Skip to content

Il rischio di concentrazione nei portafogli creditizi: revisione critica e possibili integrazioni della funzione regolamentare in Basilea II

La crisi del sistema economico finanziario che ha raggiunto il suo apice nel 2008 ha rivestito un ruolo determinante nella decisione di centrare la stesura della qui riportata tese sulle problematiche connesse alla stima del capitale a copertura delle perdite nei portafogli detenuti dalle istituzioni creditizie in accordo alle disposizioni delle Autorità di Vigilanza.
La crisi economico finanziaria, generata o meglio "esplosa" a causa degli ormai ben noti mutui sub-prime, ha raggiunto un intensità tale da provocare i fallimenti o quasi fallimenti di “illustri” società finanziarie ed istituti creditizi facendo emergere in primo piano quella componente del rischio di credito definita “rischio di concentrazione” che grava su portafogli non adeguatamente diversificati.
Il rischio di concentrazione, trascurato nell’accordo di Basilea I, è invece trattato nel secondo Pilastro del nuovo accordo di Basilea che ha radicalmente modificato le disposizioni previste dal suo “predecessore” per la stima del requisito patrimoniale.
Oltre a considerare rischi precedentemente ritenuti residuali, all’interno delle nuove norme di Basilea II, la novità principale può essere circoscritta nell’introduzione della sensibilità alla probabilità di default dell’esposizioni nelle stime del capitale di vigilanza; questo ha rappresentato un grande passo in avanti rispetto alle disposizioni precedenti le quali prevedevano la determinazione del capitale esclusivamente in funzione della tipologia di esposizioni non considerando in alcun modo la vera espressione del rischio di credito ovvero la probabilità di default.
Il nuovo accordo si sviluppa in tre parti definite Pilastri che non sono tra loro alternative ma bensì concorrenti per garantire una piena copertura dei rischi a cui una istituzione bancaria può essere esposta.
Nell’approccio Internal Rating Based previsto dal Primo Pilastro il capitale viene quantificato attraverso una formula regolamentare risolvibile in forma chiusa la quale è sensibile ad una serie di parametri direttamente connessi alle caratteristiche dell’esposizione e della controparte; tra questi parametri è inclusa la probabilità di default non condizionata che va stimata autonomamente dalla banca nelle due varianti previste dell’IRB.
Nonostante siano evidenti i benefici apportati dalla Formula Regolamentare rispetto a quanto dettava l’accordo di Basilea I sono comunque importanti le limitazioni originate dalle assunzioni alla base del modello dal quale questa è ricavata; l’infinità granularità, la presenza di un unico fattore espressione del rischio sistematico e un coefficiente di correlazione distinto per macroblocchi la rendono insensibile alla concentrazione sui nomi e sui settori.
Il secondo Pilastro dell’accordo di Basilea II ha tra le altre la finalità di “trattare” quella parte di rischi non adeguatamente tenuti in considerazione nel Primo Pilastro disponendo che le banche debbano prevedere un processo interno definito ICAAP con lo scopo di “testare” la consistenza del capitale in riferimento a quella quota di rischio a cui la formula regolamentare non è sensibile tra le quali vi rientra il rischio di concentrazione.
La funzione regolamentare per la presenza di un unico fattore espressione del rischio sistematico è inquadrata tra quelli che sono definiti modelli unifattoriali contrapposti ai multifattoriali che, come intuibile, prevedono una pluralità di fattori di rischio sistematico e relativi coefficienti di correlazione degli asset return.
La stima del capitale tramite il modello multifattoriale è in grado di cogliere la parte di rischio generata da una eccessiva concentrazione nei confronti di esposizioni di importo rilevante o nei confronti di controparti soggette alle medesime fonti di rischio, il modello multifattoriale per le sue caratteristiche può essere cosi visto come stima patrimoniale target alla quale si punta ad arrivare utilizzando metodologie alternative meno dispendiose da un punto di vista computazionale.
Il principale limite del modello ovvero l’elevato costo implementativo è dovuto alla necessità di adottare metodi di simulazione quali tra tutti il metodo Montecarlo non essendo risolvibile analiticamente.
E’ possibile, al fine di evitare l’implementazione di un modello a più fattori, catturare una quota rilevante della rischiosità (in termini di concentrazione), non considerata dalla formula regolamentare, attraverso la ricalibraratura delle asset correlation previste dal Comitato di Basilea con quelli adottabili per l’implementazione del modello multifattoriale. Tale ricalibratura delle correlazioni garantisce una stima più accurata rispetto a quella ottenuta con i valori regolamentari ma, trattandosi comunque di un aggiustamento su di una sola componente della formula, non da la possibilità di catturare completamente i diversi livelli di perdita del portafoglio per le diverse configurazioni che i fattori di rischio possono assumere.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Il Rischio di Concentrazione nei portafogli creditizi: revisione critica e possibili integrazioni della Funzione Regolamentare in Basilea II PREFAZIONE Il presente lavoro nasce dalla volontà di realizzare un documento che non abbia una valenza limitata al momento dell’esposizione ma piuttosto che dia allo scrivente la possibilità di approfondire concetti di attuale interesse nell’universo finanziario i quali per una pluralità di ragioni sono stati trattati solo in parte durante il corso di studi. La recente crisi del sistema economico finanziario ha rivestito un ruolo determinante nella decisione di centrare il presente lavoro sulle problematiche connesse alla stima del capitale a copertura delle perdite nei portafogli detenuti dalle istituzioni creditizie in accordo alle disposizioni delle Autorità di Vigilanza. Una volta individuata la macro area di studio, ovvero portafogli creditizi e livello di capitale a rischio, lo step successivo è stato quello di identificare al suo interno degli elementi specifici connessi ad eventi attuali da trattare ed approfondire. Nel momento in cui ho intrapreso la stesura della tesi la crisi economica raggiungeva un intensità tale da provocare i fallimenti o quasi fallimenti di “illustri” società finanziarie ed istituti creditizi facendo emergere in primo piano quella componente del rischio di credito definita “rischio di concentrazione” che grava su portafogli non adeguatamente diversificati. Il rischio di concentrazione, trascurato nell’accordo di Basilea I, è invece trattato nel secondo Pilastro del nuovo accordo di Basilea che ha radicalmente modificato le disposizioni previste dal suo “predecessore” per la stima del requisito patrimoniale. Oltre a considerare rischi precedentemente ritenuti residuali, all’interno delle nuove norme di Basilea II, la novità principale può essere circoscritta nell’introduzione della sensibilità alla probabilità di default dell’esposizioni nelle stime del capitale di vigilanza; questo ha rappresentato un grande passo in avanti rispetto alle disposizioni precedenti le quali prevedevano la determinazione del capitale esclusivamente in funzione della tipologia di esposizioni non considerando in alcun modo la vera espressione del rischio di credito ovvero la probabilità di default. 7

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Carmelo Pagliarisi
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Perugia
  Facoltà: Economia
  Corso: Finanza
  Relatore: Stefano Hajek
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 126

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

banca
basilea 1
basilea 2
basilea i
basilea ii
concentration risk
crisi finanziaria
default
funzione regolamentare
industry concentration
insolvenza
irb
modellomultifattoriale
portafogli creditizi
primo pilastro
probabilità di default
rating
rischio di concentrazione
rischio di credito
rischio sistematico
secondo pilastro
sector concentration
sistema creditizio
terzo pilastro

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi