Skip to content

Glicosidi dell'Unità ripetitiva dello Streptococcus Pneumoniae 14 (SP14)

Lo Streptococcco Pneumoniae 14 (SP 14) è responsabile di un gruppo vastissimo di patologie che possono portare a complicazioni come: batteriemia, meningite, polmonite, otite media, sinusite e bronchite. Ad oggi, l’unica cura è la terapia antibiotica che però ha causato negli anni farmaco-resistenza rendendo sempre più inutile tale terapia e portando alla formazione di ceppi resistenti.Lo Streptococco Pneumoniae 14 (SP 14) presenta nella sua capsula un’ unità tetrasaccaridica ripetuta del tipo : {6) - [ β-D- Galp – (β- (1-4)-] β-D—Glc pNAc- (β- (1-3)-β- D- Galp- (β-(1-4)- β- D- Glcp- (1-}n. (come 39 schema1). È stato provato che l’unità tetrasaccaridica coniugata con proteine immunogeni che, induce la formazione di anticorpi specifici contro Pn14PS; quindi l’obiettivo finale di questa Tesi, è rappresentato, proprio dalla sintesi dei tetrasaccaridi 38 e 39 (Schema 1), che recano in posizione anomerica o un metile o uno spaziatore portante un gruppo amminico protetto, che permetta, in seguito, la coniuganzione con una proteina immunogenica.
La sintesi prevede 3 step principali :
a) preparazione dei glicosidi 4-OH-β-D-glucosamminici 12, ortogonalmente protetti al C-3 e al C-6 portanti in posizione anomerica un metile o un braccio spaziatore propiltosilico o propilammidico, mediante apertura nucleofila dell’α-ossazolidina intermedia 42, facilmente ottenibile a partire dal cloroidrato della D-glucosammina commerciale 40.
b) la β-galattosidazione degli accettori β-D-glucosamminici 12 a dare, dopo deprotezione selettiva al C-6, i derivati 6-OH-β-D-lattosamminici 44.
c) la β-lattosidazione al C-6 degli accettori disaccaridici 44 a dare i desiderati tetrasaccaridi 38 e 39.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione 1 1. Introduzione I carboidrati rappresentano una delle classi di composti organici naturali maggiormente diffusa in natura. Il concetto di carboidrati quali macromolecole bio-informative, come gli acidi nucleici e le proteine, è emerso solo recentemente nonostante essi abbiano rappresentato per molto tempo una delle più importanti classi di bio-molecole per la loro funzione metabolica e strutturale nei sistemi biologici (cellulosa, chitina, glicogeno. etc.). Dai numerosi studi di correlazione struttura-attività su catene oligosaccaridiche e glicoconiugati (come glicoproteine e glicolipidi) è emerso che le porzioni saccaridiche hanno un ruolo fondamentale in numerosi processi biologici. 1 Gli oligosaccaridi, avendo a disposizione un ampio ventaglio di combinazioni possibili e diversi punti di ramificazione, possono generare strutture molto complesse in grado di regolare e modificare numerosi processi biologici. Essi sono spesso coinvolti nella comunicazione cellulare, hanno un ruolo chiave nella risposta immunitaria, nella duplicazione virale, nell’adesione cellula- cellula, nonché nello sviluppo di numerose patologie, tra cui i processi infiammatori come l’osteoartrite e l’artrite reumatoide, le infezioni virali e batteriche ed i tumori, visto il loro ruolo nella trasmissione dei segnali responsabili della crescita cellulare incontrollata. Il coinvolgimento degli zuccheri nei processi biologici ha suggerito il loro uso in terapia con un conseguente sviluppo ed implementazione di molti farmaci a base di carboidrati. 2 Anche se ad oggi esistono numerosi studi sulla comprensione della relazione struttura-attività di queste molecole, i risultati sono ancora molto lontani da quelli raggiunti con le proteine e gli acidi nucleici e questo spinge i ricercatori ad investigare sulla glicomica nella stessa sistematica maniera utilizzata per il DNA (genomica) e per le proteine (proteomica) con lo scopo di creare un catalogo, cellula per cellula, di strutture glicidiche e glicosiltransferasi coinvolte nella loro biosintesi. Una complicazione di questi studi risiede nel fatto che mentre il DNA e le proteine hanno essenzialmente sequenze lineari di quattro e venti possibili building blocks, gli zuccheri esibiscono spesso sequenze ramificate di 30 possibili building blocks tant’è che, ad esempio, il numero di isomeri lineari e ramificati di un esasaccaride è di 10 12 . Inoltre, per ottenere risultati certi sono necessarie abbondanti quantità di sequenze oligosaccaridiche in forma pura e strutturalmente definite. I saccaridi si trovano in natura in basse concentrazioni, spesso legati ad altre strutture complesse (proteine e lipidi), ed in forma micro-eterogenica, tant’è che il loro isolamento,

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Chiara Esposto
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Pisa
  Facoltà: Farmacia
  Corso: Chimica e Tecnologia Farmaceutiche
  Relatore: Felicia D'Andrea
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 97

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

vaccinazione
solventi
promotore
tetrasaccaride
polmonite
streptococcus pneumonniae 14
glicosidazione
lattosidazione
galattosidazione
glucosammina
lattosammina
anidricità
accettore glucosamminico
donatore galattosidico
tricloacetimmidato
posizione anomerica
braccio propilazidico
nucleofilo
basicità
tmsotf
bf3et2o
quantità catalitiche
deprotezione
protezione selettiva

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi