Skip to content

Essere ''badanti'' in Alta Valmarecchia. La migrazione femminile tra speranze, opportunità e vulnerabilità sociale

Il presente lavoro di tesi si propone indagare il fenomeno delle donne straniere che svolgono un particolare lavoro di cura, quello delle “badanti”, nel contesto territoriale dell’Alta Valmarecchia, in provincia di Rimini.
Si tratta di un fenomeno relativamente nuovo, che è emerso in Italia per far fronte all’aumento di soggetti anziani soli e bisognosi di assistenza ed all’insufficienza del nostro sistema di Welfare (pubblico e privato) nell’offrire risposte soddisfacenti ed efficaci ai bisogni di cura e di assistenza. La donna migrante che si dedica al lavoro di assistenza dell’anziano è portatrice di una doppia fragilità, quella dell’essere “donna” e soggetto migrante allo stesso tempo: tale doppia vulnerabilità viene studiata, alla luce dei contributi teorici di Robert Castel e di Amartya Sen, come condizione dinamica caratterizzata da un deficit di possibilità per accedere ad una piena autorealizzazione ed integrazione sociale.
La prima parte della tesi affronta un’analisi teorica dei fenomeni di esclusione sociale, désaffiliation e vulnerabilità e della crescente femminilizzazione del lavoro. Si affronta inoltre l’analisi del fenomeno del progressivo invecchiamento della popolazione in Italia e l’emergenza del bisogno di cura ed un excursus sul fenomeno dell’immigrazione, specialmente femminile, in Italia. Infine, vengono esposti i risultati di una ricerca qualitativa di sfondo condotta su un insieme di riferimento empirico di 20 donne che svolgono il lavoro di badante in Alta Valmarecchia, volta ad indagare le dimensioni di vulnerabilità economica, relazionale, culturale, spaziale ed istituzionale.

Metodologia seguita: analisi della letteratura esistente (libri e siti web); preparazione e somministrazione di interviste semi-strutturate, con analisi dei contenuti ed interpretazione dei risultati.

Principali risultati raggiunti: le donne straniere che svolgono il lavoro di badante, pur non essendo “oggettivamente” povere e non vivendo una situazione di esclusione economica, tuttavia non sono integrate a pieno titolo nel contesto sociale in cui si trovano a vivere e lavorare per un deficit di risorse culturali e relazionali da convertire efficacemente in funzionamenti. Emerge una forte divaricazione tra cittadinanza economica, intesa come accettazione nel sistema produttivo, e cittadinanza sociale, ossia la partecipazione al sistema dei diritti sociali: la cittadinanza economica acquisita stenta a tradursi in cittadinanza sociale. L’ipotesi di partenza di una doppia forma di vulnerabilità legata all’essere donna e migrante allo stesso tempo viene rafforzata dall’elaborazione delle interviste. Il forte peso del pregiudizio e dello stereotipo culturale e di genere va ad alimentare i fenomeni della segregazione occupazionale e la specializzazione etnica: nella società del rischio e dell’incertezza, le badanti appaiono predestinate a svolgere ruoli socialmente subordinati, in condizioni di qualità del lavoro peggiori rispetto a quelle dei residenti autoctoni, con processi di mobilità lavorativa e quindi sociale quasi assenti.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
2 Introduzione. Il presente lavoro di tesi si propone di indagare il fenomeno delle donne straniere che svolgono un particolare lavoro di cura, quello delle “badanti”, nel contesto territoriale in cui vivo, e cioè l‟Alta Valmarecchia. Si tratta di un fenomeno relativamente nuovo, che è emerso negli ultimi decenni in Italia per far fronte all‟aumento di soggetti anziani soli e bisognosi di assistenza ed all‟insufficienza del nostro sistema di Welfare (pubblico e privato) nell‟offrire risposte soddisfacenti ed efficaci ai bisogni di cura e di assistenza. La fragilità fisio-psichica, economica e relazionale della condizione anziana oggi si incontra con un‟altra area di vulnerabilità a più dimensioni: quella della donna migrante. La donna migrante che si dedica ad un particolare lavoro, domestico e di cura, è portatrice di una doppia fragilità, quella dell‟essere “donna” e soggetto migrante allo stesso tempo: tale doppia fragilità che ha mosso il mio interesse di donna e studente sarà il leit motiv del mio lavoro. Il fenomeno dell‟immigrazione straniera è terreno di scontro tra rappresentazioni sociali e processi effettivi, tra percezioni diffuse e dati di fatto, tra apparenti evidenze e complessità dei fattori in gioco ed è suscettibile di produrre stereotipi, miti, dicerie e paure collettive. 1 All‟interno di questo fenomeno così complesso, che per lungo tempo è stato caratterizzato dalla figura maschile, si afferma una dimensione tutta femminile, al pari dell‟accentuata importanza della femminilizzazione del lavoro nel contesto del nostro mercato post-fordista. Si tratta di donne umili e coraggiose che spesso lasciano le loro famiglie in patria per svolgere nel nostro Paese un mestiere che le italiane, alle prese con il gravoso onere della doppia presenza 2 nella famiglia e nel lavoro, non vogliono e non possono più svolgere; eroine silenziose che si dedicano a sacrifici quotidiani e figure di riferimento per i nostri anziani e che non hanno una rilevante visibilità sociale in quanto i mass media pubblicizzano sovente l‟immagine negativa dello straniero “sporco, ostile e delinquente”, incapace di integrarsi a pieno titolo nella società. 1 Cfr. Ambrosini M., Utili invasori, Angeli, Milano, 1999, pag. 11. 2 Cfr. Balbo L., La doppia presenza, in “Inchiesta”, VI (1978), pag. 32.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Giorgia Molari
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze Politiche
  Relatore: Federico Chicchi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 111

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

immigrazione
povertà
vulnerabilità
integrazione sociale
integrazione economica
lavoro di cura
badanti
esclusione
intervista qualitativa
capacitazioni
capitalismo cognitivo
funzionamenti
biocapitalismo
femminilizzazione del lavoro
integrazione relazionale
specializzazione etnica
désaffiliation
alta val marecchia

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi