Skip to content

La valorizzazione ed il piano di alienazione del patrimonio immobiliare degli enti locali

Le recenti novità legislative in ambito pubblico hanno avviato processi di decentramento e di autonomia delle amministrazioni pubbliche, che correlate ai minori trasferimenti erariali, hanno spinto le stesse amministrazioni a prestare maggiore attenzione alla gestione dei beni patrimoniali in dotazione attraverso la definizione di politiche e strategie volte alla valorizzazione del patrimonio, in armonia con l’innovata mission delle amministrazioni pubbliche orientata ai principi economico-aziendali.
La gestione e la valorizzazione del patrimonio immobiliare diventano, quindi, un elemento di grande criticità nella gestione complessiva delle amministrazioni pubbliche, al punto che il patrimonio non è più considerato in senso statico, come mero complesso di beni dell’Ente di cui deve essere assicurata la conservazione (modello economico classico), ma in un senso dinamico, come strumento strategico della gestione finanziaria, ovvero come complesso di beni e risorse che l’Ente deve valorizzare e utilizzare in maniera ottimale, al fine di valorizzare la funzione del patrimonio come fonte di reddito (modello aziendale).
Le amministrazioni pubbliche, nel tempo, hanno assunto un’impostazione gestionale e contabile che considerava la grandezza patrimoniale come elemento secondario, in quanto considerato più come strumento di gestione del consenso che come elemento di produzione del reddito.
Siffatta impostazione ha portato ad una serie di conseguenze operativo-gestionali, quali:
• la mancanza di una visione unitaria della gestione;
• la scarsa conoscenza del patrimonio, basata spesso su catalogazioni incomplete e non sistematiche;
• le modeste rendite derivanti dalla gestione del patrimonio, di entità inferiore rispetto alle potenzialità;
• l’impossibilità di realizzare una vera e propria autonomia economica e patrimoniale, per via del crescente fenomeno dell’abusivismo e dell’occupazione delle abitazioni senza titolo.

L’adozione del modello aziendale impone dunque alle amministrazioni pubbliche l’implementazione di nuovi modelli gestionali, che assumono la variabile “patrimonio” come strumento destinato ad avere un ruolo attivo nel processo di riequilibrio finanziario, attraverso un’attenta politica di valorizzazione dello stesso, che oltre alle operazioni di alienazione contempli attività mirate a realizzare una maggiore redditività dei beni dati in concessione o locati a terzi, al fine di creare una solida base patrimoniale che garantisca un agevole e sicuro accesso a nuove fonti di finanziamento.
Le politiche e le strategie innovative orientate alla valorizzazione del patrimonio immobiliare seguono tre principali direttrici:
1. operazioni di dismissione, ovvero alienazione diretta, e operazioni finanziarie come fondi immobiliari o cartolarizzazione;
2. operazioni di valorizzazione, ovvero gestione diretta attraverso global service o costituzione di apposite società immobiliari;
3. operazioni di sviluppo, ovvero attraverso strumenti finanziari innovativi (project finance o leasing immobiliare).

Tra queste direttrici di intervento, il presente lavoro intende privilegiare quella riguardante le operazioni di smobilizzo o valorizzazione del patrimonio, soffermandosi, in particolare, sulle finalità strategiche connesse alla politica di alienazione del patrimonio immobiliare, quali:
• la copertura di disavanzi, generati da livelli di spesa corrente superiore alla ricchezza prodotta;
• la trasformazione del patrimonio in condizione giudicate più utili per il soddisfacimento di bisogni, attraverso la permuta dello stesso;
• la riduzione dei livelli di indebitamento pubblico;
• la realizzazione di nuovi investimenti infrastrutturali.

Obiettivo di questo lavoro è quello di presentare una sistematizzazione delle “opportunità” e dei “costi” insiti nelle politiche di alienazione e dismissione del patrimonio immobiliare pubblico, al fine di valutare l’apporto che tali politiche possono offrire al processo di risanamento delle finanze pubbliche nell’ottica di uno sviluppo locale solidale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Pagina | 4 Introduzione Le recenti novità legislative in ambito pubblico hanno avviato processi di decentramento e di autonomia delle amministrazioni pubbliche, che correlate ai minori trasferimenti erariali, spingono le stesse amministrazioni a prestare maggiore attenzione alla gestione dei beni patrimoniali in dotazione attraverso la definizione di politiche e strategie volte alla valorizzazione del patrimonio, in armonia con l’innovata mission delle amministrazioni pubbliche orientata ai principi economico-aziendali. La gestione e la valorizzazione del patrimonio immobiliare diventano, quindi, un elemento di grande criticità nella gestione complessiva delle amministrazioni pubbliche, al punto che il patrimonio non è più considerato in senso statico, come mero complesso di beni dell’Ente di cui deve essere assicurata la conservazione (modello economico classico), ma in un senso dinamico, come strumento strategico della gestione finanziaria, ovvero come complesso di beni e risorse che l’Ente deve valorizzare e utilizzare in maniera ottimale, al fine di valorizzare la funzione del patrimonio come fonte di reddito (modello aziendale). Secondo il modello aziendale l’equilibrio economico generale del sistema può essere ottenuto solo attraverso il raggiungimento di condizioni di equilibrio delle singole unità che lo compongono, a differenza del modello economico classico, secondo il quale l’equilibrio raggiunto a livello sistemico discende da un complesso di vincoli che regolano il funzionamento delle singole unità. Le amministrazioni pubbliche, nel tempo, hanno assunto un’impostazione gestionale e contabile che considerava la grandezza patrimoniale come elemento secondario, in quanto considerato più come strumento di gestione del consenso che come elemento di produzione del reddito. Siffatta impostazione ha portato ad una serie di conseguenze operativo-gestionali, quali: • la mancanza di una visione unitaria della gestione, infatti pochi sono gli enti che forniscono indicazioni di sintesi sull’entità, la consistenza e il valore del patrimonio;

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Antonio Passarello
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Palermo
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia aziendale
  Relatore: Sebastiano Torcivia
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 70

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

cartolarizzazione
global service
securitization
fondi comuni di investimento
strategie di valorizzazione
valorizzazione patrimonio immobiliare pubblico
fondo immobiliare ad apporto pubblico
alienazione patrimonio immobiliare
conoscenza del patrimonio immobiliare
dismissione patrimonio immobiliare
operazioni di dismissioni
due diligence immobiliare
operazioni di sviluppo
fondo immobiliare ad apporto
operazioni di valorizzazione
patrimonio immobiliare
alienazione diretta

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi