Skip to content

Le piante arboree nell'abbattimento degli inquinanti atmosferici: il caso studio della Zona Industriale di Padova

Identificare e quantificare i benefici della presenza degli alberi in ambiente urbano è di fondamentale importanza per la gestione ottimale delle risorse nelle città. La valutazione e la stima dell’efficienza delle piante nell’abbattimento degli inquinanti atmosferici risulta piuttosto complessa, sia per l’elevato numero di fattori implicati che per la difficoltà di definire modelli delle interazioni tra le diverse componenti. Tuttavia nello studio eseguito l’impiego e l’adattamento di modelli semiempirici internazionali ha permesso di stimare le potenzialità delle piante nell’ecosistema urbano, evidenziando l’importanza di una corretta gestione del verde urbano e mostrando come la metodologia presentata nello studio possa avere rilevanti opportunità di sviluppo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 1 Introduzione Lo stato di qualità dell’aria è una delle problematiche ambientali che più preoccupano gli amministratori locali e regionali e che coinvolge quotidianamente tutti i cittadini. Se il concetto di benessere (wellness) un tempo era sinonimo di ricchezza materiale e sviluppo economico, oggi è riconducibile ad aspetti - quali stato di salute, ambiente, relazioni sociali - più strettamente collegati alla percezione soggettiva dei singoli individui. L’inquinamento atmosferico nelle aree urbane è diventato un problema ambientale di notevole entità, a causa degli effetti negativi che si osservano sulla salute umana, quindi sul benessere. Le condizioni di vita dell’uomo dipendono direttamente da quelle dell’ecosistema territoriale in cui vive, pertanto è necessario proteggere e preservare l’ambiente per assicurare una qualità di vita sostenibile per le generazioni attuali e future. Gli effetti dell’esposizione all’inquinamento possono variare dalla morte prematura a molti effetti cronici come la riduzione delle abilità fisiche, problemi respiratori, ecc., effetti evidenziati dai costi sociali dovuti alla perdita della produttività e all’aumento delle spese mediche (Escobedo, 2009). L’ecosistema naturale, costituito dagli spazi verdi urbani e dagli spazi agronaturali che la città ha incorporato nella propria frangia periurbana, è un capitale prezioso che la città costruita incorpora in se stessa; una buona gestione ambientale della città non può trascurare questo patrimonio e soprattutto non può prescindere dalla sua natura di ecosistema, cioè di entità vivente, costituita di parti interdipendenti, di cui la città ha bisogno per assicurare ai suoi abitanti uno standard di vita salubre. Il concetto di “verde pubblico” nasce con l’Illuminismo per elevarsi, dalla rivoluzione francese in poi, a simbolo di apparente eguaglianza sociale: nei boulevardes e nelle aree verdi il piccolo borghese e il proletario possono liberamente passeggiare a fianco del possidente e dell’aristocratico, cosa che non sarebbe mai potuta accadere nei giardini della reggia di Versailles (ISPRA, 2009). In questo studio, tra la varietà di fattori, si sono scelti quelli che sono stati ritenuti idonei a mostrare nel suo insieme e in modo semplificato le problematiche relative all’inquinamento atmosferico in ambiente urbano. La metodologia seguita, parte da una classificazione degli indicatori inerenti tali problematiche, in base allo schema Pressione Stato Risposta (PSR), che con il concetto di causa/effetto segue la tendenza a livello internazionale (OECD, 1993). Questo modello si basa su una relazione di causalità: le attività umane esercitano una pressione sull'ambiente e cambiano la qualità e la quantità delle risorse naturali (lo stato). La società risponde successivamente a questi cambiamenti attraverso politiche settoriali o generali, tenendo presente il rischio di fornire una relazione lineare del

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Michele Salviato
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Padova
  Corso: Scienze e tecnologie forestali ed ambientali
  Relatore: Rossella Ghisi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 103

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

abbattimento
alberi
aria
atmosferici
dispersione
inquinante
inquinanti
modello
particolato
piante
rimozione
ufore
verde urbano

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi