Skip to content

Cybercrime. Analisi empirica e normativa dei reati informatici. La cooperazione internazionale.

La tesi descrive e analizza in modo aggiornato le nuove tendenze criminologiche dei reati informatici o cybercrime, prima illustrando fenomeni inediti come phishing, identity theft, attacchi dos e ddos, intercettazioni online, frodi elettroniche e skimming.
In secondo luogo si sottolineano i principali problemi penalistici posti dai cybercrime. individuazione dell'interesse tutelato e della persona offesa, la ricerca dell'autore, l'acquisizione delle prove digitali (digital evidence).
Dopo questa premessa generale sulla categoria dei cybercrime, sono commentate articolo per articolo le disposizioni vigenti nel nostro ordinamento a seguito delle leggi 547 del 1993 e 48 del 2008. Da ultimo parliamo dei profili di cooperazione internazionale, soffermandoci sulle fondamentali Convenzione di Budapest del 2001 e sulla Decisione Quadro del Consiglio UE del 2005.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Premessa metodologica La scelta del tema del presente lavoro è stata fortemente infuenzata dall'internship che ho avuto modo di svolgere nell'autunno 2010 presso EUROJUST , l'agenzia dell'Unione Europea che si occupa della cooperazione giudiziaria in materia penale, con sede a L'Aja. Durante questa esperienza di stage all'estero, infatti, mi sono imbattuta spesso in casi riguardanti nuove forme di criminalità transnazionale, caratterizzate dall'uso -anzi, dall'abuso- delle tecnologie informatiche e telematiche. In particolare, ho seguito l'evolversi di indagini coordinate a livello europeo su diversi tipi di reati informatici, quali l'oscuramento di siti Internet a scopo intimidatorio/ricattatorio, la contraffazione di carte di pagamento (detta skimming), le frodi elettroniche, il phishing, il cyber-riciclaggio, la pedopornografia online. Tali indagini sollevano immancabilmente problemi di grande momento, primo fra tutti l'insufficiente grado di armonizzazione legislativa fra gli Stati membri su aspetti fondamentali della materia, come la penalizzazione stessa dei fatti o il loro trattamento sanzionatorio, estremamente diseguali da un Paese all'altro. Inoltre, le questioni di ordine processuale sono innumerevoli: oltre alla difficoltosa individuazione dell'autore dei reati informatici, si presentano seri dubbi sulla determinazione della giurisdizione competente, sulla esecuzione del sequestro dei web server, sulla realizzazione di intercettazioni online, sulle acquisizioni di prove digitali all'estero e così via. Tutti questi interrogativi richiedono risposte rapide e certe, ma solo in alcuni casi è possibile fornirle; mancando un quadro legislativo definito, tutto sta nella buona volontà delle autorità nazionali coinvolte nella medesima indagine transnazionale. Il primo capitolo, che prova a tracciare un'analisi empirica del cybercrime, trae ispirazione dalle variegate nozioni pratiche apprese durante il periodo di stage a EUROJUST; anche il terzo capitolo, inerente la cooperazione internazionale nel contrasto ai reati informatici, risente molto dell'approccio pragmatico tipico del settore, per il quale è meglio una serie di intese non vincolanti sulla collaborazione reciproca fra tutti gli Stati europei, che dedicare tempo ed energie a predisporre strumenti cogenti come il trattato di Budapest e la Decisione UE del 2005, entrambi, purtroppo, dagli esiti applicativi insoddisfacenti. La parte centrale dell'esposizione, invece, ha un'impostazione "tradizionale", essendo dedicata al commento delle singole disposizioni penali-informatiche vigenti in Italia. Tale operazione esegetica (e spesso critica) è necessaria, non solo per comprendere "lo stato dell'arte" nel nostro ordinamento in materia di reati informatici, ma soprattutto per individuare le aree di possibile riforma ed aggiornamento, alla luce delle tendenze empiriche e delle esigenze sovranazionali descritte negli altri due capitoli. Nella stesura del secondo capitolo è stato di enorme aiuto potermi documentare al Max Planck Institute for Foreign and International Criminal Law di Friburgo: le risorse bibliografiche dell'istituto mi hanno consentito di spaziare dai più recenti sviluppi della dottrina italiana agli studi provenienti dal mondo anglosassone, passando per i fondamentali testi del Prof. Sieber. Convergono, dunque, nella trattazione due prospettive opposte e complementari: da una parte il punto di vista pratico, frutto della casistica affrontata a EUROJUST, dall'altra il punto di vista teorico, approfondito notevolmente con le ricerche al Max Planck Institute di Friburgo. Si spera che il risultato di questa unione sia interessante. Buona lettura. 6

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Valeria Spinosa
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2010-11
  Università: Scuola Sup. di Studi Univ. e Perfezionamento S.Anna di Pisa
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Tullio Padovani
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 154

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

intercettazione online
skimming
identity theft
dos
spam
frodi elettroniche
convenzione di budapest
danneggiamento informatico
cybercrime
accesso abusivo
legge 48 2008
internet provider
cybercrimes
phishing
legge 547 1993
cracker
ddos
computer forensic
computer crimes
reati informatici
enisa
hacker
cooperazione internazionale
decisione quadro 2005

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi