Skip to content

Nerone in Campania

Ultimo della dinastia Giulio-Claudia, Nerone è ricordato come il tiranno che “suonava la lira mentre Roma bruciava”, come l'assassino di sua madre, come l'imperatore che diede i cristiani in pasto alle belve nel circo; è stato associato con la Bestia che corrisponde al numero 666 nell'Apocalisse, tramandato come esempio di malcostume e spregevolezza.
Ma chi era in realtà costui, perché un imperatore come lui, che non guidò mai un esercito, che preferiva scrivere poesie, suonare, cantare davanti ad un pubblico, che cenava con i filosofi e che partecipava alle corse dei carri è stato dipinto come uno dei più spregevoli tiranni della storia?
La risposta a questo quesito e l'analisi dell'uomo Nerone non possono non prescindere dalla visione che di lui propongono le tre fondamentali fonti storiche a noi pervenute, ovvero gli Annales di Tacito, la biografia di Svetonio e gli accenni di Cassio Dione.
Da questi autori si evince che la malevolenza nei confronti di Nerone nasce soprattutto dalla naturale ostilità degli esponenti della vecchia classe dirigente romana: essi, depositari del modus vivendi che aveva contraddistinto per secoli l'Urbe, volevano un capo militare che si conformasse alle leggi non scritte del mos maiorum, il codice morale tradizionale dei romani più stimati. Fu per questo che alla sua morte una politica ufficiale di damnatio memoriae avrebbe garantito che sopravvivessero ben poche testimonianze a lui favorevoli e che l'opera di un imperatore fosse imprescindibilmente ricordata dai posteri come una quattordicennale tirannia vissuta tra voluttuosi sprechi ed efferati omicidi.
Il mio lavoro sarà quindi rivolto a definire un'immagine più coerente dell'uomo Nerone, in sintonia con quelli che sono gli orizzonti posti dalla storiografia moderna, partendo in primo luogo da un'analisi approfondita della complessa personalità dell'imperatore e dedicando particolare attenzione al suo spiccato temperamento artistico e all'innata passione per l'arte e per la cultura greca che costituiscono il filo conduttore dell'approccio dell'imperatore al principato.
Guarderò agli spettacoli da lui apparecchiati e alle numerose esibizioni che concesse al pubblico, in particolare quella di Napoli nel 64 d.C. che, oltre a segnare il vero e proprio debutto artistico del princeps, spiega le motivazioni dell'importanza che il suolo campano ed in particolare la città partenopea rivestirono per l'imperatore.
La presenza di Nerone in Campania, d'altra parte, costituisce lo spunto per un'analisi dettagliata del suo operato sotto il profilo ludico, edilizio e amministrativo.
La regione fu amata dall'imperatore più di ogni altra, una personalità artistica ed eclettica come quella di Nerone non poteva non essere totalmente coinvolta dalla bellezza dei fertilissimi paesaggi formatisi da millenni di depositi vulcanici e caratterizzati da un clima dolce e assolato, nonché dalla lunga tradizione di spettacoli e dalla verve culturale da sempre imprescindibilmente legata al suolo campano.
L'opera di evergetismo dell'imperatore in Campania si realizzò con l'istituzione dei ludi, con pompose rappresentazioni e con la costruzione di edifici pubblici e privati; questa miscellanea di fattori costituì una fondamentale occasione di crescita urbanistica e sociale per tutta la regione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Capitolo Primo La biografia di Nerone 1- Un'infanzia difficile (37-54 d.C.) L'infanzia del giovane Nerone fu costellata da traumi psicologici che difficilmente non lasciarono strascichi nella sua complessa personalità 2 . Lucio Domizio Enobarbo, che solo in seguito avrebbe assunto il nome di Nerone, all'età di due anni fu sottratto alle cure della madre Agrippina minore, figlia di Agrippina Maggiore e di Germanico, e affidato al padre Gneo Domizio Enobarbo, malato e violento discendente di una famiglia di aristocratici. Nato il 15 Dicembre del 37 d.C. mentre il sole sorgeva sulla località di Anzio, il neonato Nerone non godette mai dell'affetto paterno. Nel suo De vita Caesarum Caio Svetonio Tranquillo riferisce come Gneo Domizio Enobarbo avesse affermato:”quicquam es se et Agrippina nisi detestabile et malo publico nasci potuisse” 3 . Nerone, dopo la morte del padre, avvenuta nel 40 d.C., fu ospitato a casa della zia Domizia Lepida, la quale lo affidò a due precettori, Aniceto e Berillo, affinché lo allevassero e curassero la sua prima educazione. 4 2 R.Holland, Nerone, Roma 2002, p.3 3 Svet.,Ner.,6. Trad.: da se e da Agrippina non poteva essere nato che qualcosa di detestabile e dannoso per tutti. 4 E. Cizek, La Roma di Nerone, Milano, 1984, p.25. Cizek ritiene che furono i due liberti 4

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Angelo Lo Conte
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Scienze dei beni culturali
  Relatore: Mauro De Nardis
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 46

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

nerone
camopania
angelo lo conte
fossa neronis

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi