Skip to content

La concentrazione numerica di particolato fine atmosferico nella città di Milano

Il presente lavoro fornisce un’analisi delle concentrazioni numeriche di particolato fine atmosferico presenti nell’area milanese, mettendo a confronto un sito di fondo urbano ubicato in Via Pascal e un sito di traffico localizzato in Viale Marche, lungo la circonvallazione esterna di Milano. Sono state effettuate delle campagne di misura che hanno raccolto dati di concentrazione nell’intervallo dimensionale 0,007-10 mm suddiviso in 12 classi dimensionali con una risoluzione al minuto. I dati di concentrazione totale di particelle e la loro distribuzione granulometrica sono stati elaborati ed analizzati giorno per giorno per individuarne andamenti giornalieri caratteristici sia per quanto riguarda i giorni feriali sia per quelli del fine settimana. L’analisi ha inoltre consentito di riconoscere l’associazione di picchi di concentrazione con eventi di traffico intenso che si sono verificati nei giorni di rilevamento. Successivamente, sia in termini di concentrazione numerica totale di particelle sia di singole classi granulometriche, è stata effettuata l’analisi della correlazione fra la concentrazione numerica di particolato e quella degli altri inquinanti atmosferici (NOx, CO, SO2, O3, PM2,5 e PM10) e fra la concentrazione numerica di particolato ed i principali parametri meteorologici. Per quanto riguarda i parametri meteorologici è stato infine approfondito lo studio degli eventi precipitativi registrati durante il periodo di campionamento, al fine di determinare l’esistenza di un effettivo contributo in termini di diminuzione delle concentrazioni numeriche di particolato dovuto all’effetto di dilavamento dell’atmosfera. I risultati mostrano come nell’area urbana oggetto di studio l’evoluzione giornaliera delle concentrazioni numeriche di particolato rifletta l’andamento delle emissioni dovute al traffico e come le concentrazioni numeriche siano ben correlabili con i parametri inquinanti caratteristici di fonti primarie, quali ossidi di azoto e monossido di carbonio. Le concentrazioni in massa di PM10 e PM2,5 e in numero di particolato non risultano invece avere una buona correlazione. Per quanto riguarda i parametri meteorologici l’analisi ha evidenziato una buona correlazione con la velocità del vento: all’aumento della velocità si registra una diminuzione delle concentrazioni numeriche soprattutto per quanto riguarda le granulometrie più fini in quanto le particelle più grossolane sono soggette a fenomeni di risospensione. Infine, dall’analisi degli eventi di precipitazione che si sono verificati nel periodo di studio, in cui si è tenuto conto del regime emissivo dovuto al traffico, emerge che esiste un effettivo effetto di dilavamento dell’atmosfera durante gli eventi di pioggia. L’entità della diminuzione delle concentrazioni numeriche rispetto ai giorni in cui non si verificano eventi di precipitazione è strettamente legata all’intensità della precipitazione e alle ore del giorno in cui si verifica l’evento: le precipitazioni più intense nelle ore notturne hanno dato luogo alle massime riduzioni, mentre precipitazioni più deboli che si sono verificate a cavallo delle ore di punta di traffico del mattino hanno dato luogo a riduzioni meno consistenti. In generale, l’abbattimento delle concentrazioni numeriche sembra interessare in maniera più rilevante le granulometrie maggiori.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 1. Introduzione Negli ultimi vent’anni il particolato è diventato l’inquinante oggetto di maggior attenzione, ed è tenuto costantemente sottocontrollo dalla rete delle centraline che esegue il monitoraggio dell’inquinamento atmosferico. Molti studi si sono concentrati sull’inquinamento da particolato (particulate matter o PM) volti a capirne struttura, composizione, origine, tossicità e conseguenze sulla salute umana, in quanto rappresenta un importante problema di sanità pubblica in tutto il mondo. Gli effetti sulla salute umana sono stati ampiamente studiati ed è stata dimostrata una correlazione fra aumento della concentrazione in atmosfera e incremento delle patologie polmonari e cardiovascolari, dei ricoveri ospedalieri e della mortalità, anche se i meccanismi con i quali il particolato inficia la salute non sono ancora oggi del tutto chiari. Per questa ragione è uno degli inquinanti piø monitorati al mondo. I dati riguardano principalmente il PM10 ma l’attenzione dei ricercatori si sta spostando sulle granulometrie piø fini che, oltre a possedere una maggiore capacità di penetrazione nelle vie respiratorie, sono caratterizzate da superfici specifiche piø elevate che conferiscono loro la capacità di adsorbire composti chimici tossici quali IPA (idrocarburi policiclici aromatici) e metalli pesanti presenti in atmosfera. Sono oggi oggetto di studio le relazioni dose- effetto, il ruolo delle fonti antropiche e le metodologie di misura idonee e standardizzabili al fine della formulazione degli standard. Figura 1 – Inquinamento atmosferico sulla Pianura Padana. Foto da satellite (2003).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Daniela Sangalli
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2009-10
  Università: Politecnico di Milano
  Facoltà: Ingegneria
  Corso: Ingegneria per l'ambiente e il territorio
  Relatore: Giovanni Lonati
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 166

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

andamenti giornalieri
classi granulometriche
concentrazione numerica
correlazione
dilavamento atmosfera
eventi di particolato
fonti primarie
inquinamento atmosferico
inquinanti
milano
parametri meteorologici
particolato fine
pm10
pm2,5
precipitazione
sito di fondo urbano
sito di traffico
traffico

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi