Skip to content

Il sistema politico europeo: quale modello di democrazia?

Che cosa è l’Unione europea? Rispondere a questa domanda non è affatto semplice, poiché il lungo processo di integrazione europea ha determinato un profondo cambiamento dell’assetto istituzionale e delle competenze di quella che, oggi, è l’Unione europea. È sufficiente ricordare che «da area di libero scambio (dove i paesi eliminano tutte le restrizioni al commercio nell’ambito dei rapporti commerciali tra i paesi che ne prendono parte) l’UE è diventata un’unione doganale (con tariffe e restrizioni comuni nei confronti di paesi terzi), un mercato comune (con un sistema comune di “leggi” che governano la produzione, l’occupazione e lo scambio, la libera circolazione dei lavoratori, dei capitali, dei materiali e di beni e servizi) e, oggi, un’unione economica e monetaria in cui a tutte le caratteristiche del mercato comune si aggiungono tassi di cambio fissi tra paesi membri e politiche macroeconomiche comuni» .
Le soluzioni proposte per studiare l’Unione europea sono molteplici e attingono a differenti discipline.
Con il presente lavoro si intende analizzare il sistema politico europeo attraverso la prospettiva teorica della politica comparata. Si è, infatti, rifiutato l’approccio teorico e culturale dell’ ”eccezionalismo europeo” , secondo il quale l’Unione europea costituisce un sistema politico unico e senza precedenti, ovvero “eccezionale”. Collocare l’Unione europea nello spazio tra il regime internazionale e lo Stato nazionale (più precisamente, come suggerisce il noto politologo Arend Lijphart, considerarla uno stato federale in fieri) ha permesso di studiare l’UE come un sistema politico interno, pertanto comparabile con atri sistemi politici interni (in particolare con quei sistemi che si avvicinano al modello consensuale di democrazia proposto da Lijphart), avendo comunque sempre presenti le differenze che ancora esistono tra l’Unione europea e gli Stati nazionali.
Il primo capitolo introduce alla conoscenza dei diversi approcci cui sono ricorsi i politologi per conoscere l’Unione europea. In particolare si sono raggruppati gli studi sull’Unione europea in tre grandi correnti: le ricerche che analizzano l’UE come un’organizzazione internazionale, quelle che la esaminano come un sistema politico e infine, quelle che la ritengono un sistema di governance.
Il secondo capitolo contiene, invece, una schematica presentazione del modello maggioritario e del modello consensuale di democrazia elaborati da Arend Lijphart, nonché un riepilogo delle caratteristiche dei due Paesi che, nella realtà, più si avvicinano ai due modelli ideali di democrazia, ovvero Il Regno Unito (per il modello maggioritario) e la Svizzera (per il modello consensuale).
Il terzo ed il quarto capitolo analizzano, in modo dettagliato, l’apparato istituzionale dell’Unione europea ed il suo funzionamento. Per realizzare tale studio si sono utilizzate le dieci variabili individuate da Lijphart per descrivere i modi in cui una democrazia può essere organizzata e può funzionare. Poiché Lijphart ha raggruppato tali variabili in due dimensioni, si è deciso di dedicare il terzo capitolo alle caratteristiche della dimensione esecutivo-partiti nell’Unione europea ed il quarto a quelle della dimensione federale-unitaria.
Infine, nelle conclusioni, oltre a valutare l’affinità dell’Unione europea con il modello consensuale di democrazia, si affronta la questione della “democraticità” del sistema politico europeo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
III Introduzione Che cosa è l‟Unione europea? Rispondere a questa domanda non è affatto semplice, poiché il lungo processo di integrazione europea ha determinato un profondo cambiamento dell‟assetto istituzionale e delle competenze di quella che, oggi, è l‟Unione europea. È sufficiente ricordare che «da area di libero scambio (dove i paesi eliminano tutte le restrizioni al commercio nell‟ambito dei rapporti commerciali tra i paesi che ne prendono parte) l‟UE è diventata un‟unione doganale (con tariffe e restrizioni comuni nei confronti di paesi terzi), un mercato comune (con un sistema comune di “leggi” che governano la produzione, l‟occupazione e lo scambio, la libera circolazione dei lavoratori, dei capitali, dei materiali e di beni e servizi) e, oggi, un‟unione economica e monetaria in cui a tutte le caratteristiche del mercato comune si aggiungono tassi di cambio fissi tra paesi membri e politiche macroeconomiche comuni» 1 . Le soluzioni proposte per studiare l‟Unione europea sono molteplici e attingono a differenti discipline. Con il presente lavoro si intende analizzare il sistema politico europeo attraverso la prospettiva teorica della politica comparata. Si è, infatti, rifiutato l‟approccio teorico e culturale dell‟”eccezionalismo europeo” 2 , secondo il quale l‟Unione europea costituisce un sistema politico unico e senza precedenti, ovvero “eccezionale”. Collocare l‟Unione europea nello spazio tra il regime internazionale e lo Stato nazionale (più precisamente, come suggerisce il noto politologo Arend Lijphart, considerarla uno stato federale in fieri) ha permesso di studiare l‟UE come un sistema politico interno, pertanto comparabile con atri sistemi politici interni (in particolare con quei sistemi che si avvicinano al modello consensuale di democrazia proposto da Lijphart), avendo comunque 1 Marco BRUNAZZO, Come funziona l‟Unione Europea. Le istituzioni, i processi decisionali, le politiche, Editori Laterza, Bari 2009, p. XI. 2 «L‟eccezionalismo è un approccio teorico e culturale nato originariamente negli Stati Uniti con lo scopo di mostrare l‟unicità (quindi: la non comparabilità) dell‟esperienza politica e istituzionale di quel paese. Va da sé che tale approccio si è diffuso anche in molti altri paesi europei, dando vita ai vari eccezionalismi nazionali». (Sergio FABBRINI (a cura di), L‟Unione europea. Le istituzioni e gli attori di un sistema sovranazionale, Editori Laterza, Bari 2002, p.VI)

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Francesca De Micheli
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli studi di Genova
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze Internazionali e Diplomiche
  Relatore: Giampiero  Cama
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 184

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

unione europea
politica comparata
sistema politico europeo
modello consensuale di democrazia
arend lijphart
architettura istituzionale dell'ue
dimensione esecutivo-partiti
dimensione federale-unitaria
questione del deficit democratico
ue come democrazia consensuale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi