Skip to content

Sessismo e omofobia in un campione di gay e lesbiche italiani: una ricerca correlazionale

L’intolleranza verso i gruppi sociali più deboli o minoritari si esprime con il pregiudizio, gli stereotipi, la discriminazione, la violenza fisica e psicologica, l’emarginazione, la condanna.
Come vari ricercatori hanno teorizzato, alla base dell’intolleranza potrebbe esistere una matrice di fondo nell’individuo che lo porta a esprimere la sua intolleranza in varie forme. Sessismo, omofobia, razzismo e intolleranza verso le altre religioni possono quindi trovarsi (e spesso si trovano) in una stessa persona. Esisterebbe, cioè, una relazione tra le varie forme di intolleranza, che è stata effettivamente confermata da numerose ricerche e, con riferimento all’omofobia e al sessismo, è stata ampiamente documentata nella popolazione generale.
Non esistono, invece, sufficienti studi sulla presenza e sulle caratteristiche delle varie forme di intolleranza nei gruppi sociali più deboli o minoritari, come le minoranze sessuali o razziali. Questo comporta un’importante limitazione, in quanto non è possibile progettare interventi efficaci contro l’intolleranza se non se ne conoscono a fondo le dinamiche e le strategie che vengono attuate sia da chi agisce sia da chi subisce l’intolleranza.
Con questo lavoro abbiamo voluto fornire un contributo in questa direzione, misurando il sessismo e l’omofobia interiorizzata in un campione della popolazione non eterosessuale italiana.
Nella ricerca online, che si è svolta tra dicembre 2009 e febbraio 2010, sono stati raccolti 289 questionari validi, di cui 187 compilati da soggetti maschi e 102 da soggetti femmine. Le scale utilizzate sono state: la versione italiana dell’Ambivalent Sexism Inventory (ASI; Glick & Fiske, 1996); la Measure of Internalized Sexual Stigma for Lesbians and Gays (MISS-LG; Lingiardi, Nardelli, Baiocco, & Rollè, in corso di pubblicazione); la Marlowe & Crowne Social Desiderability Scale (MC-SDS; Crowne & Marlowe, 1960).
Lo studio ha mostrato che i livelli medi di sessismo misurati nel campione non eterosessuale italiano sono notevolmente inferiori a quelli rilevati nella popolazione generale. Questo dato indicherebbe una risposta virtuosa alle discriminazioni, alle violenze e alla condanna sociale di cui sono abitualmente fatte oggetto le minoranze sessuali. Il subire pregiudizi e trattamenti ingiusti e discriminatori non avrebbe cioè portato a una posizione astiosa e di rivalsa verso altre categorie sociali discriminate, come le donne, ma avrebbe invece favorito lo sviluppo di una maggiore sensibilità, una maggiore tolleranza e un maggior rispetto dell’unicità, della dignità e dei diritti di ogni individuo.
Per quanto riguarda i risultati correlazionali, è stata confermata l’associazione tra sessismo e omofobia, in questo caso interiorizzata. E’ stata inoltre evidenziata un’interessante relazione tra omofobia interiorizzata e orientamento sessuale: l’omofobia interiorizzata tende a diminuire tanto più ci si avvicina a un orientamento esclusivamente omosessuale. Sembrerebbe quindi che una scelta omosessuale netta consenta una maggiore auto accettazione e una migliore relazione con gli altri. Sono state anche confermate le relazioni, per certi versi attese, tra omofobia e rapporto con la religione e con l’orientamento politico, mentre non sono state evidenziate associazioni tra omofobia interiorizzata ed età anagrafica, provenienza geografica, titolo di studio, attività svolta e condizione economica dei soggetti.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione 9 INTRODUZIONE L’omofobia e il sessismo sono stati oggetto di un ampio studio nella ricerca psicosociale, con particolare riferimento alla popolazione generale (per limitarsi solo ai lavori più recenti.: Brown & Groscup, 2009; Newcomb & Mustanski, 2010; Frost & Meyer, 2009; McCann, Minichiello, & Plummer, 2009; Moradi et al., 2010; Bowers, Minichiello, & Plummer, 2010; Madureira, 2007; Fields, Swan, & Kloos, 2010; Travaglia, Overall, & Sibley, 2009; Allen, Swan, & Raghavan, 2009; Dardenne, Dumont, & Bollier, 2007; Leaper & Brown, 2008; Martínez, Paterna, Roux, & Falomir, 2010; Swim & Hyers, 2009). Come vedremo in maggior dettaglio, l’omofobia rappresenta una disposizione negativa nei confronti delle persone e delle esperienze omosessuali, mentre il sessismo esprime tale negatività – con atteggiamenti sia ostili sia benevoli – nei confronti delle donne. Omofobia e sessismo sono stati indicati da Aosved, Long e Voller (2009) come forme di intolleranza, insieme al razzismo, al classismo, all’intolleranza religiosa, all’intolleranza verso gli anziani (ageism) e a tutti gli altri atteggiamenti che sono caratterizzati dalla mancanza di riconoscimento e di rispetto per i diritti e per le scelte fondamentali degli altri. L’intolleranza si esprime attraverso i pregiudizi, gli stereotipi, lo stigma sociale, la discriminazione e la violenza e ha come risultato quello di mantenere in stato di oppressione i gruppi minoritari o più deboli (Lott e Maluso, 1995). Diverse posizioni teoriche suggeriscono l’esistenza di una radice comune nelle

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Domenico Berardi
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Psicologia
  Relatore: Vittorio Lingiardi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 181

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

gay
intolleranza
italiana
lesbica
maschilismo
omofobia
omosessuale
ricerca
ruoli di genere
sessismo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi