Skip to content

Vignette sataniche: cronaca di una crisi internazionale

Nel settembre 2005, il quotidiano danese “Jylland Posten” pubblicò dodici vignette raffiguranti il Profeta Muhammad, scatenando una crisi internazionale di dimensioni e profondità tali, da far pensare che fosse in corso il temuto “scontro tra civiltà”. Lo studio si propone di individuare ed analizzare le intricate dinamiche poste alla radice degli avvenimenti convulsi e, a tratti, paradossali seguiti alla pubblicazione delle vignette.
I primi due capitoli si pongono l'obiettivo di conferire la giusta dignità a due questioni che, travolte dall'isteria del momento, hanno subito semplicistiche nonché fallaci, interpretazioni. Il primo capitolo analizza il complesso rapporto intercorrente tra islam e le immagini, a partire dalle indicazioni contenute nei versetti coranici e negli ahadith. L'obiettivo dell'analisi è chiarire il valore e la profondità dell'aniconia nell'islam, per comprendere quanto essa abbia potuto influire realmente sull'indignazione dei musulmani.
Il secondo capitolo analizza il concetto di satira e la trasmissione e gli scopi del messaggio satirico, per comprenderne le potenzialità e i rischi. Segue un'analisi semiotica del linguaggio satirico nella sua forma grafica, finalizzata alla comprensione delle implicazioni comunicative dell'uso delle immagini a fini satirici.
A partire da questa griglia teorica, il capitolo analizza le famigerate vignette per valutarne il livello di virulenza e l'eventuale presenza di messaggi xenofobi. Segue un'indagine sulle peculiarità della satira grafica nel contesto arabo-islamico, finalizzata a verificare l'ipotesi di un possibile fraintendimento culturale. Il capitolo si conclude indicando le reali possibilità di bilanciamento tra libertà di satira e rispetto delle religioni, tenendo conto delle peculiari caratteristiche espressive del linguaggio satirico e, al contempo, del riconoscimento giuridico internazionale fornito sia al diritto alla libertà di espressione, sia al diritto alla libertà di religione.
Gli ultimi due capitoli offrono una contestualizzazione socio-politica alla vicenda, considerando, in primis, la sua originaria dimensione nazionale e la sua sucessiva internazionalizzazione.
Il terzo capitolo analizza il fenomeno immigratorio danese ponendo l'accento sulle sfide che esso ha comportato per un paese storicamente omogeno. Segue l'analisi integrata del sistema politico-istituzionale e di quello mediale, nell'ambito del framework teorico di Hallin-Mancini. Il capitolo procede, dunque, con l'esame delle modalità con cui il sistema politico-istituzionale e il sistema mediale tendono ad affronate la issue immigrazione, il tutto per verificare la veridicità delle generali accuse di islamofobia rivolte alla Danimarca, in seguito alla pubblicazione delle vignette. Il capitolo si conclude riflettendo sulle potenzialità del concetto di cultura come “cassetta degli attrezzi”, applicata alle sfide poste dall'immigrazione alla Danimarca.
Il quarto capitolo analizza le dinamiche prettamente internazionali del conflitto: dalla fallimentare mediazione diplomatica, passando per il ruolo dei media occidentali e arabi, fino alle proteste popolari internazionali. Il capitolo si propone di ridimensionare e rileggere la tesi dello scontro tra civiltà, individuando e quantificando i fattori, culturali e non, che hanno contribuito all'estensione e all'escalation del conflitto.
Nel complesso, l'analisi della crisi della vignette si pone come occasione di riflessione sul dibattuto rapporto intercorrente tra islam e Occidente, nell'umile ma appassionato tentativo di individuarne sia le problematiche che le potenzialità.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Tutto ebbe inizio... …il 30 settembre 2005, quando, il “Jilland Posten”, un quotidiano danese, pubblicò dodici vignette satiriche, raffiguranti il Profeta Maometto, innescando, più o meno consapevolmente, la famigerata “crisi delle vignette”. Una decina di giorni prima, Flemming Rose, responsabile della sezione culturale, inviò una lettera a quarantadue vignettisti danesi, invitandoli a offrire una personale interpretazione grafica del Profeta Maometto, con lo scopo di verificare se e quanti di loro accettassero la sfida. Ad ispirare l’iniziativa di Rose, furono le lamentele sollevate, in estate, dallo scrittore danese Kåre Bluigten circa le difficoltà incontrate nel trovare un illustratore per il suo libro per bambini sulla vita di Maometto. Turbato dall’eventualità di una dilagante autocensura, Rose promise agli illustratori interpellati che tutti i disegni giunti in redazione sarebbero stati pubblicati e compensati pecuniariamente, come dimostrazione contro il temuto logorio della libera espressione 1 . Dei quarantadue disegnatori, solo quindici risposero, di cui tre declinando la commissione, chi ritenendola troppo vaga, chi ridicola e chi pericolosa. Peraltro, alcune delle dodici vignette inviate non raffiguravano nemmeno il Profeta, venendo meno alle indicazioni poste da Rose. Nonostante gli inconcludenti risultati dell’esperimento, Carsten Juste, caporedattore del "Jylland Posten", decise di pubblicare ugualmente tutte le vignette, compreso il controverso disegno realizzato da Westergard, raffigurante Maometto con addosso un turbante a forma di bomba in procinto di esplodere. Ormai incastrati nella rigida intelaiatura, da loro stessi creata, anche un normale processo di valutazione editoriale, avrebbe potuto essere interpretato come censura. Al contrario di Rose, Juste ebbe, però, dei ripensamenti, come si evince dalla decisione di ridimensionare l’importanza dell’iniziativa spostando la pubblicazione delle vignette dalla sezione delle notizie, dove erano inizialmente destinate, alla sezione cultura 2 . 1 J. Klausen, The Cartoons That Shook the World, Orwigsburg, Yale University Press, 2009, p. 14. 2 Ivi, p. 15. 5

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Annachiara Scalera
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Pisa
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Relazioni internazionali
  Relatore: Massimiliano Andretta
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 196

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

comunicazione
giornalismo
libertà di espressione
religione
islam
mass-media
danimarca
immigrazione
cultura
satira
vignette
musulmani
libertà di religione
corano
islamofobia
scontro di civiltà
hallin-mancini
satira grafica
aniconia

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi