Skip to content

Ruolo di ponti salini e residui idrofobici nel riconoscimento molecolare di proteine anticongelamento di tipo III

Gli organismi adattati al freddo, detti psicrofili, riescono a sopravvivere in ambienti in cui le temperature sono molto basse e le condizioni di vita sono restrittive. A queste temperature inaccessibili, i flussi metabolici sono compromessi e di conseguenza questi organismi hanno sviluppato diverse strategie di adattamento per poter sopravvivere.
Alcuni batteri, piante e vertebrati tra cui i pesci che vivono in ambienti molto freddi prevengono danni cellulari e a livello dei tessuti producendo proteine anticongelamento (AFP). Queste proteine sono in grado di legarsi ai cristalli di ghiaccio, inibire la loro crescita e impedirne la ricristallizzazione che potrebbe risultare fatale per l’organismo. Le proteine anticongelamento che sono state ritrovate in pesci come Macrozoarces americanus, permettono la diminuzione del punto di congelamento del sangue e dei fluidi corporei (a -2.5° C) al di sotto del punto di congelamento dell’acqua marina (-1.9° C). I pesci che abitano le acque alle alte latitudini sono quindi protetti dal congelamento non solo da meccanismi colligativi (come presenza di soluti nell’acqua) ma anche da meccanismi non colligativi causati dal legame delle proteine anticongelamento alla superficie del ghiaccio. Nel sangue dell’organismo Macrozoarces americanus sono state ritrovate in alte concentrazioni le proteine anticongelamento di tipo III.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
I RIASSUNTO Gli organismi adattati al freddo, detti psicrofili, riescono a sopravvivere in ambienti in cui le temperature sono molto basse e le condizioni di vita sono restrittive. A queste temperature inaccessibili, i flussi metabolici sono compromessi e di conseguenza questi organismi hanno sviluppato diverse strategie di adattamento per poter sopravvivere. Alcuni batteri, piante e vertebrati tra cui i pesci che vivono in ambienti molto freddi prevengono danni cellulari e a livello dei tessuti producendo proteine anticongelamento (AFP). Queste proteine sono in grado di legarsi ai cristalli di ghiaccio, inibire la loro crescita e impedirne la ricristallizzazione che potrebbe risultare fatale per l’organismo. Le proteine anticongelamento che sono state ritrovate in pesci come Macrozoarces americanus, permettono la diminuzione del punto di congelamento del sangue e dei fluidi corporei (a -2.5° C) al di sotto del punto di congelamento dell’acqua marina (-1.9° C). I pesci che abitano le acque alle alte latitudini sono quindi protetti dal congelamento non solo da meccanismi colligativi (come presenza di soluti nell’acqua) ma anche da meccanismi non colligativi causati dal legame delle proteine anticongelamento alla superficie del ghiaccio. Nel sangue dell’organismo Macrozoarces americanus sono state ritrovate in alte concentrazioni le proteine anticongelamento di tipo III. Queste proteine AFP di tipo III presentano un fold globulare e una struttura compatta, il cui ripiegamento mostra numerosi β strand corti e imperfetti ed un giro di α elica. Le proteine anticongelamento di classe III sono oggetto di interesse per la loro capacità di legarsi al ghiaccio; esse presentano una superficie di legame relativamente piatta, centrata sul residuo alanina 16, che comprende alcuni residui idrofilici Gln 9, Thr 15, Thr 18, Glu 44 e Asn 14. Inizialmente si era ipotizzato che il legame al ghiaccio avvenisse attraverso un network di legami idrogeno tra questi residui idrofilici presenti sulla superficie delle proteine anticongelamento e un piano del ghiaccio chiamato prism plane. Studi successivi hanno dimostrato che il legame tra proteina anticongelamento e ghiaccio non coinvolge solo il prism plane ma anche un altro piano del ghiaccio; questo ha suggerito che anche altri residui della proteina potrebbero essere coinvolti nel legame. I residui potenzialmente coinvolti nel legame al ghiaccio sono i residui idrofobici collocati sulla superficie della proteina vicino ai residui idrofilici centrali, che interagiscono con il ghiaccio attraverso interazioni di Van der Waals permettendo un alta complementarietà tra le due superfici. Nel contesto del primo lavoro l’obiettivo degli autori è stata la determinazione degli effetti nell’attività anticongelamento della proteina a seguito di mutazioni nei residui idrofobici Leu 19, Val 20, Ile 13, Val 41. Per valutare il ruolo di questi residui, essi sono stati mutati in amminoacidi idrofobici più piccoli (come alanina) attraverso esperimenti di mutagenesi e sono state monitorate le variazioni in attività anticongelamento. Una riduzione nella catena laterale di questi amminoacidi impedisce o minimizza la formazione di interazioni di Van der Waals con il ghiaccio causando una forte perdita di attività anticongelamento e confermando l’importanza di questi residui idrofobici. Nel secondo studio, invece, sono state effettuate analisi termodinamiche quantitative per determinare la stabilità conformazionale delle AFP III dall’organismo Macrozoarces americanus seguite da studi di denaturazione termica e chimica; gli autori hanno inoltre concentrato la loro attenzione sul ruolo dei ponti salini presenti nelle proteine AFP di tipo III. Le proteine anticongelamento di tipo III essendo proteine psicrofile, presentano una bassa stabilità termodinamica e hanno rivelato inoltre un’alta suscettibilità alla denaturazione sia termica che chimica e un processo di unfolding completamente reversibile. La curva di stabilità di queste proteine, ricavata dai dati ottenuti in studi di denaturazione termica e chimica, ha evidenziato un massimo di stabilità intorno a 0°C, entro il ristretto range di temperatura in cui queste proteine devono esercitare la loro funzione anticongelamento. Le proteine anticongelamento di tipo III da Macrozoarces americanus sono caratterizzate dalla presenza di 3 ponti salini e 2 interazioni elettrostatiche a medio raggio che potrebbero contribuire alla stabilità della proteina. La lieve diminuzione di stabilità di AFP III a seguito di un innalzamento della forza

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Elena Vergani
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
  Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  Corso: Biotecnologie indirizzo Molecolare
  Relatore: Luca De Gioia
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 54

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

antifreeze protein
proteine anticongelamento

Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi