Skip to content

Pinhua Baojian e la descrizione degli attori nel periodo tardo Qing

Pinhua Baojian è un romanzo di tarda epoca Qing, esattamente del 1849.
È un’opera che ha avuto poca fortuna: dopo aver goduto di buona popolarità nella seconda metà del diciannovesimo secolo, scomparve totalmente nel ventesimo secolo. Ciò può essere dovuto alla censura, infatti Pinhua Baojian è uno dei libri messi all’indice e la motivazione della censura è legata alla presenza di tematiche omosessuali.
A causa della censura la maggior parte delle copie andarono perdute; soltanto alcune riuscirono a scampare alla condanna e proprio queste ci hanno permesso di ereditare questo tesoro.
Al giorno d’oggi è possibile trovare edizioni del romanzo risanate: tutte le scene sessuali, sia eterosessuali che omosessuali, sono state eliminate mentre la paesaggistica e le descrizioni non sembra che abbiano toccato la suscettibilità dei moralisti moderni.
L’opera fornisce una visione generale della vita condotta dai vari tipi di giovani attori e dai loro mecenati nella Pechino dei primi anni del diciottesimo secolo. In particolare narra le vicende che riguardano un gruppo di attori che intrattengono relazioni amorose con un gruppo di giovani letterati, tracciando un’intrigante quadro della vita nei circoli alla moda della capitale nella prima metà dell'Ottocento.
Lo scopo di Chen Sen, l’autore del romanzo, è quello di creare una coscienza comune riguardo il fenomeno della prostituzione, istituzionalizzata nel mondo del teatro ponendo l’attenzione sul tema dell’omosessualità.
Pinhua Baojian è un’opera ancora in fase di studio e a partire dagli ultimi anni un numero sempre maggiore di ricercatori ha mostrato il proprio interesse nei riguardi di questo romanzo.
Al giorno d’oggi, non esiste ancora uno studio specifico sull’opera; vari autori ne parlano in articoli spesso di lunghezza ridotta e in maniera superficiale, andando ad evidenziare poche tematiche ricorrenti.
Anche per la traduzione, la situazione è analoga: si trova qualche passo tradotto in inglese, ma nulla di più.
In occasione di una conferenza tenutasi il 16-17 maggio 2008 a Stanford dal titolo “Le Unioni in Cina e il Desiderio Omosessuale” vengono presentati i primi studi sull’opera. Fra questi risultano i contributi di due studiosi, Giovanni Vitiello e Andrea Goldmann, che hanno concentrato i loro lavori su questo romanzo.
Il professor Giovanni Vitiello ha dedicato gran parte del suo libro “The Libertine's Friend: Homosexuality and Masculinity in Late Imperial China” a Pinhua Baojian, peccato che il libro uscirà il primo maggio e io non ho avuto la possibilità di prenderne visione; Andrea Goldmann, invece, si sta dedicando alla traduzione dell’opera in inglese. Questo sarebbe un primo tentativo di traduzione integrale in una lingua europea.
Per quanto riguarda il mio lavoro, ho potuto usufruire di diversi mezzi: grazie al mio viaggio a Pechino, ho potuto visitare la Biblioteca Nazionale di Pechino zhongguo guojia tushuguan (???????) dove ho potuto reperire l’opera originale.
L’edizione di riferimento è quella del 1989, in due tomi, ma ho avuto la possibilità di consultare e sfogliare in loco l’edizione del 1983 e guardare le foto dell’edizione del 1908.
Sempre presso la Biblioteca Nazionale ho avuto la possibilità di consultare una tesi relativa a Pinhua Baojian dal titolo “Pinhua Baojian” zhong de shi-yu jiao wang zhuangkuang chutan???????????????? (‘Pinhua Baojian’ analisi delle relazioni tra letterati e attori); grazie ad internet sono riuscita a trovare e contattare l'autrice della ricerca, Shi Wenfei, che si è mostrata molto disponibile ad aiutarmi,pur essendo in Giappone per motivi di studio.
Al mio ritorno in Italia ho continuato le mie ricerche; di grande aiuto e fondamentali sono state le Biblioteche, in particolare quella del nostro Dipartimento dell’ex-Facoltà di Studi Orientali e la Biblioteca Nazionale.
Utilissimo è stato il database della Sapienza che mi ha permesso di accedere gratuitamente a JSTOR e di usufruire di articoli essenziali per il mio lavoro; per ultimo ma per importanza, cito anche il database in lingua cinese presente nella nostra biblioteca CNKY, da cui ho potuto ricavare diversi articoli molto interessanti.
Per quanto riguarda il lavoro ho seguito uno schema specifico in tre capitoli: nel primo capitolo introduco una breve storia degli attori contestualizzata nel periodo storico e poi focalizzo l’attenzione sull’opera, concentrando l’attenzione su un personaggio in particolare.
Il secondo capitolo è più lungo e un po’ più articolato per la varietà e la quantità di informazioni contenute: inizio con il presentare l’autore e l’opera, una breve esposizione della trama e un’analisi degli elementi linguistici dell’opera.
Il terzo capitolo è il più complesso: si tratta della traduzione di due dei sessanta capitoli del romanzo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 Introduzione Pinhua Baojian è un romanzo di tarda epoca Qing, esattamente del 1849. È un‟opera che ha avuto poca fortuna: dopo aver goduto di buona popolarità nella seconda metà del diciannovesimo secolo, scomparve totalmente nel ventesimo secolo. Ciò può essere dovuto alla censura, causata dalle tematiche omosessuali trattate al suo interno. L‟opera fornisce una visione generale della vita condotta dai vari tipi di giovani attori e dai loro mecenati nella Pechino dei primi anni del diciottesimo secolo. In particolare narra le vicende che riguardano un gruppo di attori che intrattengono relazioni amorose con un gruppo di giovani letterati, tracciando un‟intrigante quadro della vita nei circoli alla moda della capitale nella prima metà dell'Ottocento. Questa tesi è il frutto di un lavoro di ricerca cominciato l‟anno scorso prima di partire per Pechino. Una volta stabilita la tematica della tesi, mi sono subito dedicata alla ricerca del materiale. Questa è stata forse l‟impresa più difficile e il lavoro più duro da affrontare. Ho riscontrato non poche difficoltà nella reperibilità delle fonti. Essendo stata rivalutata da poco, Pinhua Baojian è un‟opera ancora in fase di studio e a partire dagli ultimi anni un numero sempre maggiore di ricercatori ha mostrato il proprio interesse nei riguardi di questo romanzo. Al giorno d‟oggi, non esiste ancora uno studio specifico sull‟opera; vari autori ne parlano in articoli spesso di lunghezza ridotta e in maniera superficiale, andando ad evidenziare poche tematiche ricorrenti. Anche per la traduzione, la situazione è analoga: si trova qualche passo tradotto in inglese, ma nulla di più.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Rosalia Sinaguglia
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Studi Orientali
  Corso: Lingue e Civiltà Orientali
  Relatore: Federica Casalin
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 150

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

attori
censura
chen sen
epoca qing
giada
late qing
lo specchio prezioso per giudicare i fiori
lu xun
mei ziyu
omosessualità
pechino
pinhua baojian
romanzo cinese
selezione attori
sexual gender
sogno
specchio
teatro cinese
letteratura cinese
lingua
cina
sessuale
omosessuale
traduzione cinese

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi