Skip to content

Effetti distributivi dell'Iva e comportamento di consumo delle famiglie italiane

L’obiettivo principale di questa tesi consiste nello studio degli effetti distributivi dell’Iva sul reddito e sul consumo delle famiglie italiane. Lo scopo è verificare se l’effetto regressivo a cui è associata l’imposta sul valore aggiunto può trasformarsi in effetto progressivo quando cambia la grandezza di riferimento. La premessa di base è che il consumo potrebbe rappresentare un indicatore di benessere più affidabile del reddito, e quindi è in base ad esso che va stimato l’effetto distributivo. Esso è ricostruito applicando l’attuale disegno dell’Iva ai consumi delle famiglie con un’elevata disaggregazione, che permette di associare ad ogni voce di consumo rilevata dall’Istat l’ammontare di spesa e di Iva. Le famiglie vengono suddivise in diversi gruppi, per osservare quali altre caratteristiche, demografiche e sociali oltre che economiche, influiscono sull’impatto dell’imposta. Le classificazioni proposte sono:ammontare di consumo, area di residenza, numero di componenti, titolo di studio, professione ed età del capofamiglia.

Successivamente vengono condotte simulazioni per stimare l’impatto di riforme reali – come l’aumento dell’ultima aliquota avvenuta nel corso del 2011 – e ipotetiche, come una possibile introduzione di un’aliquota unica. A conclusione della prima parte del lavoro, si ripetono le medesime stime sui dati di reddito delle famiglie, per poter confrontare quanto radicale sia il cambiamento di interpretazione degli effetti dell’Iva se lo si osserva su consumo e reddito in un preciso periodo temporale (un anno). I dati ottenuti mostrano con chiarezza che l’imposta è progressiva se calcolata sul consumo, regressiva se calcolata sul reddito. Questa ambiguità rende difficile dare un giudizio sui reali effetti distributivi, fino a che non sia stabilito a priori quale, tra consumo e reddito, sia il miglior indicatore di benessere.

La parte finale della tesi abbandona l’Iva per concentrarsi sui sistemi di domanda dinamici, con l’obbiettivo di studiare il comportamento dei consumatori al variare del livello di spesa e dei prezzi. Vengono quindi calcolate, partendo da un sistema di equazioni di domanda tipo Almost Ideal (AIDS), le elasticità della domanda per diverse aggregazioni di beni e servizi, controllando inoltre per una serie di parametri sociodemografici riferiti alle famiglie.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 CAPITOLO 1 La tassazione del consumo 1.1 Tassare il reddito, tassare il consumo La tassazione del reddito ha acquisito sempre piø importanza nel corso del ventesimo secolo, parallelamente all’affermarsi del crescente intervento dello Stato in economia che richiedeva la raccolta di risorse sempre maggiori presso la popolazione, rispetto a quelle che tradizionalmente la tassazione sui consumi riusciva a fornire. Nonostante oggi il reddito sia considerato l’indicatore piø diretto del benessere, oltre che della capacità contributiva, da diverse parti della scienza economica e sociale si sono avanzate nel tempo contestazioni ad una concezione cosi riduttiva del benessere (Sen, 1987) che ne appiattisce il significato su quello di benessere materiale, o ben-avere. Ciononostante, il reddito rimane tuttora la grandezza piø utilizzata per rappresentarlo, stante la difficoltà e il rischio di arbitrarietà di qualsiasi tentativo di esprimere un concetto multidimensionale e non monetario come il benessere attraverso un’unica misura come, ad esempio, un indice costruito su piø variabili (HDI, vari indici di felicità proposti, ecc.). Non è qui il caso di soffermarsi sulle difficoltà presenti anche nel definire lo stesso concetto di reddito, in quanto flusso che può aver origine da stock diversi (capitale umano, finanziario, fondiario, reale) e comporsi di numerose voci d’entrata a volte anche difficili da valutare (rendite imputate, lavoro non pagato, trasferimenti pubblici in natura, benefici connessi al lavoro, ecc.). La definizione piø generale è stata proposta da Henry Simons [1938] e, non essendo obbiettivo di questo lavoro addentrarsi nella ricerca della natura del reddito, risulta piø che adeguata per gli scopi che ci si prefigge. Nota come reddito entrata, essa definisce il reddito come la somma del valore di mercato dei diritti esercitati nel consumo e la variazione del valore dei diritti di proprietà tra l’inizio e la fine del periodo. Storicamente la tassazione del consumo aveva permesso alle autorità di raccogliere risorse dalla popolazione in mancanza della possibilità di imporre tasse sul reddito, a causa della mancanza di informazioni su di esso. Tuttora, nei paesi meno evoluti ma non solo, sussistono alcune condizioni che rendono il livello di consumo un

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Alessandro Marmiroli
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia Politica
  Relatore: Massimo Baldini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 219

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

reddito
consumo
iva
famiglie
valore aggiunto
progressività
stata
almost ideal demand sistem
sistemi di domanda
effetti distributivi
aumento dell'iva
aliquote iva
riforma iva monti

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi