Skip to content

''Let a hundred flowers bloom...'' Chinese American literature: blooming of Chinese identity in the United States

Il termine Asian American porta in sé molte sfumature, ed esaminarle tutte significherebbe sconfinare in ambiti non consoni a questo lavoro. D’altra parte un problema piuttosto comune a tutti gli scrittori asiatico-americani è la tendenza, da parte dei lettori, a considerare le loro opere come documenti sociologici o antropologici, anziché valutarli come opere letterarie. Solo agli inizi degli anni Novanta la critica ha cominciato a evidenziare la trama e la bellezza di tali opere, in cui vengono documentate non solo le esperienze degli asiatici negli Stati Uniti, ma anche una serie di percezioni individuali, che a volte sono incomprensibile al nostro way of life.
Il mio lavoro vuole essere un’analisi della letteratura cinese americana, intesa non come semplice speculazione letteraria, ma piuttosto come lo studio di quei fattori sociali e storici che hanno portato alla nascita, negli anni Sessanta e Settanta, di un’identità culturale cino americana. Per poter far ciò è chiaro che mi sono servito di testi letterari, che sono stati utilizzati per poter mettere in luce il modo in cui la letteratura dei cino americani si sia evoluta durante le sue fasi storiche. Quest’ultima ha subito, nell’arco di un secolo, grandi cambiamenti in materia di stile, tematiche, soggetti e sensibilità. Analizzare a fondo il background sociale in cui questi scrittori hanno lavorato è di estrema importanza, perché ci troviamo di fronte a una letteratura scritta da immigrati cinesi in una lingua che non è la loro. L’appartenenza a una minoranza etnica e le relative problematiche sociali, culturali e linguistiche ad essa associate hanno sicuramente influenzato il lavoro di questi scrittori. Per questo motivo, specialmente quando si ha a che fare con la letteratura di minoranze culturali, di cui il grande pubblico non conosce la cultura, la storia, i costumi e le tradizioni, è di estrema importanza la contestualizzazione storica e sociale, perché si corre il rischio di non comprendere o fraintendere il significato di determinate scelte stilistiche o di non apprezzare il coraggio e lo sforzo di questi scrittori. Non a caso il mio lavoro parte proprio dalle origini della letteratura cinese americana, cioè l’arrivo in America dei primi immigrati proveniente dalla Cina nel 1852 in seguito alla corsa all’oro. Questi immigrati, i così detti cinesi d’oltremare (华侨 Hua Qiao) erano ghettizzati e sottoposti a forme brutali di esclusione politica ( Chinese Exclusion Act), economica e sociale nei paesi in cui si recavano e per questo motivo la loro letteratura verteva sostanzialmente sulla rivendicazione dei loro diritti e sulla grande nostalgia verso la madre patria. Attraverso la testimonianza di periodici e vignette dell’epoca ho cercato di rievocare quel senso di frustrazione e di alienazione in cui questi immigrati vivevano, perenni ospiti nel Nuovo Mondo. Da sempre, quando due popoli tra loro lontani entrano in contatto l’uno con l’altro avviene uno scontro culturale, di cui il compromesso più bello è la nascita di bambini che rispecchiano le due culture. Sui Sin Far è questo: uno splendido compromesso all’interno del conflitto culturale: né cinese né americana, lei è cino americana.
È cosa risaputa che ai cambiamenti di equilibrio di potere corrispondono sempre cambiamenti sociali: non a caso a partire dagli anni Trenta del ventesimo secolo assistiamo a un interessamento del pubblico americano verso la Cina, ora amica perché nemica dei Giapponesi. In questo contesto si muove la seconda generazione di scrittori cinesi, attivi tra il 1920 e l’inizio del 1960. A differenza della prima generazione, il loro obiettivo è quello di trovare un posto nell’American life. Un forte desiderio di far parte della società americana è il tema principale delle opere di questi scrittori, che ci forniscono una preziosa visione della vita e delle mentalità di quei cinesi nati prima del 1960. Ne sono un esempio Pardee Lowe, ossessionato dall’essere il più possibile americano e Jade Snow Wong, maestra spirituale di Maxine Hong Kingston: entrambi cercano di ritagliarsi un posto all’interno della società americana, ai loro occhi meravigliosa. Gli anni successivi al 1960 furono un vero e proprio fiorire di scrittori cino americani, i cui sforzi sono incentrati a creare una nuova sensibilità, con scuole di pensiero che tutt’oggi rivaleggiano tra di loro sulle basi del grande dibattito tra Frank Chin e Maxine Hong Kingston.
In conclusione il mio lavoro descrive le caratteristiche delle fasi storiche più importanti della letteratura cino americana, nonché della stessa comunità cinese; osserva i passaggi che hanno portato una piccola comunità di immigrati, che scrivevano per difendersi dagli attacchi razzisti, a una realtà oggi giorno viva e presente su tutto il suolo statunitense e che può essere orgogliosa di affermare la propria importanza all’interno della letteratura americana.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 I give my right hand to the Occidentals and my left to the Orientals, hoping that between them they will not utterly destroy the insignificant “connecting link.” And that’s all. (Sui Sin Far, 1865-1914) INTRODUZIONE Asian American Asia e America, America e Asia: geograficamente due continenti separati da quell’Oceano Pacifico, così temuto e impraticabile fino all’epoca moderna; culturalmente, così distanti a causa di una voragine culturale che separa gli asiatico- americani dai lettori privi di un solido bagaglio informativo a proposito delle culture e dei popoli asiatici. Oggi, che la “Cina è così vicina”, insieme alle Indie e alle altre “tigri asiatiche”, occuparsi della letteratura delle minoranze asiatiche negli Stati Uniti non è più soltanto una specializzazione accademica, ma un vero e proprio interrogativo da porsi, per poter riflettere sul nostro futuro. Il termine Asian American porta in sé molte sfumature, ed esaminarle tutte significherebbe sconfinare in ambiti non consoni a questo lavoro. D’altra parte un problema piuttosto comune a tutti gli scrittori asiatico-americani è la tendenza, da parte dei lettori, a considerare le loro opere come documenti sociologici o antropologici, anziché valutarli come opere letterarie. Solo agli inizi degli anni Novanta la critica ha cominciato a evidenziare la trama e la bellezza di tali opere, in cui vengono documentate non solo le esperienze degli asiatici negli Stati Uniti, ma anche una serie di percezioni individuali, che a volte sono incomprensibile al nostro way of life. 1 Il percorso che intraprenderò nel presente lavoro parte da un avvenimento che, nella sua tragicità, è servito a spargere i semi dell’intelletto e della cultura cinese in tutto il mondo. Mi riferisco alla così detta letteratura della diaspora, concetto molto noto se riferito ai popoli ebraico, armeno e africano; al contrario, meno noto e piuttosto controverso, a causa di complesse ragioni storiche e culturali, è tale termine in relazione al popolo cinese: i così detti cinesi d’oltremare. Spesso condannati come migranti temporanei o pellegrini, i cinesi erano ghettizzati e sottoposti a forme 1 D. Izzo, Suzie Wong non abita più qui. La letteratura delle minoranze asiatiche negli Stati Uniti, Shake Edizioni, Milano, 2006, pagg. 7-12

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Nicola Rosano
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2011-12
  Università: Libera Università degli Studi San Pio V di Roma
  Facoltà: Interpretariato e traduzione
  Corso: Traduzione
  Relatore: Maurizio Bartocci
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 151

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

letteratura cinese
letteratura americana
letteratura sino-americana
letteratura cino-americana
chinatown
asian american
letteratura della diaspora
the gold rush
gold mountain
“letter of the chinamen to his excellency, governo
paper sons
angel island
sui sin far
edith maude eaton
mrs. spring fragrance
pardee lowe
jade snow wong
maxine hong kingston
frank chin
chickencoop chinaman
emy tan

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi