Skip to content

Il cammino verso la nuova disciplina di vigilanza prudenziale: Basilea III

Il settore bancario internazionale, alla fine degli anni ’70 del secolo scorso, si trovava ad essere sottoposto a rischi significativamente maggiori - attribuibili a molteplici fattori, soprattutto apertura dei mercati, progresso tecnologico, elevata volatilità dei tassi di cambio e interesse - rispetto a quelli corsi precedentemente. A fronte di questa situazione, alla fine del 1974, i Governatori delle banche centrali dei Paesi del G10 istituirono il Comitato di Basilea, un luogo di consultazione e coordinamento in materia di supervisione bancaria, il cui compito precipuo fu quello di ovviare ai gravi episodi intervenuti sui mercati valutari e creditizi internazionali. Dai primi contributi, intesi a definire i principi basilari per la cooperazione internazionale in materia di vigilanza bancaria, il Comitato si è successivamente concentrato sul miglioramento dell’azione e della qualità della supervisione bancaria, rivolgendosi a tutti i Paesi coinvolti dai processi di globalizzazione dei mercati finanziari, per raggiungere, in particolare, obiettivi quali: maggiore solvibilità delle banche, stabilità del sistema finanziario e international level playing field. L’intenzione a realizzare le precedenti finalità ha determinato la base del primo Accordo sul capitale (luglio 1988), definito al termine di un lungo processo di consultazione, che ha visto come protagonisti le autorità di vigilanza dei Paesi del G10 e dei principali Paesi OCSE, e ratificato da 140 Paesi. In seguito, durante la crisi delle economie sud-orientali dell’Asia (1997), il Comitato ha definito i Core principles for effective banking supervision (settembre 1997), importante strumento per promuovere la stabilità del sistema finanziario. Negli anni Novanta, i mutamenti verificatisi nei mercati creditizi e finanziari hanno prodotto rilevanti riflessi sul tema della vigilanza degli intermediari bancari. È in tale contesto che nasce dunque l’esigenza di riformare la disciplina prudenziale, che ebbe il suo punto di arrivo nella definizione del secondo Accordo di Basilea, del giugno 2004. L’Accordo di Basilea II, dimostrazione della tendenza all’armonizzazione e alla convergenza delle singole realtà nazionali verso una linea di condotta omogenea e comune a livello internazionale, venne strutturato su tre Pilastri - Capital Requirements, Supervisory Review e Market Discipline - per ognuno dei quali, accanto alla fissazione di regole specifiche, vennero mantenuti ampi spazi di discrezionalità, al fine di rendere l’apparato normativo abbastanza flessibile e applicabile.
Lo scoppio dell’attuale crisi, che si è estesa all’intera economia mondiale a partire dal settore finanziario statunitense (agosto 2007), ha dato inizio a una lunga attività di valutazione e verifica da parte degli esperti per evidenziare se vi fossero gravi carenze nella regolamentazione e, in particolare, nella vigente disciplina di vigilanza prudenziale per le banche (Basilea II).
Alla crisi hanno contribuito anche le agenzie esterne di rating: sott’accusa, infatti, per i conflitti di interesse generati, sono le cosiddette “tre sorelle” - Moody’s, Standard&Poor e Fitch - perché remunerate dagli stessi soggetti cui dovevano attribuire il rating.
L’impostazione conclusiva sarà caratterizzata dalla descrizione dell’attuale attività di riforma del Comitato di Basilea e si potranno così argomentare i documenti di consultazione prodotti dallo stesso (su mandato dei Capi di Stato e di Governo del G20 negli scorsi mesi e in base alla “roadmap” stabilita dal Finacial Stability Board) e miranti a rafforzare la stabilità del settore finanziario. Sulla base di tali documenti, saranno descritti gli interventi previsti dal Comitato di Basilea, ma affrontati ed elaborati da diversi attori operanti nel settore finanziario. In una breve anticipazione, si può dire che tali documenti prevedono interventi in sei direzioni: rendere il sistema regolamentare capace di “catturare” tutti i rischi rilevanti; istituire requisiti regolamentari per proteggere gli intermediari bancari dal rischio di liquidità; impiegare misure con lo scopo di attenuare la prociclicità della normativa di vigilanza prudenziale; fissare specifici limiti nel rapporto di leva (leverage ratio); individuare idonei strumenti prudenziali nei confronti degli operatori sistemicamente rilevanti al fine di mitigarne il rischio da essi generato (systemic risk); concepire una nuova definizione di capitale, ossia, intervenire sulla scelta degli elementi da computare o meno nel patrimonio di vigilanza.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
2 Introduzione Il settore bancario internazionale, alla fine degli anni ‟70 del secolo scorso, si trovava ad essere sottoposto a rischi significativamente maggiori - attribuibili a molteplici fattori, soprattutto apertura dei mercati, progresso tecnologico, elevata volatilità dei tassi di cambio e interesse - rispetto a quelli corsi precedentemente. A fronte di questa situazione, alla fine del 1974, i Governatori delle banche centrali dei Paesi del G10 istituirono il Comitato di Basilea, un luogo di consultazione e coordinamento in materia di supervisione bancaria, il cui compito precipuo fu quello di ovviare ai gravi episodi intervenuti sui mercati valutari e creditizi internazionali. Dai primi contributi, intesi a definire i principi basilari per la cooperazione internazionale in materia di vigilanza bancaria, il Comitato si è successivamente concentrato sul miglioramento dell‟azione e della qualità della supervisione bancaria, rivolgendosi a tutti i Paesi coinvolti dai processi di globalizzazione dei mercati finanziari, per raggiungere, in particolare, obiettivi quali: maggiore solvibilità delle banche, stabilità del sistema finanziario e international level playing field. L‟intenzione a realizzare le precedenti finalità ha determinato la base del primo Accordo sul capitale (luglio 1988), definito al termine di un lungo processo di consultazione, che ha visto come protagonisti le autorità di vigilanza dei Paesi del G10 e dei principali Paesi OCSE, e ratificato da 140 Paesi. In seguito, durante la crisi delle economie sud-orientali dell‟Asia (1997), il Comitato ha definito i Core principles for effective banking supervision (settembre 1997), importante strumento per promuovere la stabilità del sistema finanziario. Negli anni Novanta, i mutamenti verificatisi nei mercati creditizi e finanziari hanno prodotto rilevanti riflessi sul tema della vigilanza degli intermediari bancari. L‟introduzione di nuovi prodotti finanziari - cartolarizzazioni e operazioni strutturate - è stata continua e progressiva e ha determinato un aumento notevole della complessità del sistema bancario e finanziario. L‟utilizzo dei suddetti strumenti innovativi ha evidenziato i limiti del primo Accordo sul capitale derivanti dalla sola concentrazione e dalla scarsa differenziazione del rischio di credito; dalla mancata considerazione del grado di diversificazione del portafoglio; dalla possibilità di operazioni di arbitraggio regolamentare; dall‟inadeguata considerazione delle politiche di hedging e risk mitigation e dal mancato riconoscimento della struttura per scadenze del rischio di credito.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Pio Guarino
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2009-10
  Università: Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia Bancaria, Finanziaria ed Assicurativa
  Relatore: Giuseppe Di Taranto
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 251

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

basile 2
basilea
basilea 3
basilea ii
basilea iii
cammino verso basilea 3
credit crunch
crisi finanziaria
i tre pilastri
mutui subprime
rating
requisiti patrimoniali minimi

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi