccanica, fu avviato dall‟invenzione della ruota: carrozze di ogni tipo, da quelle padro- nali, eleganti e raffinate, alle carrozze di posta che adempivano alla funzio- ne di corriere e successivamente come strumento per il trasporto di persone, alle diligenze-carrozza pubblica a cavalli, agli omnibus (nel significato di carrozza diligenza per tutti) ai velociferi che, con cambi di cavalli molto frequenti e tariffe maggiorate, permettevano collegamenti più rapidi ed effi- caci. Quindi le antesignane dell'omnibus sono le diligenze, se impiegate nel servizio pubblico, e le carrozze, se utilizzate ad uso esclusivo dei privati e 2 del trasporto della posta. Questi "legni", come venivano genericamente chiamati, differivano sostan- zialmente per le comodità offerte ai viaggiatori, per le capacità di carico e per il numero dei cavalli occorrenti al loro traino. Le carrozze accoglievano al massimo quattro persone, le diligenze, invece, arrivavano a trasportarne da 6 a 8 ed altrettante allo scoperto se munite di imperiale (così si chiamava la zona superiore delle vetture quando era equipaggiata per accogliere altri passeggeri). Le prime erano generalmente trainate da una sola pariglia di animali mentre le seconde, come base, specialmente sulle lunghe distanze, necessitavano almeno di due pariglie. Sia le diligenze che le carrozze, in ca- so di lunghi viaggi sostavano, di notte, nelle "stazioni di posta" munite di 1 Vercelloni, "Atlante Storico delle Metropolitane nel Mondo", Electa ed., Milano 1989. 2 Cfr.: Barbara Agostini, "Trasporti Urbani" in "Storia del disegno industriale 1851-1918. Il Gran- de Emporio del Mondo", Electa, 1990, pag. 397.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Guido Gautero
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli studi di Genova
  Facoltà: Economia
  Corso: Scienze economico-aziendali
  Relatore: Paolo Parini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 195

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

finanziamenti di imprese pubblici trasporti
il contratto di servizio
imprese di pubblici trasporti
riforma del tpl

Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi