Skip to content

Un rapporto dialettico. Lo stragismo in Italia attraverso le analisi de "l'Unità" e del "Bcd" (1969-1973).

Robespierre nel 1791 disse: “La libertà di stampa è il nemico più temuto dal dispotismo. La stampa libera è la guardiana della libertà, la stampa controllata ne è il flagello”. Uno dei momenti più vivaci in Italia per rivendicare il diritto a una stampa libera avvenne all’indomani del Sessantotto, quando, dal basso, nacque la richiesta di un tipo di informazione completamente nuova, che prese il nome di “controinformazione”. Si affermò così un’innovativa forma di giornalismo d’inchiesta, che utilizzava un linguaggio e degli strumenti nuovi, per rompere con la tradizione dell’informazione “velinaria” o ufficiale, basata su notizie provenienti dall’alto e da fonti autorevoli, utile a mostrare la realtà solo in un certo modo, ossia dal punto di vista delle cosiddette “versioni ufficiali”. Ma era quella la verità “oggettiva”? Non era forse una verità funzionale agli interessi della “casta” politica, della grande industria e della finanza? Ecco che allora alcuni giornalisti decisero di ribellarsi e di privilegiare l’onestà professionale al posto di una fantomatica obiettività e neutralità della notizia. Il giornalista doveva descrivere quello che vedeva e che sentiva, offrendo un punto di vista sicuramente più soggettivo, quindi più parziale, ma più libero dai condizionamenti. In breve, il cronista doveva fornire la propria testimonianza sui fatti che vedeva compiersi, assumendo quasi un ruolo di “storico del presente”. Non fu un caso dunque che l’origine dello sviluppo della controinformazione coincise con uno degli episodi più sanguinosi e oscuri della storia italiana, su cui la “versione ufficiale” mostrava fin da subito numerose lacune: la strage di piazza Fontana, il cui quarantesimo anniversario è caduto mentre svolgevo le ricerche per questa Tesi.
In questo lavoro, espressione sia del mio personale interesse verso le vicende storiche degli anni Sessanta e Settanta, sia della mia passione per il giornali-smo, ho cercato di comprendere meglio le sfumature di un fenomeno tanto complesso quanto importante, scegliendo di confrontare due giornali diversis-simi tra loro nel periodo compreso tra il novembre 1969 e il novembre 1973: «l’Unità» e il «Bcd» (Bollettino di controinformazione democratica). Il primo era l’organo ufficiale del più grande partito comunista occidentale; il secondo, invece, era un ciclostilato milanese a tiratura ridotta, prodotto in proprio dai membri del Comitato dei giornalisti democratici, che non aveva interessi di lu-cro ed era diretto a un pubblico influente composto da opinion maker, tanto da destare le attenzioni dell’Uaarr del Viminale. Il mio obiettivo è di dimostrare come esistesse un rapporto dialettico tra «l’Unità», un Golia di proprietà di un grande partito di massa, e il «Bcd», un Davide con la funzione di pubblicare nel modo più neutro possibile quelle notizie che non avrebbero potuto trovare spazio altrove per ragioni di censura, nonostante le numerose differenze, nel ricostruire la verità intorno ai copiosi episodi torbidi accaduti in Italia negli anni della “strategia della tensione”. Con questa Tesi si vuole anche valutare il contributo, poco noto e studiato, dato dall’organo ufficiale del Pci alla denuncia dell’assalto alla democrazia in atto in quegli anni, per dimostrare come, nonostante le divergenze politiche con l’area dell’estrema sinistra, di fatto anche su «l’Unità» si faceva della controinformazione, seppure entro i binari decisi dalla dirigenza del partito.
La Tesi è divisa in tre parti. Nella prima si esaminerà in modo sintetico il contesto storico, sia italiano sia internazionale, che caratterizzava la seconda metà degli anni Sessanta, per inquadrare meglio gli episodi esaminati in seguito. Si arriverà così a parlare della nascita della controinformazione, nata per mettere in discussione la “verità ufficiale” sulla strage di piazza Fontana, descrivendo anche le sue varie sfaccettature, i suoi meriti e i suoi limiti. Nel secondo capitolo, invece, si affronterà in maniera dettagliata il rapporto poco studiato in letteratura tra «l’Unità» e la controinformazione, fornendo la lettura data dall’organo del Pci sugli episodi più significativi accaduti tra il ’69 e il ’73. Infine, nell’ultimo capitolo, si ricostruirà la storia del «Bcd», cercando di capire perché, nonostante la sua scarsa diffusione, divenne un bollettino di riferimento in quel periodo storico per chi voleva trovare delle informazioni che altrove sarebbero state censurate.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione Fin dalle sue origini, il sistema dell‟Informazione è stato legato al Potere, in maniera più o meno stretta a seconda delle epoche storiche. I primordi del giornalismo risalgono all‟età delle gazzette, fiorite nel corso del Seicento, per organizzare il consenso necessario per mantenere il potere dei governanti. A tal fine, i colpi della scure della censura che si abbattevano sui giornali e la manipolazione delle notizie costituivano la prassi. Qualcosa cominciò a cambiare con la Rivoluzione Francese del 1789, quando venne sancito il diritto alla libertà di stampa che portò alla nascita del giornalismo politico e conseguentemente alla formazione di un‟opinione pubblica. Ma, fino in epoca recente, almeno per quanto riguarda l‟Italia, dove sono mancati gli “editori puri”, il legame tra Informazione e Potere è stato molto forte. Infatti, gli interessi editoriali e il diritto all‟informazione, sono stati quasi sempre scavalcati da ben altri scopi, di carattere economico e o politico. In Italia, in seguito alla mobilitazione politica scatenata dal Sessantotto, si cercò di rompere un tipo di informazione definibile come “velinaria” o ufficiale, in cui le notizie giungevano da “fonti autorevoli”, come: le questure, le prefetture, i dicasteri, uomini politici o di Stato. In questo contesto, spesso la verità veniva occultata all‟opinione pubblica, per salvaguardare l‟immagine delle istituzioni, attraverso un uso copioso della censura e della manipolazione delle notizie. Mettere in dubbio le “versioni ufficiali” sugli avvenimenti più oscuri e sanguinosi della cronaca nera era un tabù fino almeno alla fine degli anni Sessanta. Come dicevamo, la “rivoluzione etica” del Sessantotto produsse un fenomeno ex novo durevole e molto fecondo nel mondo dell‟informazione: la cosiddetta controinformazione. Era la rivincita del “Quarto potere” sugli altri tre, compreso quello giudiziario che, venendo criticati, erano costretti a rispondere dei propri errori. La democrazia 1 ritrovava il suo “cane da guardia”, indipendente e battagliero. Infatti la 1 Si veda la definizione di Quarto potere in: Luigi Allori, Dizionario dei mass media, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1992, p. 348. Non si può non menzionare il film di Orson Welles che più di tutti espresse meglio l‟idea del giornalismo come una specie di Quarto potere. La pellicola, vera pietra miliare nella storia del cinema, si ispirò alla vita di William Randolph Hearst, proprietario di un impero mediatico. Quarto potere (Citizen Kane), Orson Welles, Usa, 1941.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Alessandro Giuseppe Fuso
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Milano
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Storia contemporanea
  Relatore: Ada Carla Gigli Marchetti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 180

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

antonio annarumma
bcd
camilla cederna
compromesso storico
controinformazione
franco serantini
gabriele invernizzi
giangiacomo feltrinelli
giornalismo d inchiesta
giornalisti democratici
giuseppe pinelli
golpe borghese
l'unità
libertà di stampa
pci
piazza fontana
pietro valpreda
pistaroli
roberto franceschi
saverio saltarelli
sessantotto
storia del giornalismo
strage di stato
strategia della tensione

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi