Skip to content

É possibile esportare la democrazia? Un dibattito filosofico-politico contemporaneo

Il XX secolo ha visto un rapido affermarsi della democrazia sia come forma di governo che come paradigma culturale su cui si è concentrata la riflessione filosofica, politica ma anche economica. Nei primi anni novanta la dissoluzione dell’Unione Sovietica e la sconfitta del socialismo come antagonista della democrazia hanno fatto sorgere alcune “ottimistiche” teorie che legavano lo sviluppo della democrazia alla stabilità dell’ordine mondiale e che iniziavano a proporne quindi l’esportazione. Con l’11 settembre, da pura elaborazione teorica, l’esportazione della democrazia diventa una strategia politica reale, si pensi alle parole del presidente Bush che ha esplicitamente affermato di voler portare libertà e democrazia in Afghanistan e Iraq.* Da tali semplici constatazioni storico-fattuali ha preso il via il lavoro di studio che ha portato a questo elaborato nel quale ci si è proposti di capire di capire se l’esportazione della democrazia possa essere filosoficamente giustificata.
La prima questione affrontata è stata quella di tracciare una definizione filosofico-politica di democrazia**: dopo una breve analisi storico-genealogica ci si è concentrati sulla democrazia oggi confrontandosi con il pensiero di tre autori in particolare: Kelsen, Bobbio e Zagrebelsky. Il primo propone una definizione procedurale di democrazia, cioè un insieme di tecniche politiche per la creazione di un ordine sociale democratico. Bobbio riprende questo filone parlandoci di quelle che lui chiama le regole del gioco: in primis regolari, frequenti e libere elezioni e la tutela delle libertà di parola, opinione, etc.. Zagrebelsky , riprendendo quella che Kelsen chiamava la tensione tra ideologia e democrazia reale/formale, ci dice che non c’è democrazia senza ethos democratico. È sintetizzando il loro pensiero che si ottiene, secondo quanto dimostrato nel lavoro, la miglior definizione filosofico-politica: ovvero la democrazia deve essere qualcosa che vada al di là delle semplici procedure politiche, deve anzi comprendere un ethos che ne informi e istruisca i giocatori: perché un gioco funzioni le regolo sono necessarie ma non sufficienti; esse vanno condivise, usate e anche apprezzate dai giocatori. Come diceva Rousseau, una democrazia può funzionare se si sa essere cittadini e non semplici sudditi.
Forte di questa definizione è stato affrontato il pensiero di Fukuyama e Sharansky, che ritengono possibile l’esportazione della democrazia. Il primo la giustifica affermando che la democrazia è figlia di un razionale e intrinsecamente necessario sviluppo umano verso cui la storia e l’umanità tende ed è quindi indifferente come essa sorga in uno stato, poiché comunque il fine si auto-dispiegherà.
Il secondo giustifica l’esportazione a partire da quella che si può considerare una vera e proprio teologia della libertà: se tutti gli uomini desiderano la libertà e se la democrazia è il regno della libertà basterà imporre militarmente il rispetto dei diritti umani e promovere delle elezioni che si metterà in moto una democratizzazione rapida e autonoma, in virtù appunto, di ciò che Sharansky chiama il potere della libertà.
Appare subito chiaro che ciò che nel pensiero di questi due autori legittima l’esportazione della democrazia è la differente definizione che della democrazia danno rispetta a quella proposta nell'elaborato. Ne propongono una definizione, infatti, esclusivamente formale tralasciando la questione culturale: non si da democrazia senza pensiero ed ethos democratico, perché essa è l’esito contingente di un processo culturale non necessario che deve passare attraverso una serie di conquiste*** .
Ma c’è forse un’altra e più diretta obiezione alla possibilità dell’esportazione: infatti se la democrazia è per definizione un metodo di creazione condivisa attraverso regole e procedure **** di un nomos, di un ordine sociale, sarebbe una contraddizione in termini la sua imposizione dall’esterno. La democrazia va liberamente scelta e perseguita dai cittadini, non imposta.
In tal senso appare esemplare il caso dell’Iraq in cui solo la democrazia formale è stata esportata, ma che difficilmente si può considerare uno stato democratico.
Se le regole del gioco sono condizione necessaria il vero problema è quello di riuscire ad insegnare, non tanto la democrazia, ma ad essere democratici: cioè a possedere un ethos e un pensiero che permetta lo stabile e consapevole funzionamento di una democrazia. E questo non è possibile in maniera forzata e immediata, ma necessita, come tutti i processi culturali, che venga dato tempo al tempo.
Nella conclusione dell'elaborato viene quindi riassunto il percorso svolto dando finalmente una una risposta teoretica, ma anche pratica, alla domanda del titolo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Parte prima CHE COS’ È LA DEMOCRAZIA? I .1. Un primo approccio al significato La parola ‘democrazia’ deriva dal greco (demos =popolo, kratein =governo) significa letteralmente ‘governo del popolo’. Tale significato è anche il più immediato e più comune, quello che per primo viene in mente a un qualsiasi abitante del mondo occidentale, dotato di un minimo di istruzione. Aprendo dei dizionari, leggiamo che la democrazia è una «dottrina politico- sociale» 1 e una «forma di governo in cui la sovranità risiede nel popolo» 2 . Pur essendo ancora nel campo dei significati ampiamente diffusi nel senso comune, già ci si accorge che si è prodotto un leggero spostamento semantico e un aumento della complessità a partire dalla prima traduzione letterale: la democrazia è qualcosa che appartiene all’ordine del politico e del sociale e si configura come dottrina; ovvero un insieme di teorie organicamente organizzate. Secondo Hans Kelsen (1881-1973), uno dei massimi teorici novecenteschi della democrazia: Il termine sta a designare un governo a cui il popolo partecipa direttamente o indirettamente, vale a dire un governo esercitato 1 Voce Democrazia nel Dizionario della lingua italiana compatto, a cura di T. De Mauro, Paravia, Milano 2004, p. 327. 2 Voce Democrazia nel Vocabolario della lingua italiana , a cura di N. Zingarelli Zanichelli, Bologna 1983, p. 523.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Matteo Andrea Golini
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Milano
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Filosofia
  Relatore: Marco Geuna
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 102

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi