Skip to content

Caratteristiche tecniche di alluvioni sabbiose oloceniche

Le sabbie alluvionali sono sedimenti clastici la cui sedimentazione è controllata da correnti fluviali; si formano in ambienti sedimentari quali valli e bacini intracontinentali attraversati da una rete idrografica.
La massa d’acqua di un torrente o di un fiume porta in carico quantità variabili di fango in sospensione e altri sedimenti che vengono trasportati dalle correnti. Quando le acque sovrabbondanti di un corso d’acqua traboccano lungo le rive, inondando le aree intorno, avviene un’alluvione. L’alluvione rilascia i materiali detritici trasportati dal corso d’acqua e, con il susseguirsi nel tempo di più eventi alluvionali si originano accumuli di depositi clastici gradati in base alla granulometria degli elementi costitutivi, in prevalenza sedimenti fini come argille, limi e sabbie fini; questi accumuli costituiscono i depositi alluvionali.
L’obiettivo della presente tesi è lo studio sperimentale di terreni alluvionali sabbiosi con la finalità di una caratterizzazione tecnica di tali sabbie, con particolare riguardo alle caratteristiche di deformabilità e di resistenza al taglio. A questo scopo, sono stati presi in riferimento i terreni alluvionali presenti nell’area di Borgo San Giorgio nella località di Maccarese, nel cuore della pianura alluvionale romana.
Nella zona presa in considerazione per lo studio, era stata svolta nel mese di gennaio 2010 una campagna di indagini geognostiche, finalizzata al riconoscimento delle caratteristiche geotecniche dei terreni ivi presenti con il proposito della messa in opera di un manufatto.
Una seconda campagna di indagini è stata svolta sul posto nel mese di settembre 2010. Le indagini sono state seguite dalla scrivente e avevano il proposito di ottenere dati utili allo studio tecnico delle alluvioni sabbiose presenti nell’area. Al momento della seconda campagna d’indagini, erano stati asportati i primi 3 metri di terreno dal p.c., mettendo allo scoperto un orizzonte, più o meno omogeneo, di circa 5 m di sabbie limose; inoltre, la falda acquifera era posta a circa 3,50 m - 4,00 m più in basso del livello riscontrato durante la prima campagna.
Lo sbancamento dei terreni più superficiali e la collocazione della falda acquifera entro l’orizzonte delle sabbie limose ma al di sotto del volume interessato dal prelievo, hanno permesso il campionamento di campioni indisturbati in blocchi di terreno sui quali effettuare posteriormente una serie di prove di laboratorio.
Il sito scelto per lo studio presentava alcune condizioni favorevoli: vi erano a disposizione sufficienti dati relativi alla prima campagna di indagini in sito; vi era la possibilità di effettuare ulteriori prove in sito direttamente sull’orizzonte delle sabbie limose e, inoltre, vi erano a disposizione dei campioni indisturbati sui quali poter eseguire una serie di prove di laboratorio. I nuovi dati ricavati dalla seconda serie di indagini in sito e dalle prove di laboratorio, in aggiunta ai dati già a disposizione, permettono di ottenere, previa elaborazione, una serie di parametri tecnici che caratterizzano i terreni in studio.
L’elaborato è strutturato in diverse parti. La prima parte consiste nell’inquadramento generale dell’area dal punto di vista geografico- geomorfologico e geologico. Nella seconda parte vengono descritte le indagini effettuate in sito e le prove di laboratorio eseguite sui campioni indisturbati. Tra le prove in sito sono state considerate le prove penetrometriche dinamiche S.P.T. e le prove penetrometriche statiche C.P.T. effettuate nel mese di gennaio 2010 e la prova di carico su piastra eseguita nel mese di settembre 2010. Le prove di laboratorio sono divise in prove fisiche, includendo in esse le analisi granulometriche, la determinazione del peso di volume dei grani e la determinazione della densità relativa e, prove meccaniche, che comprendono la prova edometrica, la prova di taglio diretto e la prova triassiale. Nell’ultima parte viene, infine, delineato il confronto tra quanto definito dalle indagini in sito e i dati acquisiti durante le prove di laboratorio.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE Le sabbie alluvionali sono sedimenti clastici la cui sedimentazione è controllata da correnti fluviali; si formano in ambienti sedimentari quali valli e bacini intracontinentali attraversati da una rete idrografica. La massa d’acqua di un torrente o di un fiume porta in carico quantità variabili di fango in sospensione e altri sedimenti che vengono trasportati dalle correnti. Quando le acque sovrabbondanti di un corso d’acqua traboccano lungo le rive, inondando le aree intorno, avviene un’alluvione. L’alluvione rilascia i materiali detritici trasportati dal corso d’acqua e, con il susseguirsi nel tempo di più eventi alluvionali si originano accumuli di depositi clastici gradati in base alla granulometria degli elementi costitutivi, in prevalenza sedimenti fini come argille, limi e sabbie fini; questi accumuli costituiscono i depositi alluvionali. L’obiettivo della presente tesi è lo studio sperimentale di terreni alluvionali sabbiosi con la finalità di una caratterizzazione tecnica di tali sabbie, con particolare riguardo alle caratteristiche di deformabilità e di resistenza al taglio. A questo scopo, sono stati presi in riferimento i terreni alluvionali presenti nell’area di Borgo San Giorgio nella località di Maccarese, nel cuore della pianura alluvionale romana. Nella zona presa in considerazione per lo studio, era stata svolta nel mese di gennaio 2010 una campagna di indagini geognostiche, finalizzata al riconoscimento delle caratteristiche geotecniche dei terreni ivi presenti con il proposito della messa in opera di un manufatto. Una seconda campagna di indagini è stata svolta sul posto nel mese di settembre 2010. Le indagini sono state seguite dalla scrivente e avevano il proposito di ottenere dati utili allo studio tecnico delle alluvioni sabbiose presenti nell’area. Al momento della seconda campagna d’indagini, erano stati asportati i primi 3 metri di terreno dal p.c., mettendo allo scoperto un orizzonte, più o meno omogeneo, di circa 5 m di sabbie limose; inoltre, la falda acquifera era posta a circa 3,50 m - 4,00 m più in basso del livello riscontrato durante la prima campagna. 1

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Paola Karina Mendez
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  Corso: Scienze geologiche
  Relatore: Gabriele Scarascia Mugnozza
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 82

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

deformabilità
alluvioni
resistenza al taglio
caratteristiche geotecniche
prova di taglio diretto
prova edometrica
prova triassiale
analisi granulometriche
indagini geognostiche
sabbie
prove penetrometriche dinamiche s.p.t.
limi
prove penetrometriche statiche c.p.t
prova di carico su piastra
maccarese
prove fisiche
peso di volume dei grani
modulo di young e
densità relativa
angolo di attrito
prove meccaniche
le prove di laboratorio
campioni indisturbati
robertson e campanella

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi