Skip to content

Interessi e rapporti nella gestione degli impianti sportivi di quartiere

Lo spunto da cui è nato l’interesse per l’argomento oggetto della mia tesi è stato quello di individuare le regole che disciplinano i rapporti tra soggetti privati e pubblici, all’interno della disciplina urbanistica (la quale ha ad oggetto tutti gli interessi che sul territorio devono trovare soddisfacimento, poiché la sua finalità è quella di ottimizzazione dell’uso del territorio medesimo globalmente considerato), con specifico riferimento alla problematica degli impianti sportivi di quartiere.
Prima di introdurre direttamente la questione della disciplina dei rapporti contrattuali tra privato gestore degli impianti sportivi ed Ente locale, come regolato dal contratto di servizio (quale atto di disciplina urbanistica, diviso tra tesi privatistiche e pubblicistiche), mi sono soffermata sull’esame in via generale della natura giuridica degli impianti in parola.
In dottrina e giurisprudenza è pacifico che essi rientrano nel patrimonio indisponibile degli Enti pubblici, secondo la disciplina dell’art. 826 cod. civ., essendo beni destinati ad un pubblico servizio, strettamente collegato allo svolgimento dell’attività sportiva sia essa praticata a titolo ricreativo e di svago o agonistico.
Ergo, quanto alla loro natura giuridica, gli impianti sportivi sono opere di interesse collettivo, “in quanto l’Amministrazione, costruendoli ed adoperandoli per l’attività sportiva, intende soddisfare l’interesse proprio e dell’intera collettività alle discipline sportive”.
La destinazione a pubblico servizio si deve affermare per gli impianti sportivi sulla scorta della considerazione che, attraverso la costruzione dell’impianto medesimo e la sua destinazione alla specifica attività sportiva, la pubblica Amministrazione soddisfa in via immediata l’interesse generale connesso al fenomeno sportivo ed alla concreta rilevanza dell’esercizio dello sport ai fini dell’aggregazione sociale, della prevenzione delle malattie, della formazione dei giovani.
La disciplina degli impianti sportivi di quartiere pone problemi inerenti, oltre che alla suddetta natura giuridica del bene, all’effettiva destinazione dello stesso (entrambi delineati a grandi linee nel primo capitolo “Lo sport come servizio di tutti”), nonchè alla scelta della forma di gestione (oggetto del secondo capitolo “I rapporti tra soggetti privati e pubblici nella gestione degli impianti sportivi”).
Considerato che lo sport è un servizio pubblico, la gestione degli impianti sportivi trova la propria regolamentazione nella disciplina dei lavori pubblici, in base alla quale l’affidamento della realizzazione degli impianti pubblici può aver luogo sulla base di due modelli contrattuali tipici: appalto e concessione, di pubblico servizio. Ma l’appalto e la concessione non esauriscono gli unici strumenti adottabili da un Ente pubblico per dotarsi di impianti sportivi. Specialmente nel terzo capitolo (“L’urbanistica contrattata nell’ambito dei Servizi Sportivi”) - con specifico riferimento all’affidamento in house, ossia senza gara, in deroga agli ordinari canoni dell’evidenza pubblica - abbiamo osservato come, soprattutto nell’ultimo ventennio, si stia affermando nel nostro Paese una tendenza a ritenere che pure i Servizi Sportivi (non catalogabili in toto come attività senza rilevanza economica) possano essere gestiti secondo le logiche del mercato, nell’ambito del processo di privatizzazione in corso, testimonianza di una presa d’atto da parte del legislatore della possibilità di utilizzare lo strumento privatistico anche nei rapporti in cui è coinvolto il soggetto pubblico.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Interessi e rapporti nella gestione degli impianti sportivi di quartiere 14 Capitolo I LO SPORT COME SERVIZIO DI TUTTI SOMMARIO: Introduzione; 1. Gli impianti sportivi di quartiere: natura giuridica ed interesse collettivo; 2. Il vincolo di destinazione negli impianti sportivi di quartiere quali standards urbanistici inderogabili; 3. Alienazione degli impianti sportivi di quartiere e sottrazione alla destinazione d’uso. Introduzione L’indagine sugli impianti sportivi di quartiere presuppone, sotto il profilo metodologico, una definizione generale del concetto di “sport” e di quello di “servizi pubblici locali”. Non vi sono norme che collegano direttamente il primo ai secondi, mancando nel nostro ordinamento un’elencazione tassativa dei pubblici servizi, discrezionalmente definiti dalla combinazione di elementi oggettivi (“produzione di beni e attività”) e finalistici (“loro attitudine a realizzare fini

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Mariangela Buquicchio
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Bari
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Magistrale in Giurisprudenza
  Relatore: Michele Costantino
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 117

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

affidamento in house
contratto di servizio
gestione dei servizi pubblici locali
impianti sportivi
opere di interesse collettivo
opere di urbanizzazione secondaria
project financing
servizi con/privi di rilevanza economica
servizio sportivo
standards urbanistici inderogabili
urbanistica contrattata
liberalizzazione dei servizi

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi