Skip to content

Il concetto di felicità nel pensiero di Dante Alighieri

OMBRETTA CARLINI ha vinto il PREMIO SAN GIUSTO 2002 per Tesi di laurea sul Medioevo con la sua tesi di Storia della Filosofia Medioevale sul concetto di felicità nell'opera di Dante Alighieri.


Dante, l’umano, e il problema della felicità



Nell’accostarsi all’opera di Dante è possibile cogliere, nella ricchezza senza fine di temi e motivi presenti, un leitmotiv per così dire ‘speciale’, che colpisce per tono e contenuto:
è l’umana sete di felicità.
Questo tema, su cui lo sforzo riflessivo dei filosofi antichi, in epoca classica, ellenistica, e oltre, già si era largamente concentrato, è ripreso, nel pensiero dantesco, con un rilievo del tutto particolare, fino a costituire una vera questione capitale, affrontata, di volta in volta, ma lungo la linea continua di una concezione unitaria, nella lucida consapevolezza che la felicità costituisca il fine assoluto ed universale, a cui necessariamente l’uomo, come ogni creatura del cosmo, tende, e che racchiude il significato autentico del desiderio e dell’agire umano.
E, se dalla fede cristiana e dal ‘suo’ Aristotele, Dante già può dire di avere appreso in che cosa consista la vita beata per gli uomini nel loro duplice destino, resta da chiarire, ai suoi occhi, quale sia la via per conseguirla, concretamente, nell’ambito ‘politico’ della societas hominum.
La proposta che il filosofo fiorentino viene delineando, e che si risolve in un progetto attuabile sul piano storico, coinvolge, in primis, Dio, “etterno amore,” ma anche, necessariamente, gli uomini di ragione o “amatori di sapienza,” la figura dell’Imperatore, quella del Pontefice, e l’intera comunità umana, in un’architettura sostanzialmente semplice, ma densa di significati e valenze, dove, secondo categorie di ordine metafisico, etico e politico, fede e ragione sono ripensate alla luce di una grande tensione verso l’accordo, e l’armonia, e dove lo stato eudemonico dell’uomo è considerato una meta non solo possibile, ma già predisposta nel mondo, e nella natura, come legge stessa dell’essere.
Dante indica con precisione quelle che ritiene siano le imprescindibili condizioni per realizzare la felicità umana, in un cammino rigoroso, costituito da elementi essenziali, che è preordinato all’umanità, e per l’umanità, ma che vede quest’ultima protagonista, nella libertà di scegliere con gli strumenti razionali, e con la fede, il proprio bene.
Seguendo i momenti fondamentali della riflessione dantesca, ricca dell’eredità e delle suggestioni della tradizione filosofica occidentale, ma vivificata profondamente da tutta una serie di spunti originali, in cui è possibile cogliere le note dell’ottimismo etico di Dante, si consolida una completa ed articolata teoria della felicità, contraddistinta da un vero e proprio umanesimo, entro le cui coordinate la dimensione umana e la vita terrena si caricano di una dignità quasi sconcertante.
E l’Alighieri– umanissimo- nella sua distanza, cronologica e culturale, diviene, tra Medioevo e Modernità, più vicino di altri, e, se possibile, ancora più ‘attuale’.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
VII Dante, l’umano, e il problema della felicità Nell’accostarsi all’opera di Dante è possibile cogliere, nella ricchezza senza fine di temi e motivi presenti, un leitmotiv per così dire ‘speciale’, che colpisce per tono e contenuto: è l’umana sete di felicità. Questo tema, su cui lo sforzo riflessivo dei filosofi antichi, in epoca classica, ellenistica, e oltre, 1 già si era largamente concentrato, è ripreso, 2 nel pensiero dantesco, con un rilievo del tutto particolare, fino a costituire una vera questione capitale, affrontata, di volta in volta, 3 ma lungo la linea continua di una concezione unitaria, nella lucida consapevolezza che la felicità costituisca il fine assoluto ed universale, a cui necessariamente l’uomo, come ogni creatura del cosmo, tende, 4 e che racchiude il significato autentico del desiderio e dell’agire umano. E, se dalla fede cristiana e dal ‘suo’ Aristotele, 5 Dante già può dire di avere appreso in che cosa consista la vita beata per gli uomini nel loro duplice destino, 6 resta da chiarire, ai suoi occhi, quale sia la via per conseguirla, concretamente, nell’ambito ‘politico’ della societas hominum. La proposta che il filosofo fiorentino viene delineando, e che si risolve in un progetto attuabile sul piano storico, coinvolge, in primis, Dio, “etterno amore,” 7 ma anche, necessariamente, gli uomini di ragione o “amatori di sapienza,” 8 la figura dell’Imperatore, quella del Pontefice, 9 e l’intera comunità umana, in 1 Cfr., tra gli altri, Annas J., La morale della felicità in Aristotele e nei filosofi dell’età ellenistica, ed. Vita e Pensiero, Milano 1997; Contini M., Figure di felicità, Orizzonti di senso, LaNuovaItalia, Firenze 1988; Nussbaum M. C., La fragilità del bene, Fortuna ed etica nella tragedia e nella filosofia greca, il Mulino, Bologna 1996. 2 Il contesto storico e culturale in cui s’inserisce la riflessione dantesca sull’idea di felicità, come si vedrà nel corso del presente lavoro (vedi i capp. I e II), si presenta, in effetti, come un momento particolare per la civiltà europea, che, dopo essere stata dinamizzata da un’ondata di grande sviluppo in campo economico, ed essersi tesa nell’ottimismo di quella che G. Duby chiama “la filosofia della felicità”, avverte, tra la fine del XIII e l’inizio del XIV sec., i primi segnali della crisi. Cfr. Duby G., L’arte e la società medievale, Laterza, Roma-Bari 1981, p. 197 segg. 3 Dante tratta diffusamente il tema della felicità in più opere: nel Convivio, nella Monarchia, nella Commedia, che, infatti, come una sorta di trilogia, illustrano un quadro articolato e completo del concetto di felicitas nel pensiero dantesco, integrandosi vicendevolmente e sviluppando il discorso sotto ogni profilo. Seppur in ‘tono minore’, tuttavia, come si avrà modo di notare nel corso del presente lavoro, anche scritti quali le Epistole, sono testi in cui trova spazio la riflessione dantesca sullo stato eudemonico dell’umanità. 4 Cv I I 1 segg. Vedi il cap. III del presente lavoro. 5 Cfr. il cap. IV del presente lavoro. 6 Nel corso della trattazione sarà ampliamente descritto come per Dante esistano due fini ultimi, uno terreno-naturale, uno celeste-sovrannaturale, a cui l’essere umano tende per natura. Cfr. il cap. III del presente lavoro. 7 Pd XXIX 18. 8 Nella concezione dantesca i sapienti, intesi come “amatori di sapienza”(Cv III XI 5) sono tutti gli intellettuali, gli uomini di ragione, cultori della conoscenza, anche non ‘di mestiere’, ossia appartenenti al mondo universitario, ma che, anzi,

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Ombretta Carlini
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1999-00
  Università: Università degli Studi di Milano
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Filosofia
  Relatore: Mariateresa Fumagalli Beonio brocchieri
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 174

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi