Skip to content

Formule tradizionali e dinamiche innovative nella fiction italiana. Il caso de I Liceali

La serie tv italiana "I Liceali" si propone come esempio del binomio tradizione e innovaizone che caratterizza la fiction nazionale dell'ultimo periodo, per la capacità che ha di fondere in un unico prodotto le dinamiche tradiiznali che caratterizzano il genere del teen italiano (personaggi, luoghi, temporalità, tematiche e stile), senza però tralasciare le dinamiche innovative tipiche dell'età della convergenza (estensione, accesso e brand), chiedendo sia all'industria mediale che al pubblico di ripensare al proprio ruolo.
L'analisi è stata suddivisa in due parti. La prima si concentra sul genere televisivo che sta alla base de I Liceali, ovvero il teen drama, indagandolo sia nel suo contesto d'origine (USA) che in quello italiano, che ripropongono personaggi (teenager e adolescenti), luoghi (high school e liceo), temporalità (l'anno scolastico), tematiche (amicizia, amore, famiglia ..) e lo stile (tradizione americana vs tradizione italiana).
La seconda parte è invece un'analisi del prodotto televisivo, suddivisa a sua volta in due macro-aree, un'analisi più testuale e una quale prodotto tv convergente, indagando sia la testaulità secondaria che terziaria: a un approccio piuttosto timido dell'industria mediale nello sfruttamento del prodotto corrisponde un coinvolgimento elevato degli utenti, che tendono a inserirsi laddove Meadiset risulta assente, colmando quindi i vuoti lasciati dal broadcaster e dalla casa di produzione. Inoltre, questa convergenza si manifesta attorno a due poli, uno più informativo, sviluppato sia da industria mediale che dai fan, e uno più passionale, sviluppato esclusivamente dai fan in termini di accesso ed estensioni.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 Introduzione Roma, liceo Colonna. Un gruppo di adolescenti è pronto a varcare il cancello antistante l’edificio per entrare in un nuovo anno scolastico, un anno fatto di vecchie e nuove amicizie, vecchi e nuovi amori, vecchi e nuovi professori. Tra loro ci sono anche Elena e Claudio, due adolescenti che appartengono a due mondi diversi (provincia e città), ma che inevitabilmente finiranno per incontrarsi, avvicinarsi e conoscersi, per poi allontanarsi e spezzare il cuore di numerosi fan che invece avrebbero voluto vederli felici e contenti per il resto della narrazione. Ma questo è solo quello che succede in televisione, perché lo spettatore appassionato, quello che non si perde una puntata e ha bisogno di confrontarsi con gli altri rispetto a quello che è successo in televisione, riprende i due giovani e li colloca in un nuovo universo narrativo da lui creato per farli rivivere e dare alla storia un taglio personale. È la combinazione di queste due narrazioni, quella televisiva “ufficiale” e quella appassionata “ufficiosa”, a diventare esemplificativa e a rendere conto della combinazione di formule tradizionali e dinamiche innovative che caratterizzano la fiction di Canale 5, I Liceali. Obiettivo della tesi è stato proprio quello di lavorare su questi due elementi a partire da un caso (I Liceali) e da un genere specifico (il teen drama): la fiction, prodotta da Taodue e costituita da tre stagioni, racconta infatti la vita quotidiana di un gruppo di ragazzi (i membri di una classe) e dei relativi professori all’interno del liceo Colonna di Roma, dove dinamiche scolastiche si incontrano e si scontrano con problemi e questioni adolescenziali e esistenziali. La serie è stata scelta proprio per la capacità di fondere in un unico prodotto le dinamiche tradizionali che caratterizzano il genere teen italiano (personaggi, luoghi, temporalità, tematiche e stile), senza tralasciare quelle dinamiche innovative tipiche dell’età della convergenza, che si ripercuotono su tre elementi (estensione, accesso e brand), chiedendo sia all’industria mediale che al pubblico di ripensare al proprio ruolo. Quella in cui ci muoviamo è infatti l’età dell’abbondanza 1 , in cui le diverse piattaforme di distribuzione dei contenuti mediali convergono, le industrie mediali cooperano tra loro e con lo spettatore per fornire, e il pubblico costruisce la propria esperienza di intrattenimento. È l’età della convergenza culturale 1 Cfr. J. Ellis, Seeing Things. Television in the Age of Uncertainity, I. B. Tauris, London 2000.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Francesca Masciadri
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2010-11
  Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
  Facoltà: Lingue e Letterature Straniere
  Corso: Lingue straniere per la comunicazione internazionale
  Relatore: Aldo Grasso
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 152

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

sit-com
fiction italiana
serie televisiva
i liceali
teen drama
horror teen
prime time

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi