Skip to content

Il rapporto tra giustizia amministrativa e giustizia sportiva: distinzioni e connessioni

L’oggetto principale della dissertazione riguarda il rapporto che necessariamente si instaura tra la Giustizia amministrativa e la Giustizia Sportiva in quanto il fenomeno sportivo rappresenta un interesse di portata generale, coinvolgendo diversi settori della società facendoli interagire tra di loro in una rete di mercato e di scambi che necessariamente devono essere regolati da norme e discipline giuridiche, con organi ed istituzioni ad hoc in modo da garantirne l’efficienza e la funzionalità. Nel primo capitolo vengono trattati i profili di specialità della Giustizia Sportiva considerando il bene “sport” come interesse generale della comunità, intendendo l’attività sportiva come un mezzo per lo sviluppo della personalità dell’individuo, centro e principio fondamentale di ogni ordinamento giuridico, delineando brevemente le radici del fenomeno sportivo e le sue origini descrivendone la sua evoluzione volta a creare un ordinamento giuridico settoriale. Viene trattata attentamente la struttura piramidale ed il funzionamento dell’ordinamento sportivo con riferimento all’ordinamento sportivo mondiale che rappresenta la base strutturale per ogni singolo sistema sportivo statale. Infine viene analizzata la delega dei poteri statali a favore dell’ordinamento settoriale, in quanto i fini alla base di tale ordinamento sono ritenuti meritevoli di tutela e di un autonomo potere di gestione da parte dello Stato stesso. L’ordinamento sportivo con il c.d. vincolo di giustizia tenta di evitare l’ingerenza dello Stato nelle discipline legate alla sua disciplina e con tale istituto le società e i tesserati si impegnano ad adire, in caso di controversia nascente dall’attività sportiva, esclusivamente gli organi federali predisposti, escludendo l’autorità giudiziaria statale di svolgere un controllo sul merito. Nel secondo capitolo è effettuata una attenta analisi al processo sportivo e al processo amministrativo cercando di delinearne le distinzioni e le connessioni effettive tra i due sistemi di Giustizia. L’ordinamento nazionale e l’ordinamento sportivo condividono un rilevante spazio giuridico comune che affonda le sue radici proprio nel testo Costituzionale. Vengono trattati e descritti i due ordinamenti confrontandoli e cercando di fornire una attenta lettura sulle loro differenze. Viene poi trattato il tema riguardo ai conflitti che possono insorgere tra i due ordinamenti in quanto riconoscendo una sfera di autonomia nei confronti dello Stato ad un singolo ordinamento settoriale, sorge inevitabilmente la possibilità, almeno potenziale, di un conflitto normativo al quale poi può susseguirsi il conflitto giurisdizionale. Si sostiene che la legge 280/2003 non abbia rafforzato concretamente i confini tra la Giustizia amministrativa e la Giustizia sportiva perché a monte non ha ancora stabilito i punti di incontro e i punti di distacco tra l’ordinamento statale e l’ordinamento sportivo, nonostante rappresenti comunque una svolta nel settore. Delega non dovrebbe significare creazione di zone libere dall’ordinamento generale ma sicuramente affidamento di poteri, in coerenza con il principio di sussidiarietà, alle formazioni sociali ritenute più idonee a portare avanti le funzioni di cura dello sport agonistico sotto il controllo dell’ente pubblico C.O.N.I. Viene poi trattato il tema del Giudice sportivo inteso come giudice speciale fornendo alcuni spunti critici dettati dalla Cassazione che a più riprese ha negato tale definizione dell’ordinamento sportivo considerando la sua disciplina già dettagliata ed esaustiva prima delle recenti riforme legislative in merito. Nella parte centrale del secondo capitolo viene analizzato bene il vincolo di giustizia e la clausola compromissoria con il fine di risolvere le controversie insorte tra soggetti appartenenti all’ordinamento sportivo. Il capitolo si conclude con l’analisi del Caso Bosman che rappresenta un punto fondamentale per il diritto sportivo dando una svolta concreta nei rapporti avente ad oggetto un legame con l’ordinamento sportivo e nella sentenza il punto fondamentale è il riconoscimento del calciatore professionista quale lavoratore subordinato.
L’ultimo capitolo è dedicato interamente alla legge 280 del 2003 che fornisce disposizioni in materia di Giustizia Sportiva tentando di delineare i nuovi confini tra l’ordinamento statale e l’ordinamento sportivo. Infine a conclusione del capitolo e della dissertazione vengono analizzati e descritti i tre processi calcistici – il caso Genoa, il caso Catania e il caso Calciopoli - che hanno rappresentato un punto fondamentale per la Giurisprudenza sportiva che forse potranno far tornare il “bene” sport alla sua vera essenza di attività realizzatrice della persona secondo i principi costituzionali e internazionali.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
C a p i t o l o 1 LA GIUSTIZIA SPORTIVA: I PROFILI DI SPECIALITÀ DELLA DISCIPLINA 1. IL BENE “SPORT” COME INTERESSE GENERALE DELLA COMUNITÀ Il fenomeno sportivo da sempre ha rappresentato un interesse di portata generale, in quanto coinvolge diversi settori della società facendoli interagire tra di loro in una rete di mercato e di scambi che necessariamente devono essere regolati da norme e discipline giuridiche, con organi ed istituzioni ad hoc in modo da garantirne l’efficienza e la funzionalità. Al fine di garantire un regolare svolgimento di campionati sportivi è pertanto necessario che tali attività siano regolate nel rispetto delle regole del diritto internazionale e nazionale, intendendo l’attività sportiva come un mezzo per lo sviluppo della personalità dell’individuo, centro e principio fondamentale di ogni ordinamento giuridico. Lo Sport nasce come movimento, che da espressione prima di animus ludens homini, diventa gioco, e successivamente come espressione di animus belligerans hominis, si traduce in agonismo, che a sua volta inizialmente è occasionale, e poi si trasforma in programmatico 1 . Nella sua evoluzione il fenomeno sportivo si apre alle esigenze di predisporre un insieme di regole e norme, e soprattutto di creare un apparato organizzativo prima semplice e lentamente sempre più complesso, fino a costituire un vero e proprio ordinamento giuridico proteso alla realizzazione di un fine particolare e speciale. 1 Cfr. E. LUBRANO, L’ordinamento giuridico del Giuoco Calcio, Roma, 2004, pp. 15-20

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Enrico Silvio Antonazzo
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Lecce
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Ernesto Sticchi Damiani
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 85

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

calcio
trattato di amsterdam
bosman
sport
tar
coni
ordinamento sportivo
statuto
diritto sportivo
federazioni sportive
giustizia sportiva
consiglio di stato
calciopoli
fifa
caso genoa
legge 280/2003
clausola compromissoria
vincolo di giustizia
ordinamento amministrativo
koch
walrave
carta olimpica
dichiarazione sullo sport
caso catania

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi