Skip to content

Stato di naturalità della ittiofauna del torrente Staffora nel comune di Voghera

La elevata densità abitativa, di insediamenti produttivi e di infrastrutture ha determinato, e continua a determinare, una pesante erosione di territorio naturale in Lombardia. I lodevoli tentativi di contrastare il fenomeno e tutelare la biodiversità si sono concretizzati nella istituzione di aree protette a vari livelli di tutela fino a ricoprire il 25% del territorio regionale. Tuttavia è noto che un tale sistema di aree protette, soprattutto se di superficie non particolarmente estesa, proprio per la struttura a macchia di leopardo ha una efficacia modesta e rischia di soccombere alle pressioni esterne se non è integrato con elementi di raccordo o corridoi ecologici.
Uno di questi corridoi ecologici può essere identificato appunto nel T. Staffora. Tipico e principale torrente appenninico dell’Oltrepò pavese, la Staffora, dopo un percorso di circa 60 km, confluisce in riva destra del Fiume Po. Inizialmente percorre l’alta valle ampiamente boscata per avviarsi verso Varzi dove addolcisce la pendenza, riduce la velocità di corrente ed amplia la sezione dell’alveo fluendo attraverso aree dove le superfici ad assetto naturale cedono il passo a quelle coltivate e urbanizzate; nei territori comunali di Voghera riduce ulteriormente la velocità di corrente acquisendo le tipiche caratteristiche dei fiumi planiziali, e subendo in modo sempre più forte la pressione antropica.
Per valutare lo stato di conservazione di questo tratto sono stati utilizzati : l’Indice Ittico, e l’Indice di Funzionalità Fluviale.
L’I.I. (FORNERIS et al., 2006) si propone di valutare lo stato di naturalità delle ittiocenosi delle acque correnti. La procedura di analisi prevede l’assegnazione alla ittiocenosi di un punteggio derivante dal prodotto del valore intrinseco delle singole specie per il loro indice di rappresentatività.
L’I.F.F. permette di studiare il grado di funzionalità di un corso d’acqua (o parte di questo) come risultato della sinergia di una ricca serie di fattori biotici e abiotici presenti nell’ecosistema acquatico e in quello terrestre ad esso collegato.
I risultati delineano un quadro nettamente più favorevole di quello atteso.
La rigorosa applicazione del protocollo IFF ha consentito di attribuire il livello di funzionalità fluviale del tratto vogherese di torrente alla II-III classe con un giudizio complessivo intermedio tra mediocre e buono; ne deriva che non sussistono situazioni di criticità particolarmente pesanti.
Lo stato delle ittiocenosi è sorprendentemente buono, come attestano le valutazioni di naturalità effettuate con l’Indice Ittico. Rilevante risulta la presenza di ben 7 specie di interesse conservazionistico tra le 9 autoctone campionate.
Ciò aggiunge un indubbio valore e significato a questa componente faunistica nella prospettiva della istituzione del PLIS in funzione di corridoio ecologico tra il Po e l’Appennino.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
2 INTRODUZIONE La elevata densità abitativa, di insediamenti produttivi e di infrastrutture ha determinato, e continua a determinare, una pesante erosione di territorio naturale in Lombardia. I lodevoli tentativi di contrastare il fenomeno e tutelare la biodiversità si sono concretizzati nella istituzione di aree protette a vari livelli di tutela (parchi regionali, riserve naturali, monumenti naturali, siti di importanza comunitaria, zone di protezione speciale, parchi locali di interesse sovracomunale) fino a ricoprire il 25% del territorio regionale. Tuttavia è noto che un tale sistema di aree protette, soprattutto se di superficie non particolarmente estesa, proprio per la struttura a macchia di leopardo ha una efficacia modesta e rischia di soccombere alle pressioni esterne se non è integrato con elementi di raccordo o corridoi ecologici. Coerentemente con queste considerazioni la Regione Lombardia ha individuato 35 aree prioritarie per la conservazione della biodiversità nella pianura lombarda (BOGLIANI et al., 2007). Tra queste rientra il basso corso del Torrente Staffora che si configura come corridoio ecologico di raccordo tra l’area prioritaria costituita dal Fiume Po e quella rappresentata dai rilievi collinari e montuosi dell’Oltrepò pavese. Questo tratto del T. Staffora si sviluppa pressoché completamente nel territorio del Comune di Voghera che ha ritenuto di concretizzarne il ruolo di corridoio ecologico con lo status di PLIS o Parco Locale di Interesse Sovracomunale. Tali istituti di tutela sono peculiari ed esclusivi della Regione Lombardia e, a norma della Deliberazione della Giunta Regionale del 12/12707 n°8/6148, si configurano come “aree comprendenti strutture naturali ed eventualmente aree verdi urbane finalizzate a favorire la conservazione della biodiversità, la tutela delle aree a vocazione agricola di valore naturale, paesistico e storico-culturale, anche in relazione alla posizione e al potenziale sviluppo di di contesti paesisticamente impoveriti, urbanizzati o degradati”. Lo strumento attuativo del PLIS è il Programma del Piano Pluriennale degli Interventi (PPI) con il quale vengono individuate le azioni concrete da realizzare nel Parco e le necessarie risorse finanziarie. Il Comune di Voghera ha scelto di inserire nel proprio Piano di Governo del Territorio (PGT) l’istituzione di tale PLIS e ne ha quindi avviato lo studio di fattibilità finalizzato ad inquadrare le valenze ecologiche e naturalistiche del territorio e gli elementi di minaccia e criticità. Il presente lavoro si inserisce in tali indagini ecologico-naturalistiche limitatamente al comparto della fauna ittica del torrente.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Stefano Dossena
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Pavia
  Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  Corso: Scienze biologiche
  Relatore: Pietro Angelo Nardi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 30

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

biologia
naturalità
pesci
alloctone
iff
torrente
i&i
ittiofauna
corridoio ecologico
acqua dolce
autoctone
funzionaltà fluviale
indice ittico

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi