Skip to content

Il credito al consumo

La disciplina del credito al consumo, oggetto di analisi del lavoro di tesi, è mossa da un duplice intento: accanto all’obiettivo di realizzare un mercato unico in ambito europeo, si prefigge di offrire al consumatore finanziato una tutela adeguata che lo cauteli da potenziali “fallimenti personali”.
Inizialmente, il lavoro richiama le diverse componenti economiche, sociali, nonché storiche, foriere di una galoppante espansione di richieste di credito avanzate dai consumatori, in seguito alle quali gli stessi schemi negoziali adottati subiscono una significativa evoluzione.
Difatti, il tradizionale modello contrattuale che vede interfacciarsi il consumatore con il solo rivenditore è sostituito, nella prassi, da un rapporto trilaterale, realizzato attraverso la combinazione di due contratti: di compravendita (o di altro tipo di contratto di fornitura o scambio di beni o servizi) e di finanziamento.
All’interno del capitolo introduttivo si ripercorre il percorso ventennale degli interventi normativi redatti dal legislatore transnazionale in materia di credito al consumo e ci si sofferma sulle modalità di recepimento delle direttive comunitarie in Italia.
L’esperienza italiana sembra uscirne, tuttavia, fortemente sconfitta; in primo luogo perché il nostro legislatore nazionale non può essere annoverato nella schiera di coloro che hanno preventivamente elaborato una solida piattaforma a tutela del contraente debole e, secondariamente, in quanto da un’analisi empirica è emerso che la mentalità dei potenziali destinatari dei finanziamenti privati si è rivelata eccessivamente remissiva.
Nella seconda parte del lavoro vengono specificati i tratti oggettivi dell’operazione, i confini della quale non si rivelano eccessivamente rigidi; dopodiché ci si sofferma sulla qualificazione dei soggetti contrattuali coinvolti nell’operazione.
Ivi ci si è concentrati prioritariamente sulla figura del consumatore, anche al fine di verificare la disciplina nelle ipotesi in cui questi si trovi a dover sottoscrivere contrattazioni artatamente elaborate dalla sua controparte, in maniera fraudolenta.
Sono richiamati, poi, gli obblighi precontrattuali idonei a fornire al consumatore un adeguato bagaglio informativo, ricordando, però, che un surplus d’informazioni potrebbe sortire un effetto diametralmente contrapposto a quello prefissato e, quindi, confondere ancor di più il suo destinatario, la cui scarsa familiarità con le nozioni tecnico-legislative è stata più volte sottolineata in dottrina e in giurisprudenza.
Dopo aver individuato nel TAEG, indicatore sintetico dell’importo complessivo del finanziamento ottenuto, un elemento essenziale del contratto, viene analizzata la disciplina dello jus variandi, la quale, al ricorrere di prefissati presupposti, consente al finanziatore di modificare unilateralmente le condizioni contrattuali.
A conclusione del secondo capitolo è esposta la stringente disposizione sulla forma contrattuale, con la quale il legislatore italiano delimita i confini dell’autonomia negoziale in quest’ambito. Peraltro, la sanzione di nullità assoluta, disposta in caso d’inottemperanza al predetto regime formale si rivela significativamente invasiva nella sfera giuridica dei soggetti coinvolti.
La terza parte dell’elaborato esamina, invece, un momento della vita del contratto, la fase patologica, sì eventuale, ma al contempo fonte di problematiche di considerevole rilievo, su cui giurisprudenza e dottrina ancora oggi si confrontano, spesso senza giungere a soluzioni unanimemente condivise.
Come risposta al potere unilaterale attribuito al finanziatore, legittimato a modificare il regolamento contrattuale in modo non favorevole al contraente debole, viene conferito a quest’ultimo la possibilità di recedere dal contratto; tale diritto si articola differentemente in base al fattore temporale.
In seguito, si riflette sull’individuazione delle eccezioni che il consumatore può validamente opporre al cessionario, nuovo creditore in ragione della cessione del credito e sull’ammissibilità dell’inserimento di clausole che rendano il finanziatore insensibile a tutte le vicende riguardanti il rapporto tra consumatore e rivenditore.
Infine, l’attenzione si focalizza sull’ipotesi d’inadempimento.
Invero, ove il soggetto inadempiente è il finanziatore e l’operazione economica è scissa in due contratti, è d’obbligo procedere ad una ricostruzione delle singole vicende negoziali.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Capitolo I: Introduzione 1.1 Origini socio-economiche del fenomeno. Il fenomeno del credito al consumo è tipico delle società “mature” 1 sotto il profilo economico finanziario ed è congruo indicatore della fase di modernizzazione de i mercati creditizi. Numerose sono le prospettive di analisi di tale can ale di finanziamento; la prima, di natura sociologica, tiene debitamente in conto di come l’evolversi della stru ttura popolare e familiare porti nel corso del tempo a modificazioni delle abitudini di spesa, nonché a mo delli prevalenti di consumo soggetti a costante aggiornam ento. È proprio il “ motus evolvendi ” dei comportamenti consumeristici a generare nuovi ordini piramidali d i preferenza tra vari beni ed a segnare l’incessante allargamento del c.d. “zoccolo” 2 dei beni la cui richiesta è orientata al soddisfacimento dei più disparati biso gni. 1 G. Piepoli, Il credito al consumo, Napoli, 1976, p. 24, descrivendo l’ondata di crescita del credito al consumo, a partite dagli an ni cinquanta, individua la patria del credito al consumo nelle “ affllunet society ”. 2 Sull’argomento si confronti G. Alpa, Il diritto dei consumatori , Torino, 1999, p. 127, il quale sottolinea come ad ogni fasc ia reddituale corrisponda un proprio “paniere” di beni e come, ricorrentemente, i cons umi propri dei soggetti meno abbienti si attensino, significativamente, all ’intenro della categria dei

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Veronica Pierro
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Salerno
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia aziendale
  Relatore: Emanuele Indraccolo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 131

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

consumatore
credito al consumo
autonomia negoziale
finanziatore
t.u.b.
simul stabunt simul cadent
taeg
collegamento negoziale
contraente debole
mutuo di scopo
codiece del consumo
d. 87/102/cee
d. 90/88/cee
recesso orinario
inadempimenti del consumatore
coniugi rampion
k par k sas
code de la consommation
tribunal d'istance de santes
5 settembre 2003
art 42 c.cons.
d. 2008/48/cee
corte di cassazione 1989
d. lgs n. 141/2010

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi