Skip to content

Lo sviluppo della tematica donne, pace e sicurezza

Lo scopo di quest’elaborato è di effettuare un’analisi sull’argomento donne, pace e sicurezza alla luce della Risoluzione 1325 (2000) del Consiglio di Sicurezza. Tale documento si fonda sulla consapevolezza che tutti gli esseri umani “nascono liberi ed uguali in dignità e diritti” (Art. 1 Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, 1948) e sul principio di non discriminazione, sancito invece dall’Art. 2. L’obiettivo è quello di garantire alle donne un ruolo attivo nelle attività di prevenzione e risoluzione del conflitto, nei processi di pace formali e informali e nelle operazioni di ricostruzione. Con l’ingresso nel XXI secolo le Nazioni Unite hanno voluto dare un contributo concreto agli sforzi fatti fino ad allora nell’affermazione dei diritti delle donne, riconoscendo a esse non più solo il ruolo di vittime dei conflitti, ma di attori attivi del cambiamento, portatori di capacità e potenzialità utili al mantenimento della pace e della sicurezza internazionale. Si è voluto in questo modo dichiarare la peculiarità dell’essere donna e riscattare la posizione femminile, tante volte relegata a un ruolo secondario e subalterno.
Nello sviluppare questo studio si è partiti da una panoramica generale delle tappe principali che hanno visto l’affermazione dei diritti delle donne, dalla Dichiarazione sulla Protezione delle Donne e dei Bambini nelle emergenze e nei conflitti armati del 1974, alle Conferenze Mondiali sulle donne delle Nazioni Unite e il Piano d’Azione della Namibia, specificando in seguito i concetti di genere, mainstreaming di genere ed equilibrio di genere, essenziali al fine di comprendere l’intera trattazione. La Risoluzione 1325, focalizzandosi maggiormente sulle donne, non afferma l’estraneità della sfera maschile a questi argomenti o la necessità di mantenere separati i due sessi, ma al contrario, promuovendo l’introduzione delle tematiche di genere in tutte le aree d’intervento dell’Onu, asserisce l’urgenza di applicare una visione globale, poiché perseguire la pace, richiede lo sforzo congiunto di uomini e donne, in un’ottica di complementarietà.
La Risoluzione 1325 prevede per la sua implementazione l’impegno delle Nazioni Unite e degli Stati Membri. L’Onu deve, mediante la figura del Segretario Generale, adottare Piani d’Azione e avviare attività di reporting e di monitoraggio che sappiano coinvolgere la società civile, soggetto fondamentale di tutte le attività di peacekeeping. Un altro soggetto è sicuramente il Dipartimento di Peacekeeping delle Nazioni Unite (DPKO) il quale predispone dei pacchetti per informare il suo personale e per conformarsi alle decisioni in materia di donne, pace e sicurezza.
Un dibattito su questi temi si è avuto anche a livello europeo, il Consiglio Europeo, infatti, ha affermato l’intenzione di implementare la Risoluzione 1325, garantendo un mainstreaming di genere nelle operazioni PESD e commissionando uno studio all’Istituto di Studi sulla Sicurezza dell’Unione Europea relativamente alle missioni in Bosnia-Erzegovina. L’importante in ogni fase del peacekeeping risulta essere un’analisi accurata del Paese implicato nelle ostilità, della realtà locale, cosi come della popolazione. L’operatore di pace non deve mai dare per scontato lo scenario che si trova a dover affrontare, ogni luogo è diverso e porta con sé le proprie contraddizioni. Si deve perciò essere in grado di capire dove si celano le discriminazioni incrociate, che uniscono discriminazioni razziali e di genere, quest’ultime velate dalle prime, e di intervenire per permettere alle donne e alle ragazze di poter ritornare a essere attori attivi del cambiamento. Per riuscire ad attuare realmente un mainstreaming di genere all’interno delle operazioni di peacekeeping, la Comunità Internazionale deve rendersi conto che molte donne sono ancora vittime di una cultura patriarcale che nega loro qualsiasi autonomia, quindi anche l’accesso ai servizi e agli aiuti, cosi come impedisce loro il giusto godimento dei diritti umani. E’ necessario perciò che in ogni missione di peacekeeping ci sia del personale femminile che possa entrare facilmente in contatto con le donne locali, essere il loro portavoce e svolgere quei compiti che se espletati da un uomo inficerebbero il fine dell’operazione.
Includere la tematica di genere all’interno di tutte le attività delle Nazioni Unite e delle organizzazioni regionali porta degli enormi benefici e risultati, inoltre si è appreso che essere un maschio non è una garanzia per essere un buon soldato. Si è in più sfatata la credenza per cui il personale femminile non sarebbe stato accettato e rispettato dalle popolazioni locali, poiché molteplici studi hanno dimostrato che le persone reagiscono all’uniforme e non al sesso.
In conclusione dell’elaborato si è preso in considerazione brevemente il Piano d’Azione Nazionale, che ogni Stato è chiamato ad approvare per tener fede agli impegni assuntisi come membro delle Nazioni Unite.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 INTRODUZIONE Lo scopo di quest‟elaborato è di effettuare un‟analisi sull‟argomento donne, pace e sicurezza alla luce della Risoluzione 1325 (2000) del Consiglio di Sicurezza. Tale documento si fonda sulla consapevolezza che tutti gli esseri umani “nascono liberi ed uguali in dignità e diritti” (Art. 1 Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, 1948) e sul principio di non discriminazione, sancito invece dall‟Art. 2. L‟obiettivo è quello di garantire alle donne un ruolo attivo nelle attività di prevenzione e risoluzione del conflitto, nei processi di pace formali e informali e nelle operazioni di ricostruzione. Con l‟ingresso nel XXI secolo le Nazioni Unite hanno voluto dare un contributo concreto agli sforzi fatti fino ad allora nell‟affermazione dei diritti delle donne, attribuendo a esse non più solo l‟appellativo di vittime dei conflitti, ma di attori attivi del cambiamento, portatori di capacità e potenzialità utili al mantenimento della pace e della sicurezza internazionale. Si è voluto in questo modo dichiarare la peculiarità dell‟essere donna e riscattare la posizione femminile, tante volte relegata a un ruolo secondario e subalterno. Nello sviluppare questo studio si è partiti da una panoramica generale delle tappe principali che hanno visto l‟affermazione dei diritti delle donne, dalla Dichiarazione sulla Protezione delle Donne e dei Bambini nelle emergenze e nei conflitti armati del 1974, alle Conferenze Mondiali sulle donne delle Nazioni Unite e il Piano d‟Azione della Namibia, specificando in seguito i concetti di genere, mainstreaming di genere ed equilibrio di genere, essenziali al fine di comprendere l‟intera trattazione. La Risoluzione 1325, focalizzandosi maggiormente sulle donne, non afferma l‟estraneità della sfera maschile a questi argomenti o la necessità di mantenere separati i due sessi, ma al contrario, promuovendo l‟introduzione delle tematiche di genere in tutte le aree d‟intervento dell‟Onu, asserisce l‟urgenza di applicare una visione globale, poiché perseguire la pace, richiede lo sforzo congiunto di uomini e donne, in un‟ottica di complementarietà. La Risoluzione 1325 prevede per la sua implementazione l‟impegno delle Nazioni Unite e degli Stati Membri. L‟Onu deve, mediante la figura del Segretario Generale, adottare Piani d‟Azione e avviare attività di reporting e di monitoraggio che sappiano coinvolgere la società civile, soggetto fondamentale di tutte le attività di peacekeeping. Un altro soggetto è sicuramente il Dipartimento di Peacekeeping delle

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Anna Bertolini
  Tipo: Tesi di Specializzazione/Perfezionamento
Specializzazione in Diritti umani e componente civile nelle missioni per la sicurezza umana delle Nazioni Unite e dell'Unione Europea. Realtà e prospettive dei Corpi civili di pace
Anno: 2008
Docente/Relatore: Marco Mascia
Istituito da: Università degli Studi di Padova
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 39

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi