Skip to content

Borges e Calvino: i primi passi della letteratura verso il formato digitale.

Come scrive Roland Barthes in un denso quanto discusso saggio del 1968, «[d]onner un Auteur à un texte, c’est imposer à ce texte un cran d’arrêt, c’est le pourvoir d’un signifié dernier, c’est fermer l’écriture» .
Oggi, nell’epoca della rivoluzione digitale, l’auspicio barthesiano di una «écriture multiple», in cui tutto è «à démêler», «à parcourir» , sembra quasi essersi materializzato attraverso la rete nelle forme specifiche della testualità elettronica.
I cambiamenti introdotti nel corso dell’ultimo decennio dall’informatica e dalle nuove tecnologie hanno avuto un forte impatto anche sul mondo della letteratura determinando l’esigenza sempre più pressante di adottare nuovi approcci conoscitivi per la comprensione della realtà in cui viviamo, complessa e in continuo movimento.
Tali cambiamenti hanno segnato il culmine di un’epoca caratterizzata da un forte bisogno di rinnovamento degli orizzonti culturali che ha investito anche gli statuti del narrare provocandone la crisi. Fin dagli anni ’60, infatti, si affermano nuovi approcci ermeneutici come lo strutturalismo, che dialogando con la teoria dell’informazione e le scienze avrebbero creato le condizioni per la nascita di nuove estetiche e nuovi modi di fare letteratura.
Alla base della cosiddetta rivoluzione digitale si trovano dunque non solo le possibilità offerte oggi alla scrittura dall’uso del computer ma anche un’innovativa teoria letteraria che affonda le sue radici molto più indietro rispetto alla nascita dell’ipertesto elettronico.
Certi autori del ‘900, con le loro ardite sperimentazioni, hanno stravolto l’assetto classico del romanzo, superandone i confini attraverso la moltiplicazione all’infinito dei punti di vista, degli incipit narrativi o dei personaggi, in modo da originare più intrecci e percorsi di lettura. Il merito della macchina informatica è quello di avere accelerato questo processo ed agevolato un mutamento delle pratiche di scrittura e lettura che era già in atto molto prima della sua invenzione. Non si tratta semplicemente del passaggio adun nuovo supporto ma di una trasformazione profonda della relazione tra autore e lettore e di questi due attori con l’opera stessa.
In questo senso, l’esempio offerto dalle opere di due autori come Borges e Calvino è emblematico di una nuova concezione delle modalità di scrittura che conduce alla creazione di un testo aperto, polisemico e multilineare, costruito su più livelli e che affranca i lettori dall’obbligo di lettura sequenziale imposto dalla narrativa tradizionale. Oggi, l’alternativa della lettura non-lineare è quella offerta al lettore dall’ipertesto digitale all’interno del quale può muoversi liberamente seguendo i percorsi più disparati e contribuendo automaticamente alla costruzione del racconto stesso. Non sembrerà azzardato dunque affermare che attraverso queste nuove modalità di fruizione il lettore viene elevato a una dimensione di co-autorialità che lo rende partecipe della costruzione del senso.
Già in Borges, il potere dell’immaginazione unito a sofisticate tecniche di riscrittura allarga i confini del testo fino a dissolverli in un ideale continuum di relazioni con altri testi, mettendo in atto un fittissimo ed erudito gioco citazionale. Analogamente in Calvino, l’uso di una combinatoria del tutto originale «produce l’emblematizzazione di una lettura continuamente interrotta e tuttavia ininterrotta, in un gioco intertestuale che coinvolge la pratica della scrittura e la pratica della lettura» . Non a caso, la straordinaria consapevolezza delle virtualità comunicative insite nel linguaggio ha spinto molti critici a qualificare queste opere come iper-narrative, ancor prima dell’avvento del virtuale.
Nell’investigare le condizioni che hanno costituito la base per la nascita della cosiddetta “estetica elettronica”, si è ritenuto dunque opportuno riconsiderare in prima istanza come la comparsa, in diverse epoche, di supporti di lettura e scrittura sempre diversi e innovativi abbia sempre determinato dei mutamenti anche nel rapporto tra testo e fruitore. Né è apparso meno rilevante rintracciare i mutamenti culturali in atto, le tendenze e le correnti che hanno ispirato questo nuovo modo di fare letteratura affidandosi a una “macchina” dietro la quale l’autore potesse temporaneamente scomparire, per riapparire – sulle orme del narratore-lettore eclettico di Borges o di Calvino – come novello internauta nel mare magnum della rete.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 Introduzione Come scrive Roland Barthes in un denso quanto discusso saggio del 1968, «[d]onner un Auteur à un texte, c‟est imposer à ce texte un cran d‟arrêt, c‟est le pourvoir d‟un signifié dernier, c‟est fermer l‟écriture» 1 . Oggi, nell‟epoca della rivoluzione digitale, l‟auspicio barthesiano di una «écriture multiple», in cui tutto è «à démêler», «à parcourir» 2 , sembra quasi essersi materializzato attraverso la rete nelle forme specifiche della testualità elettronica. I cambiamenti introdotti nel corso dell‟ultimo decennio dall‟informatica e dalle nuove tecnologie hanno avuto un forte impatto anche sul mondo della letteratura determinando l‟esigenza sempre più pressante di adottare nuovi approcci conoscitivi per la comprensione della realtà in cui viviamo, complessa e in continuo movimento. Tali cambiamenti hanno segnato il culmine di un‟epoca caratterizzata da un forte bisogno di rinnovamento degli orizzonti culturali che ha investito anche gli statuti del narrare provocandone la crisi. Fin dagli anni ‟60, infatti, si affermano nuovi approcci ermeneutici come lo strutturalismo, che dialogando con la teoria dell‟informazione e le scienze avrebbero creato le condizioni per la nascita di nuove estetiche e nuovi modi di fare letteratura. Alla base della cosiddetta rivoluzione digitale si trovano dunque non solo le possibilità offerte oggi alla scrittura dall‟uso del computer ma anche un‟innovativa teoria letteraria che affonda le sue radici molto più indietro rispetto alla nascita dell‟ipertesto elettronico. Certi autori del „900, con le loro ardite sperimentazioni, hanno stravolto l‟assetto classico del romanzo, superandone i confini attraverso la moltiplicazione all‟infinito dei punti di vista, degli incipit narrativi o dei personaggi, in modo da originare più intrecci e percorsi di lettura. Il merito della macchina informatica è quello di avere accelerato questo processo ed agevolato un mutamento delle pratiche di scrittura e lettura che era già in atto molto prima della sua invenzione. Non si tratta semplicemente del passaggio ad 1 BARTHES, Roland, "La mort de l‟auteur", in Le bruissement de la langue. Essais critiques IV, Seuil, Paris, 1984, p.67. 2 Ibidem.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Mariaflora Cestelli
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2010-11
  Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
  Facoltà: Lingue straniere per la comunicazione internazionale
  Corso: Lingue straniere per la comunicazione internazionale
  Relatore: Raffaella Odicino
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 169

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi